- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
EMERGENZA UCRAINA, PARTE LA MISSIONE PROFUGHI. DA GENOVA IN PARTENZA 5 PULLMAN AMT

Il convoglio raggiungerà il piccolo centro rumeno di Siret, appena 10.000 abitanti, mercoledì mattina per poi ripartire in direzione Genova con a bordo 40, tra donne e bambini
GENOVA – Partirà domani alle 5 il pullman messo a disposizione da Amt Genova per raggiungere Siret, la città della Romania al confine con l’Ucraina diventata, in pochi giorni, uno degli snodi, sia stradale che ferroviario, per i profughi in fuga dalla guerra. Il pullman raggiungerà il piccolo centro rumeno, appena 10.000 abitanti, mercoledì mattina per poi ripartire in direzione Genova con a bordo 40, tra donne e bambini, in attesa da giorni di poter raggiungere il nord e centro Italia. La missione è stata organizzata dal Comune di Genova, con la collaborazione di Amt Genova, con il supporto del console della città di Odessa Igor Mendelevich, che, in virtù del gemellaggio tra Genova e la città sul Mar Nero, sta tenendo rapporti anche con il consolato generale dell’Ucraina a Milano e l’ambasciata ucraina per intercettare le richieste di aiuto di migliaia di civili in fuga.
«Ci siamo interrogati su come potessimo essere utili – ha detto l’assessore alle Politiche della Casa Pietro Piciocchi – e abbiamo pensato che il nostro dovesse essere un ruolo proattivo per prefigurare un percorso di salvezza. È stato allestito un mezzo che partirà domattina alle cinque da Sestri Levante. Ora stiamo lavorando sull’accoglienza delle famiglie che arriveranno, non abbiamo un piano pronto ma dobbiamo lavorare nelle prossime ore per costruire un sistema di accoglienza appropriato e sono sicuro che saremo in grado di farlo anche perché stiamo registrando slanci di grande generosità da parte delle persone. Al momento stiamo già ospitando 70 persone con disabilità in albergo a spese dell’amministrazione, come è giusto che sia, però abbiamo bisogno di sostegno. Prima vengono le persone, poi le questioni finanziarie».
«Ringrazio gli uffici delle Politiche sociali – dice il consigliere delegato Mario Baroni – che da quando è iniziata questa storia grave per la storia dell’umanità stanno cercando di mettere in piedi una cosa molto semplice: la sensibilità dei genovesi ci spiazza sempre e moltissimi privati si sono offerti di dare accoglienza. I profughi sono in prevalenza donne e bambini e quindi hanno bisogno di tantissime cose come tamponi e vaccinazioni, perché in quei paesi il livello di vaccinazione è molto basso [35% della popolazione adulta circa per il Covid secondo le indicazioni del ministero della Salute] e non solo per il Covid, ma anche per morbillo, polio e altre malattie. Ci troviamo in una situazione molto delicata da analizzare, ci sono situazioni da sostenere psicologicamente, ci sono situazioni sanitarie da curare e ci saranno assistenti sociali per indirizzare queste persone».
«Non avevamo dubbi che Genova avrebbe risposto nel migliore dei modi al grido di dolore della comunità ucraina – ha aggiunto il consigliere delegato alla Protezione Civile Sergio Gambino -, la città si è mobilitata tutta. Abbiamo deciso di interrompere domani la raccolta alimentare domani, non perché non serva, ma solo per prenderci il tempo per comprendere quali saranno le necessità. Non è una situazione semplice, non credo che siamo abituati a quello che potrebbe avvenire nelle prossime settimane, quello che stiamo cercando di fare come amministrazione è provare di intraprendere azioni che mitighino il più possibile i disagi di queste persone che dall’oggi al domani hanno dovuto abbandonare tutto. Il primo lavoro che dobbiamo fare come comunità è quello di farli sentire a casa».
«Voglio ringraziare il Comune perché noi abbiamo un gemellaggio tra Genova e Odessa, ma a volte i gemellaggi sono più di facciata – ha raccontato Igor Mendelevich, console della città di Odessa -. Una risposta come questa, invece, ha valore anche psicologico. Ci sono gli aiuti materiali ma anche quelli psicologici che aiutano a non sentirsi isolati. Non vogliamo essere coinvolti nel conflitto da un punto di vista militare e per questo sul pullman ci sono solamente beni di prima necessità rivolti alla popolazione civile, non trasportiamo elmetti o giubbotti antriproiettile e non portiamo persone per andare a combattere».
«Quando nel corso del weekend ci è arrivata la richiesta del Comune ci siamo subito attivati per dare il nostro contributo – ha spiegato il presidente di Amt Marco Beltrami -. Abbiamo avuto un immediato riscontro da parte del personale che si è reso disponibile per questo primo viaggio e di tutta l’organizzazione. I nostri tecnici della Direzione Provinciale hanno studiato le tappe del trasferimento insieme alla protezione civile del Comune, al Console della città di Odessa e al consolato generale, tenendo anche conto del numero di bambini previsto. Il mezzo partirà domani mattina alle cinque da Sestri Levante e il ritorno con le 40 persone che verranno accolte è previsto nella giornata di venerdì».
Siamo ovviamente a disposizione, crediamo che il modello possa essere sicuramente replicato in caso di necessità
Il Comune di Genova ha attivato, dal proprio sito internet, il sistema di donazione online per la popolazione civile in fuga dall’Ucraina. La donazione, tramite il sistema PagoPA, può essere effettuata collegandosi al link https://smart.comune.genova.it/donazioni-ucraina (nella sezione IN EVIDENZA del sito del Comune di Genova).
Continua la raccolta di generi di prima necessità nell’hub allestito dai volontari della Protezione civile del Comune di Genova nella palazzina ex Q8 alla Foce.
Per ricevere maggiori informazioni sui beni da poter donare e su come donarli si può far riferimento al numero 800 177 797 o si potrà inviare una mail all’indirizzo emergenzaucraina@comune.genova.it .
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Musica e laboratori all’Ocean Park Live di The Ocean Race Europe: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Promette di essere un weekend ricco di eventi...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi