- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
ETTORE SCOLA FIRMA LA BOHÈME DEL CARLO FELICE
Da stasera e fino al 3 gennaio va in scena l’opera di Giacomo Puccini filtrata dall’occhio cinematografico del regista e sceneggiatore italiano tra i più famosi e conosciuti al mondo
Di Chiara Gaddi
Prosegue con la Bohème la Stagione lirica del Teatro Carlo Felice. Dopo la fortunata esperienza con le direzioni ad opera di registi cinematografici già intrapresa con Dario Argento, Franco Zeffirelli, Werner Herzog, Ermanno Olmi e Giuliano Montaldo, sarà Ettore Scola a firmare la regia dell’opera pucciniana, in scena a partire da stasera alle ore 20.30. Accanto a lui, a dirigere il Coro e l’Orchestra dell’opera in quattro atti, ci sarà Giuseppe Acquaviva, già Direttore artistico della Fondazione Teatro Carlo Felice. «Ci sono diversi modi per fare la Bohème – ha commentato Acquaviva – o attenersi, limitandosi, a ciò che è scritto, oppure compiacere il pubblico. Questa sarà una versione tradizionale, senza fronzoli, con luoghi e tempi conformi. Cercheremo di levare un po’ di maniera e far prevalere il vero spirito goliardico di Puccini».
L’opera, tra le più conosciute e rappresentate al mondo, ma non per questo non più in grado di commuovere e meravigliare, è tratta da Scenes de vie de la Bohème, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Rappresentata per la prima volta il 1° febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino con la regia dell’appena ventinovenne Arturo Toscanini, mette in scena la spensieratezza della gioventù, ma anche i suoi drammi. Sul palco, la storia sincera e semplice di Mimì e Rodolfo, due giovani innamorati nella Parigi di metà 1800. Accanto, le schermaglie amorose di Marcello e Musetta e le vicende di un gruppo di amici in perenne difficoltà economica, artisti scapestrati che guardano con speranza al futuro incerto dall’alto della loro soffitta fredda e polverosa.
L’allestimento sarà lo stesso di quello usato dalla Fondazione Festival Pucciniano, con il quale il Teatro Carlo Felice rinnova la collaborazione anche per quest’anno. I cast, invece, di tipo internazionale, si avvarranno degli artisti provenienti dal Teatro dell’Opera di Astana, il cui protocollo di collaborazione prevede, oltre allo scambio di produzioni, anche il lavoro sulle masse artistiche. Ad alternarsi nelle recite ci saranno Fiorenza Cedolins, Aigul Niyazova e Serena Gamberoni (Mimì), Desirée Rancatore, che debutterà nel ruolo e Saltanat Akhmetova (Musetta), Leonardo Caimi, Medet Chotabayev (Rodolfo), Fabio Maria Capitanucci, Talgat Mussabayev (Marcello), Federico Longhi, Yevgeniy Chainikov (Schaunard), Gabriele Sagona (Colline).
Le scene sono di Luciano Ricceri, i costumi di Cristina Da Rold e le luci di Valerio Alfieri.
Anche per questo spettacolo è valida la promozione TREPERTE, l’abbonamento da regalare, o da regalarsi, che comprende un’opera, un balletto e un concerto da scegliere liberamente tra tutte le date e i titoli in abbonamento della Stagione 2015/2016. Il prezzo è di 100 Euro.
Inoltre, presentando il biglietto dello spettacolo presso la biglietteria di Palazzo Ducale, tutti i possessori avranno diritto all’ingresso scontato alla mostra “Brassaï, pour l’amour de Paris”.
La Bohème andrà in scena da stasera al 3 gennaio 2016 alle ore 20.30. Le repliche del 20, 27 dicembre e del 2 e 3 gennaio saranno alle ore 15.30.
Per tutte le informazioni www.carlofelicegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi