- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Emil Schult al Ducale per una performance multimediale in prima assoluta
																	emilschult.de
															
GENOVA – Emil Schult, il musicista e artista visionario dei Kraftwerk, sarà protagonista venerdì 20 luglio alle 19.30 – nella Sala del Munizioniere a Palazzo Ducale – di una prima assoluta per l’Italia: presenterà infatti, insieme ad Emma Nilsson, la performance multimediale “Transhuman Art Critics“.
“Transhuman Art Critics” è un progetto che esplora l’evoluzione della musica elettronica fino a fonderla in un percorso che unisce reperti archeologici e arte digitale.
Dopo aver toccato le città di Berlino, Düsseldorf, Hagen, il Reading Fringe Festival (UK) e la Cina, l’evento viene presentato a Palazzo Ducale di Genova in una prima assoluta per l’Italia a cura di Virginia Monteverde e Paolo Tarsi.
L’evento è organizzato da ART Commission Events e Anitya Records, in collaborazione con Goethe-Institut Genua, Acanto Publishing, Farmhouse Studio e Ventura Edizioni.
Emil Schult (* 1946) è un artista visivo, poeta e musicista, il cui lavoro spazia da opere nello spirito di Fluxus fino a testi e copertine di dischi che hanno cambiato la storia del pop.
Durante i suoi studi all’Accademia d’Arte di Düsseldorf si forma con Dieter Roth, Joseph Beuys e Gerhard Richter, personalità di grande rilievo che hanno sostenuto l’approccio poetico di Schult alle arti. Nei primi anni ’70 costruisce strumenti elettronici ed entra a far parte dei Kraftwerk, inizialmente come componente effettivo della band, in seguito come membro esterno. Ed è in questa seconda veste che, nell’arco di una proficua collaborazione durata un decennio, ha scritto testi per brani divenuti autentici classici come “The Model”, “Computer Love”, “Pocket Calculator” – è anche tra gli autori di “Talk” dei Coldplay – e ha creato artwork per album di culto quali “Autobahn”, “Radio-Activity” e “Trans-Europe Express”, tali da far parlare di lui come la risposta tedesca a Andy Warhol.
D’altra parte la musica dei Kraftwerk è stata fonte di ispirazione per artisti del calibro di David Bowie, Depeche Mode, Madonna, Michael Jackson, Human League, Blondie, Ultravox, John Foxx, Aphex Twin, Björk, Joy Division, Franz Ferdinand, ma anche al centro di cover e celebri campionamenti da parte di U2, Tangerine Dream, Simple Minds, Siouxsie and the Banshees, Balanescu Quartet, Afrika Bambaata (“Planet Rock”) e New Order (“Blue Monday”).
Dalla metà degli anni ’80, Schult lavora con video e immagini animate al computer, abbracciando al contempo l’antica tecnica della pittura su vetro. La sua attenzione si concentra sul potenziale visionario dell’arte e i suoi dipinti più recenti indagano la connessione tra esseri umani, tecnologia e vastità dello spazio.
Emma Nilsson (*1974) compone installazioni sonore e ha curato, in qualità di DJane, la sonorizzazione di eventi site specific per musei e gallerie. Ha partecipato inoltre a film e performance degli artisti Ellen Cantor, Yorgos Sapountzis, Michael Riedel, Maija Timonen e le sue esibizioni sono state presentate a SMAK Ghent, Museum der Dinge di Berlino, Kunsthaus di Zurigo e Theater Hebbel am Ufer di Berlino. Scrittrice ed editore, ha curato numerose pubblicazioni, tra cui il catalogo “Fluxus to Future” di Emil Schult e libri d’artista.
Alcune opere di Schult saranno esposte fino il 29 luglio a Sala Dogana, sempre presso il Palazzo Ducale di Genova, in occasione della mostra “Bad Consumers” che anticipa l’atteso ritorno discografico di Paolo Tarsi previsto a fine estate con un doppio album dal titolo “A Perfect Cut in the Vacuum”, in uscita per Acanto e la sua nuova etichetta Anitya Records, di cui l’artista tedesco ha curato la grafica.
Ingresso libero – consigliata prenotazione
Per info:
artcommissionevents@gmail.com
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi