- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Femminismo e lotta al patriarcato al Teatro Duse con la “Turandot” di Carlo Gozzi. La recensione

di Alessia Spinola
GENOVA – Una lotta interiore tra il desiderio di amare e il timore di perdere la propria indipendenza è andata in scena ieri sera, martedì 5 dicembre, al Teatro Eleonora Duse con la prima assoluta di “Turandot” di Carlo Gozzi, produzione del Teatro Nazionale di Genova con Andrea Collavino alla regia.
Da un lato abbiamo Turandot, una principessa che si oppone al padre e rifiuta di sposarsi ponendo ai suoi pretendenti tre enigmi che quest’ultimi dovranno risolvere: in caso contrario, li attenderà la decapitazione. Dall’altro lato, invece, abbiamo Calaf, principe in disgrazia perdutamente innamorato della donna che, pur di non sposarla contro la sua volontà, mette ripetutamente a rischio la sua vita, conquistando così, enigma dopo enigma, il cuore della principessa.
Turandot è un personaggio estremamente contemporaneo, una paladina del femminismo che si fa voce di tutte quelle donne che hanno perso la loro indipendenza prima e, anche se ancora non può saperlo, dopo di lei, lottando con determinazione contro il patriarcato e ribellandosi agli uomini che vogliono decidere della sua vita. Quella che si pone al pubblico è una donna intrepida e apparentemente senza paure, ma in realtà, scena dopo scena, si scoprirà che anche lei, in quanto essere umano, ha delle insicurezze.
Una volta superato lo stupore iniziale dell’italiano settecentesco, quella che va in scena è una fiaba immortale che parla secondo la logica del sonno e del sogno e che, seppur scritta nel 1762, risulta estremamente moderna e tratta temi di cui si dibatte ancora oggi, portandoci così a riflettere su quanto siamo effettivamente evoluti. Va però sottolineato che l’opera nel complesso risulta un po’ impegnativa e necessiterebbe di qualche taglio, magari inserendo scene dotate di più pathos per coinvolgere maggiormente lo spettatore che in qualche punto rischia di perdere l’attenzione. Funzionale invece la presenza di alcuni momenti comici per rendere più leggera l’atmosfera e far ridere il pubblico.
Turandot (Lisa Lendaro) e Calaf (Luca Oldani) non sono soli sul palco, insieme a loro infatti ci sono anche re, dame, cortigiani e servitori interpretati da Nicola Pannelli (Altoum), Deniz Özdoğan (Adelma), Beatrice Fedi (Zelima), Elsa Bossi (Schirina), Davide Lorino (Barach), Nicola Pannelli (Timur), Andreapietro Anselmi (Ismaele), Andreapietro Anselmi (Pantalone), Elsa Bossi (Tartaglia), Davide Lorino (Brighella), Graziano Sirressi (Truffaldino), impegnati anche in più parti.
Lo spettacolo andrà in scena fino al 17 dicembre e porterà ogni spettatore in sala a chiedersi se è meglio rimanere ancorati alle proprie certezze o rischiare tutto e tuffarsi in quel mondo incerto che è l’amore.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi