- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Femminismo e lotta al patriarcato al Teatro Duse con la “Turandot” di Carlo Gozzi. La recensione

di Alessia Spinola
GENOVA – Una lotta interiore tra il desiderio di amare e il timore di perdere la propria indipendenza è andata in scena ieri sera, martedì 5 dicembre, al Teatro Eleonora Duse con la prima assoluta di “Turandot” di Carlo Gozzi, produzione del Teatro Nazionale di Genova con Andrea Collavino alla regia.
Da un lato abbiamo Turandot, una principessa che si oppone al padre e rifiuta di sposarsi ponendo ai suoi pretendenti tre enigmi che quest’ultimi dovranno risolvere: in caso contrario, li attenderà la decapitazione. Dall’altro lato, invece, abbiamo Calaf, principe in disgrazia perdutamente innamorato della donna che, pur di non sposarla contro la sua volontà, mette ripetutamente a rischio la sua vita, conquistando così, enigma dopo enigma, il cuore della principessa.
Turandot è un personaggio estremamente contemporaneo, una paladina del femminismo che si fa voce di tutte quelle donne che hanno perso la loro indipendenza prima e, anche se ancora non può saperlo, dopo di lei, lottando con determinazione contro il patriarcato e ribellandosi agli uomini che vogliono decidere della sua vita. Quella che si pone al pubblico è una donna intrepida e apparentemente senza paure, ma in realtà, scena dopo scena, si scoprirà che anche lei, in quanto essere umano, ha delle insicurezze.
Una volta superato lo stupore iniziale dell’italiano settecentesco, quella che va in scena è una fiaba immortale che parla secondo la logica del sonno e del sogno e che, seppur scritta nel 1762, risulta estremamente moderna e tratta temi di cui si dibatte ancora oggi, portandoci così a riflettere su quanto siamo effettivamente evoluti. Va però sottolineato che l’opera nel complesso risulta un po’ impegnativa e necessiterebbe di qualche taglio, magari inserendo scene dotate di più pathos per coinvolgere maggiormente lo spettatore che in qualche punto rischia di perdere l’attenzione. Funzionale invece la presenza di alcuni momenti comici per rendere più leggera l’atmosfera e far ridere il pubblico.
Turandot (Lisa Lendaro) e Calaf (Luca Oldani) non sono soli sul palco, insieme a loro infatti ci sono anche re, dame, cortigiani e servitori interpretati da Nicola Pannelli (Altoum), Deniz Özdoğan (Adelma), Beatrice Fedi (Zelima), Elsa Bossi (Schirina), Davide Lorino (Barach), Nicola Pannelli (Timur), Andreapietro Anselmi (Ismaele), Andreapietro Anselmi (Pantalone), Elsa Bossi (Tartaglia), Davide Lorino (Brighella), Graziano Sirressi (Truffaldino), impegnati anche in più parti.
Lo spettacolo andrà in scena fino al 17 dicembre e porterà ogni spettatore in sala a chiedersi se è meglio rimanere ancorati alle proprie certezze o rischiare tutto e tuffarsi in quel mondo incerto che è l’amore.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A Bogliasco la festa del Carmine dal 14 al 20 luglio, una settimana di eventi e sabato 19 lo spettacolo con fuochi dedicato alla pace
GENOVA – Dal 14 luglio parte la settimana della festa...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
La rivelazione Nayt in concerto domani 15 luglio all’Arena del Mare per il “Live In Genova Festival”
GENOVA – Forte del grande successo del tour primaverile “La...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi