- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
L’APPELLO DEL SAN MARTINO: “CONTINUATE A DONARE SANGUE SENZA TIMORI”

Ad oggi il rischio di trasmissione trasfusionale di SARS-CoV-2 non è documentato La donazione di sangue ed emocomponenti è un livello essenziale di assistenza ed è fondamentale per garantire il supporto trasfusionale a oltre 1.800 pazienti al giorno su tutto il territorio nazionale
GENOVA – Ad oggi il rischio di trasmissione trasfusionale di SARS-CoV-2 non è documentato, per questo motivo non bisogna smettere di donare. La donazione di sangue ed emocomponenti è un livello essenziale di assistenza ed è fondamentale per garantire il supporto trasfusionale a oltre 1.800 pazienti al giorno su tutto il territorio nazionale: «Ad oggi non ci sono evidenze scientifiche che documentino la trasmissione del nuovo coronavirus attraverso la trasfusione e il personale addetto alla raccolta di sangue ed emocomponenti è formato per gestire in sicurezza tutto il percorso donazionale, operando secondo le indicazioni emanate e costantemente aggiornate dal Centro nazionale sangue e dalle autorità nazionali competenti– sottolinea Vanessa Agostini, direttore della Struttura regionale di coordinamento per le attività trasfusionali e del centro trasfusionale dell’ospedale Policlinico San Martino. Nella sola area metropolitana ci sono 200 pazienti affetti da anemie ereditarie (talassemica, anemia falciforme) che ogni giorno hanno bisogno della trasfusione di sangue per vivere, senza dimenticare tutti coloro che necessitano di sangue per interventi chirurgici e malattie ematologiche. Sebbene ci troviamo in un periodo di emergenza legato alla diffusione del nuovo coronavirus, invito tutti i donatori, a non sospendere le donazioni del sangue e degli emocomponenti, presso le strutture ospedaliere pubbliche e presso le Unità di raccolta associative, perché la loro grande generosità è fondamentale per garantire l’autosufficienza regionale e per concorrere al mantenimento di quella nazionale».
Al fine di ridurre l’assembramento nelle sale di attesa, i donatori possono prenotare la donazione contattando i Servizi trasfusionali della regione o le Associazioni di volontariato per qualsiasi dubbio o chiarimento: il personale addetto alla raccolta sangue, attraverso un triage telefonico, svolge un’accurata valutazione anamnestica per intercettare i profili a rischio e fornire adeguata informazione per evitare accessi alla donazione in presenza di sintomi.
A ciascun donatore viene rilasciata una certificazione per giustificare e motivare lo spostamento nel territorio in caso di controllo da parte delle autorità competenti.
«La generosità dei nostri cittadini è di grande supporto per il nostro sistema sanitario, per questo motivo, invitiamo i donatori a continuare a presentarsi per aumentare le scorte in giacenza e per fare la nostra parte qualora ci fossero carenze a livello nazionale – commenta la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale-. È consigliato adottare qualche precauzione in più per non affollare le sale di donazione: contattando i servizi trasfusionali, è infatti possibile prendere un appuntamento telefonico per programmare la donazione, il personale dedicato potrà fornire tutte le indicazioni utili e le precauzioni da mettere in atto in questo momento delicato e di emergenza dettato dalla diffusione del nuovo coronavirus» conclude Viale.
CONTATTI UTILI
ASL 1
· UDR Fissa P.O. Imperia: Tel. 0183 537290. Da lunedì a sabato, dalle 7.30 alle 11.
ASL 2
· UDR SIT P.O. Ospedale San Paolo (SV): e-mail trasfusionale.sv@asl2.liguria.it. Da lunedì a sabato, dalle 7.30 alle 11.
· UDR SIT P.O. Santa Corona (SV): e-mail trasfusionale.pietra@asl2.liguria.it, da lunedì a sabato, dalle 8 alle 11.
ASL 3
· SIMT Ospedale Villa Scassi: Tel. 010 8492265. Dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12.
· SIMT Ospedale Padre Antero Micone: Tel. 010 8498222. Da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 11.
· Articolazione OrganizzativaUDR Voltri: Tel 010 8499827. Da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 11.
ASL 4
· SC Trasfusionale Asl 4, Lavagna: Tel. 0185 308441. Da lunedì al sabato, dalle 8 alle 11.
ASL 5
· UDR SIT P.O. Ospedale S. Andrea (SP): Tel 0187 533249 – 0187 534218. Dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 11.30.
· UDR Sarzana: Tel. 0187 604864. Lunedì-mercoledì-venerdì, dalle 7.30 alle 11.30.
· UDR SIT P.O. San Nicolò, Levanto (SP): Tel. 0187 533249. Dalle 7.30 –alle 11.30, 2 gg al mese (giovedì).
OSPEDALI AREA METROPOLITANA
· SIMT IRCCS Ospedale Policlinico San Martino: Tel. 010 555 2798. Tutti i giorni dalle 07.30 alle 13.30.
· SIMT IRCCS Istituto G.Gaslini: 010 5636 3485 -3486. Da lunedì al sabato, dalle 8 alle 11.
· SIMT Ospedale Galliera: 010 5634410. Da lunedì a sabato, dalle 7.30 alle 10.30.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi