- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche quest’anno grandi ospiti con i graditi ritorni di Alessandro Barbero, Jovanotti, Massimo Recalcati e Matteo Nucci. Inaugura la lectio magistralis di Paolo Magri
di Giorgia Di Gregorio
LA SPEZIA – Dal 29 al 31 agosto, Sarzana ospiterà la 22ª edizione del “Festival della Mente“, il primo evento europeo dedicato alla creatività e all’origine delle idee. Promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, candidata a Capitale italiana della Cultura 2028, il festival è diretto da Benedetta Marietti e quest’anno è dedicato al tema dell’”invisibile“.
Con oltre 50 ospiti, il programma prevede 34 eventi principali (più 4 repliche), 11 attività per bambini e ragazzi (che salgono a 21 con le repliche), due workshop pratici curati da Francesca Gianfranchi e l’intero palinsesto extraFestival.
Tra i tantissimi nomi dei relatori in calendario si ritrovano i graditi ritorni di Alessandro Barbero, che quest’anno parlerà dell’invisibilità delle donne nel Medioevo, Jovanotti, Massimo Recalcati e Matteo Nucci, quest’ultimo impegnato invece in un ciclo di incontri sulla figura di Platone.
Ad inaugurare il Festival sarà invece la lectio magistralis di geopolitica di Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi, dal titolo “La rivoluzione invisibile di Trump”. Di seguito e nel dettaglio il programma degli eventi.
I grandi temi del programma
Lectio magistralis – Ad aprire il festival sarà Paolo Magri con una riflessione su La rivoluzione invisibile di Trump, analizzando come le scelte dell’ex presidente USA abbiano intaccato gli equilibri istituzionali e internazionali.
Mente, IA e guerre invisibili – La neurobiologa Michela Matteoli parlerà della plasticità cerebrale. Lo scrittore Marco Malvaldi rifletterà sul legame tra narrazione e matematica. Alfio Quarteroni, Chiara Giaccardi e Mariarosaria Taddeoaffronteranno il tema dell’intelligenza artificiale e delle nuove guerre digitali, interrogandosi su ciò che resta umano e su quali siano gli etici punti di riferimento nel cyberspazio.
La natura nascosta – Esperti come Giorgio Volpi, Marco Albino Ferrari, Guido Tonelli, Roberto Danovaro e Antonella Fioravanti sveleranno i segreti invisibili del mondo naturale: dalla chimica vegetale alle profondità oceaniche, passando per il vuoto quantistico e i microbi che regolano la vita.
Arte, letteratura e spiritualità
Edoardo Albinati, Isabella Guanzini, Vivienne Roberts e Piero Maranghi indagheranno come poesia, fede, arte e musica siano strumenti per esplorare l’invisibile. Dal linguaggio biblico all’arte medianica fino alla musica classica, ogni espressione artistica diventa ponte verso l’intangibile.
Dialoghi sul non visibile
Tra i dialoghi più attesi: Silvia Bre e Alessandro Zaccuri sulla poesia; Massimo Cirri e Leor Zmigrod sul legame tra cervello e ideologia; Donatella Di Pietrantonio e Matteo Lancini sul disagio giovanile e l’importanza dell’educazione emotiva.
Il tennis, metafora perfetta dell’invisibile nella mente, sarà al centro del confronto tra Marco Malvaldi e Angelo Carotenuto. E a chiudere il festival, Lorenzo Jovanotti dialogherà con Paolo Pecere su come la natura e la musica ci aiutino a riscoprire la nostra dimensione invisibile.
Corpi e persone invisibili
Alessandro Barbero racconterà delle donne nel Medioevo, spesso escluse dalla scena pubblica ma non prive di influenza. Francesca Mannocchi darà voce ai bambini di Gaza e Cisgiordania. Didier Fassin e Anne-Claire Defossez parleranno delle migrazioni. Mathieu Belezi e Gaia Manzini rifletteranno sull’identità dei migranti. Vittorio Lingiardi inviterà a restituire dignità e verità al corpo, oggi troppo spesso banalizzato o invisibilizzato.
I maestri del pensiero
Matteo Nucci proporrà un ciclo dedicato a Platone, filosofo dell’invisibile, raccontandone le fasi della vita. Massimo Recalcati parlerà della trasmissione del sapere, non come passaggio di nozioni, ma come contagio emotivo e spirituale.
Invisibile tra spiritualità e scena
Lo Yoga Nidra, guidato da Cristina Bazzanella e Patrizia Casali, sarà un’esperienza meditativa per evocare l’invisibile attraverso i miti. L’omaggio a Eleonora Duse vedrà la proiezione del film Duse, the Greatest e una lettura scenica delle sue lettere, interpretata da Sonia Bergamasco. Cesare Picco eseguirà The Köln Concert di Keith Jarrett. Maria Stuarda, spettacolo tratto dal testo di Nicoletta Verna, sarà messo in scena in prima assoluta.
Attività collaterali ed eventi per tutti
Spazio AUT AUT: i ragazzi della Fondazione AUT AUT ETS presenteranno le loro creazioni artigianali, espressione di inclusione e talento.
extraFestival: incontri, laboratori e spettacoli in tutta Sarzana, tra cui incontri sulle emozioni adolescenziali, curati da Il Minotauro.
Extreme Writing: una sfida letteraria tra giovani scrittori sul tema dei fantasmi, a cura del Centro Formazione Supereroi.
parallelaMente: rassegna culturale off con eventi gratuiti curati da Orianna Fregosi, anche per bambini.
FurgoMytho: il furgone-radio in piazza Luni raccoglierà le voci del festival, curato da Radio Rogna.
Programma 2025: https://www.festivaldellamente.it/it/category/2025-it
I biglietti saranno disponibili dalle ore 9.30 di mercoledì 9 luglio su www.festivaldellamente.it, sul sito di Vivaticket e a Sarzana presso la biglietteria del Teatro degli Impavidi (informazioni nella sezione Biglietti del sito).
Festival della Mente
XXII edizione
Sarzana, 29-31 agosto 2025
Diretto da Benedetta Marietti
I social del Festival della Mente
Instagram: festival_della_mente
Facebook: @festivaldellamente
LinkedIn: Festival della Mente
YouTube: Festival della Mente Sarzana
Hashtag #FdM25
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
ITS Turismo Liguria: aperte le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 25/26
GENOVA – Sono aperte, fino al 7 novembre 2025, le iscrizioni ai...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi