- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
FESTIVAL NUOVO CINEMA EUROPA, SVELATO IL PROGRAMMA DELL’UNDICESIMA EDIZIONE
L’evento prenderà il via a partire da sabato 12 dicembre e sarà disponibile gratuitamente online in tutta Italia
GENOVA – Nonostante l’emergenza epidemiologica in corso torna il Festival Nuovo Cinema Europa. Per rispettare le normative anti Covid-19 il format sarà esclusivamente digitale. Incontri e proiezioni saranno così a portata di click gratuitamente in tutta Italia.
L’evento avrà ufficialmente inizio sabato 12 dicembre, ma già venerdì 11 ci sarà un incontro a Villa Bombrini. Gli appuntamenti proseguiranno fino a venerdì 18 dicembre, per un totale di 8 proiezioni, 7 lungometraggi in concorso, 7 dibattiti, 10 ospiti internazionali e, in ultimo, due eventi dedicati a Genova e alla Liguria.
Per garantire una reale compresenza tra spettatori, nonostante la barriera rappresentata dallo schermo, il Festival ha manutenuto la formula ad evento, con proiezioni ad orari stabiliti seguite da dibattiti in diretta. L’evento è curato dall’associazione culturale “Profondità di Campo” e organizzato con gli Istituti di Cultura Europei.
Tutte le informazioni sul programma e il link per partecipare sono disponibili al sito www.fnce.it.
Il calendario completo del Festival
Venerdì 11 dicembre
Ore 18.30 – Aspettando l’undicesima edizione. “Festival Nuovo Cinema Europa e Giano a Villa Bombrini: patrimonio culturale e cinema a Genova.” Intervengono Antonio Figari (Associazione Culturale Giano / iSegretiDeiVicoliDiGenova) e Cristina Bolla (Presidente di Genova Liguria Film Commission).
Sabato 12 dicembre
Ore 17 – “The Monument” di Andrej Kolenčik. Una gita di classe al monumento dell’eroe slovacco Stefanik si trasforma per tre studenti in un viaggio nel tempo pieno di avventure. Segue dibattito con il regista.
Ore 21 – “25 years of innocence” di Jan Holoubek. È l’ingiusta condanna di un innocente. Una commovente storia basata su fatti realmente accaduti, seguiti da vicino da tutta la Polonia. Segue dibattito con il regista
Domenica 13 dicembre

Ore 17 – “Diva of Finland” di Maria Veijalainen. Una commedia drammatica sull’invidia e l’amicizia tra ragazze teenagers, ai tempi dei social. Segue dibattito con la regista e la protagonista del film.
Lunedì 14 dicembre
Ore 21 – “Oray” (foto in copertina) di Mehmet Akif Büyükatalay. Il peso delle parole e la storia in bilico tra amore e religione. Alle prese con il suo passato oscuro, Oray si sforza di essere una persona migliore. Segue dibattito con il regista.
Martedì 15 dicembre

Ore 21 – “A thief’s daughter” di Belén Funes. Sara, una ragazza-madre appena ventenne, sogna di costruire il nucleo familiare di cui è stata privata, ma il padre continua a “rubarle” questa possibilità. Segue dibattito.
Mercoledì 16 dicembre
Ore 21 – “Holy boom” di Maria Lafi. In un quartiere multiculturale di Atene un’esplosione connette le vite di quattro estranei che cercano di sopravvivere ai margini della legalità.
Giovedì 17 dicembre
Ore 21 – “Cops” di Stefan A. Lukacs. Chris è una giovane recluta della polizia nell’unità delle forze speciali. Celebrato come un eroe per aver sparato a un uomo, finisce per mettere in dubbio le sue convinzioni. Segue dibattito con il regista e i protagonisti del film.
Venerdì 18 dicembre
Ore 18 – “C’è un altro modo” di Manuel Pala. L’autismo visto dal punto di vista di un ragazzo autistico, Davide Zemolini, che nel film interpreta se stesso. Proiezione del cortometraggio e incontro di approfondimento su Cinema e Autismo. Intervengono il regista, il protagonista del film, l’Accademia pedagogica Philos e Maurizio Bonati, autore del libro “Attraverso lo schermo. Cinema e autismo in età evolutiva”.
A seguire – Silvia Monga introduce il suo cortometraggio “Gocce di Luce” con colonna sonora dei Nomadi, ambientato a Genova durante il lockdown e in concorso per i David di Donatello.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi