- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
Entro aprile al via i lavori di restyling dei voltini di Sampierdarena

GENOVA – Partiranno entro il mese di aprile i lavori per la riqualificazione dei voltini ferroviari e delle nicchie sotto l’arcata ferroviaria in via Buranello, a Sampierdarena. È quanto è emerso durante la commissione consiliare V – Sviluppo economico, alla presenza dell’assessore al Commercio e Artigianato Paola Bordilli.
«La riqualificazione dei voltini è un’opera importantissima non solo per Sampierdarena, ma per l’intera città, attesa da tanti anni – ha detto l’assessore Bordilli nel suo intervento in commissione – Andiamo a colmare un vuoto urbano composto da tanti singoli spazi vuoti. Dal confronto col territorio, col Municipio e con le associazioni di categoria e i loro CIV è arrivato l’input a far sì che i voltini potessero essere destinati a più funzioni, dal sociale al commerciale, e per questo obiettivo abbiamo lavorato». L’assessore Bordilli ha chiarito alcuni dettagli tecnici. «Come Comune abbiamo in comodato d’uso gratuito 23 voltini e 34 nicchie. Su queste ultime, di circa 4 metri quadrati di dimensione, abbiamo ipotizzato, ad esempio, di destinarne 2 per il teatro Modena per dare visibilità alla sua programmazione, 7 al servizio di Amiu come ecopunti che andrebbero a levare ben 30 bidoni attualmente presenti, liberando importanti posti da destinare a parcheggi. Altre nicchie, per esempio, potranno essere destinate a bikesharing, altre come vetrine a servizio dei voltini commerciali limitrofi. Sui 23 voltini siamo andati, grazie alla disponibilità e professionalità dei tecnici comunali e dei progettisti, ad individuare una ottimale soluzione: la progettazione e realizzazione di moduli funzionali all’inserimento non solo di attività associative, ma anche commerciali». Nell’ultima riunione di giunta, su proposta del vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi, è stato approvato il progetto definitivo per la riqualificazione dei voltini, finanziato da 5 milioni e mezzo di euro del Pnrr, che si inserisce nel quadro più complessivo del Piano urbano integrato di rigenerazione del quartiere di Sampierdarena.
L’assessore Bordilli, in commissione, ha anche annunciato altri incontri programmati in merito. «Ringrazio il collega Piciocchi per il grande lavoro svolto con i suoi uffici – ha dichiarato l’assessore Bordilli – I lavori partiranno nel mese di aprile e saranno suddivisi in lotti di cui il primo sarà da piazza Vittorio Veneto sino all’incrocio con via della Cella. Ho dato disponibilità anche per illustrare questi aspetti a maggio in commissione consiliare del Municipio – ha aggiunto l’assessore Bordilli – . Ora ci aspetta un lavoro in parallelo su più fronti per garantire il prima possibile la riqualificazione di questa importante via. I voltini interessati dalla funzione commerciale saranno quelli più verso piazza Vittorio Veneto per poi andare a destinare gli altri, più vicini al Centro Civico Buranello, alle funzioni associative. Gli incontri svolti e che svolgeremo come Comune con Municipio, Associazioni e Civ sono serviti per condividere tutte queste progettualità, per dare risposte al territorio su come riqualificare questa zona che da anni necessitava di un intervento che potesse finalmente andare a colmare vuoti e sanare il degrado».
L’assessore Bordilli ha anche ricordato che l’area di Sampierdarena è già attiva l’Intesa commerciale sulle nuove attività, rispondendo a precisi requisiti sulla qualità, sulle delimitazioni di pregio indicate dalla Soprintendenza. Inoltre, l’assessore Bordilli ha ipotizzato che nel mese di settembre, in vista del termine dei lavori a fine anno, potrà essere aperto il bando per i voltini.
Ogni modulo che sarà inserito nei voltini sarà un prefabbricato, montato in opera, coibentato e isolato. I voltini saranno dotati di finiture, cablaggio per la rete, impianti di aereazione, riscaldamento, illuminazione, bagni piastrellati e intonacati. È stato anche previsto uno spazio per consentire le ispezioni da parte dei tecnici di Rfi che annualmente si svolgono. La cantierizzazione a lotti è stata pensata per evitare disagi alla viabilità e partirà da piazza Vittorio Veneto. I lavori dureranno 12 mesi complessivamente.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato su...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
“RESISTERE E CREARE”: PER LA NUOVA EDIZIONE UNA DIREZIONE ARTISTICA CAPITANATA DA DONNE
La rassegna dedicata alla danza ideata e prodotta dal Teatro...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
ARRIVA ALL’IVO CHIESA “TRAGÙDIA. IL CANTO DI EDIPO”, PLURIPREMIATO SPETTACOLO ISPIRATO ALLE OPERE DI SOFOCLE
La nuova creazione di Alessandro Serra arriva a Genova dal...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
TORNA L’APPUNTAMENTO CON “LA STORIA IN PIAZZA”: DAL 27 AL 30 MARZO A PALAZZO DUCALE
Oltre 100 ospiti e 60 appuntamenti in quattro giorni per...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
Daniel Craig e Luca Guadagnino il 29 marzo al cinema City in diretta streaming presentano l’anteprima di “Queer”
GENOVA – Daniel Craig e Luca Guadagnino in diretta streaming dal cinema Colosseo di Milano per...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
CASTELLO D’ALBERTIS SI È RIFATTO IL LOOK: CONCLUSI I LAVORI DI RESTAURO DEL MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO
L’intervento di restyling è stato possibile grazie al #PianoCaruggi con...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
Ridere dei genitori moderni: al Tiqu in prima nazionale la commedia “Baby Flop!”
GENOVA – Sabato 29 alle 21.00 e domenica 30 marzo...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
CASTELLO D’ALBERTIS SI È RIFATTO IL LOOK: CONCLUSI I LAVORI DI RESTAURO DEL MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO
L’intervento di restyling è stato possibile grazie al #PianoCaruggi...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi