- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
FALÒ DI SAN GIOVANNI 2022, LA TRADIZIONALE CERIMONIA TORNA IN PIAZZA MATTEOTTI

anche quest’anno appuntamento con il tradizionale Falò di San Giovanni, evento clou della festa di San Giovanni Battista a Genova
In piazza Matteotti, nel centro della città, anche quest’anno appuntamento con il tradizionale Falò di San Giovanni, evento clou della festa di San Giovanni Battista a Genova. L’accensione del falò (trentesima edizione) è prevista alle ore 24 di giovedì 23 giugno 2022. A seguire e per concludere la serata, dj-set in piazza.
Il falò di San Giovanni, una tradizione lunga secoli, segno inequivocabile che è iniziata l’estate.
Il tempo dei solstizi e degli equinozi è sempre stato considerato sacro dalle civiltà precristiane contadine che vedevano il periodo come il più fertile per i raccolti e come sparti acque dell’anno solare, Genova non era da meno.
Tra il 23 giugno e il 24 giugno , la notte di San Giovanni Battista, è da sempre stata legata a riti e feste, dal momento che cade proprio pochi giorni dopo il solstizio estivo: si tratterebbe di una festa molto antica, che nel Medioevo è diventata sempre più sentita in città.
Il falò di San Giovanni Battista, per la sua notte, fa parte degli innumerevoli riti ancora molto sentiti dalle tradizioni popolari ma anche dalle correnti legate al revival del paganesimo o al new age. Giovanni è il Santo che battezzava, e grazie a un’antica tradizione che vorrebbe proprio nella sua notte l’acqua sposarsi con il fuoco, la Luna con il Sole, cosa che secondo gli appassionati di astrologia effettivamente accade giacché, poche ore prima, il Sole entra nella costellazione del Cancro che è dominata dalla Luna. Ecco perché non mancano l’acqua ed il fuoco nelle celebrazioni che in tutta Europa si svolgevano per il Santo fin dall’ antichità e che da qualche parte ancora resistono.
Ecco come nasce il falò di san Giovanni dalla Svezia all’Italia, dalla Spagna alla Grecia, in molte regioni, era ed è usanza presso i contadini, durante questa magica notte, di accendere grandi falò sulle colline o sulle piazze, per propiziarsi la benevolenza della grande Stella che è nei suoi giorni di maggiore potenza era e rimane un rito.
Intorno alle fiamme si danzava e si cantava per allontanare le forze maligne, i demoni, le streghe e tutti coloro che potevano creare danno alla comunità e, soprattutto, al raccolto.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi