- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
FESTIVAL NUOVO CINEMA EUROPA, SVELATO IL PROGRAMMA DELL’UNDICESIMA EDIZIONE

L’evento prenderà il via a partire da sabato 12 dicembre e sarà disponibile gratuitamente online in tutta Italia
GENOVA – Nonostante l’emergenza epidemiologica in corso torna il Festival Nuovo Cinema Europa. Per rispettare le normative anti Covid-19 il format sarà esclusivamente digitale. Incontri e proiezioni saranno così a portata di click gratuitamente in tutta Italia.
L’evento avrà ufficialmente inizio sabato 12 dicembre, ma già venerdì 11 ci sarà un incontro a Villa Bombrini. Gli appuntamenti proseguiranno fino a venerdì 18 dicembre, per un totale di 8 proiezioni, 7 lungometraggi in concorso, 7 dibattiti, 10 ospiti internazionali e, in ultimo, due eventi dedicati a Genova e alla Liguria.
Per garantire una reale compresenza tra spettatori, nonostante la barriera rappresentata dallo schermo, il Festival ha manutenuto la formula ad evento, con proiezioni ad orari stabiliti seguite da dibattiti in diretta. L’evento è curato dall’associazione culturale “Profondità di Campo” e organizzato con gli Istituti di Cultura Europei.
Tutte le informazioni sul programma e il link per partecipare sono disponibili al sito www.fnce.it.
Il calendario completo del Festival
Venerdì 11 dicembre
Ore 18.30 – Aspettando l’undicesima edizione. “Festival Nuovo Cinema Europa e Giano a Villa Bombrini: patrimonio culturale e cinema a Genova.” Intervengono Antonio Figari (Associazione Culturale Giano / iSegretiDeiVicoliDiGenova) e Cristina Bolla (Presidente di Genova Liguria Film Commission).
Sabato 12 dicembre
Ore 17 – “The Monument” di Andrej Kolenčik. Una gita di classe al monumento dell’eroe slovacco Stefanik si trasforma per tre studenti in un viaggio nel tempo pieno di avventure. Segue dibattito con il regista.
Ore 21 – “25 years of innocence” di Jan Holoubek. È l’ingiusta condanna di un innocente. Una commovente storia basata su fatti realmente accaduti, seguiti da vicino da tutta la Polonia. Segue dibattito con il regista
Domenica 13 dicembre

Ore 17 – “Diva of Finland” di Maria Veijalainen. Una commedia drammatica sull’invidia e l’amicizia tra ragazze teenagers, ai tempi dei social. Segue dibattito con la regista e la protagonista del film.
Lunedì 14 dicembre
Ore 21 – “Oray” (foto in copertina) di Mehmet Akif Büyükatalay. Il peso delle parole e la storia in bilico tra amore e religione. Alle prese con il suo passato oscuro, Oray si sforza di essere una persona migliore. Segue dibattito con il regista.
Martedì 15 dicembre

Ore 21 – “A thief’s daughter” di Belén Funes. Sara, una ragazza-madre appena ventenne, sogna di costruire il nucleo familiare di cui è stata privata, ma il padre continua a “rubarle” questa possibilità. Segue dibattito.
Mercoledì 16 dicembre
Ore 21 – “Holy boom” di Maria Lafi. In un quartiere multiculturale di Atene un’esplosione connette le vite di quattro estranei che cercano di sopravvivere ai margini della legalità.
Giovedì 17 dicembre
Ore 21 – “Cops” di Stefan A. Lukacs. Chris è una giovane recluta della polizia nell’unità delle forze speciali. Celebrato come un eroe per aver sparato a un uomo, finisce per mettere in dubbio le sue convinzioni. Segue dibattito con il regista e i protagonisti del film.
Venerdì 18 dicembre
Ore 18 – “C’è un altro modo” di Manuel Pala. L’autismo visto dal punto di vista di un ragazzo autistico, Davide Zemolini, che nel film interpreta se stesso. Proiezione del cortometraggio e incontro di approfondimento su Cinema e Autismo. Intervengono il regista, il protagonista del film, l’Accademia pedagogica Philos e Maurizio Bonati, autore del libro “Attraverso lo schermo. Cinema e autismo in età evolutiva”.
A seguire – Silvia Monga introduce il suo cortometraggio “Gocce di Luce” con colonna sonora dei Nomadi, ambientato a Genova durante il lockdown e in concorso per i David di Donatello.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA – Torna sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025,...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Nicola Piovani il 29 settembre al Palazzo Ducale di Genova per il Teatrino Ottavio Cirio Zanetti
GENOVA – “Note a margine” è una serata speciale con...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Festival organistico “Armonie sacre” a Santa Margherita Ligure: il 27 agosto a Villa Durazzo concerto con gli spagnoli Fernando Sanchez e Javier Artigas Pina
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Il XXVII Festival organistico internazionale...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci ha...
- Pubblicato a Agosto 26, 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi