- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Entro aprile al via i lavori di restyling dei voltini di Sampierdarena

GENOVA – Partiranno entro il mese di aprile i lavori per la riqualificazione dei voltini ferroviari e delle nicchie sotto l’arcata ferroviaria in via Buranello, a Sampierdarena. È quanto è emerso durante la commissione consiliare V – Sviluppo economico, alla presenza dell’assessore al Commercio e Artigianato Paola Bordilli.
«La riqualificazione dei voltini è un’opera importantissima non solo per Sampierdarena, ma per l’intera città, attesa da tanti anni – ha detto l’assessore Bordilli nel suo intervento in commissione – Andiamo a colmare un vuoto urbano composto da tanti singoli spazi vuoti. Dal confronto col territorio, col Municipio e con le associazioni di categoria e i loro CIV è arrivato l’input a far sì che i voltini potessero essere destinati a più funzioni, dal sociale al commerciale, e per questo obiettivo abbiamo lavorato». L’assessore Bordilli ha chiarito alcuni dettagli tecnici. «Come Comune abbiamo in comodato d’uso gratuito 23 voltini e 34 nicchie. Su queste ultime, di circa 4 metri quadrati di dimensione, abbiamo ipotizzato, ad esempio, di destinarne 2 per il teatro Modena per dare visibilità alla sua programmazione, 7 al servizio di Amiu come ecopunti che andrebbero a levare ben 30 bidoni attualmente presenti, liberando importanti posti da destinare a parcheggi. Altre nicchie, per esempio, potranno essere destinate a bikesharing, altre come vetrine a servizio dei voltini commerciali limitrofi. Sui 23 voltini siamo andati, grazie alla disponibilità e professionalità dei tecnici comunali e dei progettisti, ad individuare una ottimale soluzione: la progettazione e realizzazione di moduli funzionali all’inserimento non solo di attività associative, ma anche commerciali». Nell’ultima riunione di giunta, su proposta del vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi, è stato approvato il progetto definitivo per la riqualificazione dei voltini, finanziato da 5 milioni e mezzo di euro del Pnrr, che si inserisce nel quadro più complessivo del Piano urbano integrato di rigenerazione del quartiere di Sampierdarena.
L’assessore Bordilli, in commissione, ha anche annunciato altri incontri programmati in merito. «Ringrazio il collega Piciocchi per il grande lavoro svolto con i suoi uffici – ha dichiarato l’assessore Bordilli – I lavori partiranno nel mese di aprile e saranno suddivisi in lotti di cui il primo sarà da piazza Vittorio Veneto sino all’incrocio con via della Cella. Ho dato disponibilità anche per illustrare questi aspetti a maggio in commissione consiliare del Municipio – ha aggiunto l’assessore Bordilli – . Ora ci aspetta un lavoro in parallelo su più fronti per garantire il prima possibile la riqualificazione di questa importante via. I voltini interessati dalla funzione commerciale saranno quelli più verso piazza Vittorio Veneto per poi andare a destinare gli altri, più vicini al Centro Civico Buranello, alle funzioni associative. Gli incontri svolti e che svolgeremo come Comune con Municipio, Associazioni e Civ sono serviti per condividere tutte queste progettualità, per dare risposte al territorio su come riqualificare questa zona che da anni necessitava di un intervento che potesse finalmente andare a colmare vuoti e sanare il degrado».
L’assessore Bordilli ha anche ricordato che l’area di Sampierdarena è già attiva l’Intesa commerciale sulle nuove attività, rispondendo a precisi requisiti sulla qualità, sulle delimitazioni di pregio indicate dalla Soprintendenza. Inoltre, l’assessore Bordilli ha ipotizzato che nel mese di settembre, in vista del termine dei lavori a fine anno, potrà essere aperto il bando per i voltini.
Ogni modulo che sarà inserito nei voltini sarà un prefabbricato, montato in opera, coibentato e isolato. I voltini saranno dotati di finiture, cablaggio per la rete, impianti di aereazione, riscaldamento, illuminazione, bagni piastrellati e intonacati. È stato anche previsto uno spazio per consentire le ispezioni da parte dei tecnici di Rfi che annualmente si svolgono. La cantierizzazione a lotti è stata pensata per evitare disagi alla viabilità e partirà da piazza Vittorio Veneto. I lavori dureranno 12 mesi complessivamente.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi