- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Enzo Marciante torna a Palazzo Ducale per presentare il suo ultimo fumetto “Genova nel Medioevo”

GENOVA – Venerdì 13 dicembre alle 17 il Munizioniere di Palazzo Ducale ospita Giacomo Montanari e Antonio Musarra per la presentazione dell’ultimo albo a fumetti di Enzo Marciante “Genova nel Medioevo”. L’autore torna a in città per proporre una lettura della Superba del Medioevo attraverso gli occhi di uno straordinario manoscritto trecentesco.
Un’immersione onirica in pieno Medioevo nella Genova preda della guerra intestina tra Rampini e Mascarati, cioè guelfi e ghibellini nell’accezione locale, nello splendore dei suoi palazzi duecenteschi, dei suoi giardini, delle sue abitudini di vita quotidiana… che culminano nell’incredibile, lungo assedio che la Città vive tragicamente nel primo Trecento. Il tutto ha origine nel cuore del suo centro storico, da quella Piazza San Lorenzo dove i nostri ben noti Nonno Arturin e il suo fedelissimo Polpo, quasi per magia, incontrano celebri Annalisti del calibro di Iacopo da Varagine, poi di Giorgio Stella. Emergono vivissimi spunti brillanti di una Città e di un Popolo audaci quanto austeri, in un coloratissimo mondo ricco di emozioni, documentato da un formidabile Codice Miniato, di cui seguiremo direttamente la creazione, immersi in un tempo lontano quanto suggestivo!
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
La storia di questa nuova fatica di Enzo Marciante si snoda fra lo splendore dei palazzi duecenteschi, i giardini, i caruggi, le chiese e le mura di una Genova quando tutto era fresco di conio.
Tra il 1200 e il 1300 Marciante illustra le abitudini di vita quotidiana genovese, che culminano nell’incredibilmente lungo assedio durato ben quattordici anni, che la Città vive tragicamente nel primo Trecento, operato tra Guelfi e Ghibellini per terre e per mare.
Il tutto ha origine nel cuore del suo centro storico, da quella Piazza San Lorenzo dove i nostri ben noti Nonno Arturin e il suo fedelissimo Polpo, quasi per magia, incontrano celebri Annalisti del calibro di Iacopo da Varagine e Giorgio Stella. Emergono spunti brillanti di una Città e di un Popolo audaci quanto austeri, in un coloratissimo mondo ricco di emozioni, documentato da un particolare Codice Miniato, voluto dalla famiglia Cocharelli quale strumento per l’educazione alle virtù del nipotino Giovannino. Codice di cui viene illustrata l’eccezionale creazione grafica, insieme alle vicende del giovane rampollo che saranno filo conduttore dei grandi e piccoli avvenimenti che accadono in Città, immersi in un tempo lontano quanto suggestivo! (per maggiori informazioni sul Codice Cocharelli, cliccate qui)
Marciante illustra l’inizio di un assedio non tradizionale, in quanto operato sia da terra che dal mare; l’arrivo di Roberto d’Angiò, tra innumerevoli scontri e battaglie; la calata di eserciti dei Visconti di Lombardia; la distruzione di una Portofino ancora rustico villaggio; l’incendio del Duomo in San Lorenzo… l’abbandono della Città da parte delle famiglie ghibelline, lasciandola in mano alle famiglie guelfe.
Ma sono presentati anche episodi di comicità involontaria come il blocco dei rifornimenti di vettovaglie al passo di Uscio o la grande sbronza seguita all’arrivo del vino di Provenza. E ancora i massacri cruenti nelle lontane Terre d’Oriente, dove Genova sia guelfa che ghibellina dominava con potente influenza mercantile.
Marciante ci conduce fino alla pace del 1331, che permette il rientro dei fuorusciti e sancisce la normalizzazione della città.
L’Autore
Enzo Marciante, genovese di nascita, cartoonist per vocazione, Medaglia Città di Genova nel 2023, alla sua Città ha dedicato opere importanti – la Storia di Genova, la Storia del Porto – tutt’oggi apprezzate da generazioni di lettori. Celebri le sue biografie a fumetti: Cristoforo Colombo, Marco Polo, Leonardo da Vinci, la Rivoluzione Francese. Suoi alcuni personaggi indimenticati: l’Ispettore Bobop, Pisquino da Volastra, la Fata Bertilla, il Mago Ignazio. Ha curato un Gioco Sapientino per Clementoni. Autore di storie di Tiramolla. Illustra romanzi e grammatiche di inglese (Cideb). Crea il CD-Rom Leonardo e il segreto della Gioconda. Segue poi l’enciclopedia animata Scoprire per Conoscere, (Rizzoli Grandi Opere). il corso di lingue Instant English, (Garzanti). English for Kids (La Repubblica l’Espresso), illustra Mandilli de Saea, ricette di cucina genovese, (De Ferrari). Realizza i 10 episodi di Speak English Please e I Mille Live. Per Carlo Delfino editore: Civiltà a Confronto e Shardana. Per Fondazione Amga illustra Conosci l’Acqua? (Erga ed); per Coedit crea La Leggenda di Genova, 2000 a.C. le Origini, la Genova di 4.000 anni fa; Leonardo da Vinci, una corposa Guida di Genova a fumetti, condotta dal Nonno Arturin e dal celebre Polpo, nell’anno dantesco Dante all’Inferno. Nel 2023 ha pubblicato Madonna Ginevra, tratto da una novella del Decamerone di Boccaccio, che ha per protagonista una formidabile signora genovese!
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi