- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
«Edipo: io contagio», riapre al pubblico la mostra
GENOVA – Con la Liguria tornata in zona gialla e la conseguente riapertura al pubblico di Palazzo Ducale, da lunedì 1° marzo riparte la mostra performativa “Edipo: io contagio-scena e parola nella Tebe dei re”.
Visto il grande successo di pubblico ottenuto durante le prime due settimane di apertura a inizio febbraio, la mostra verrà prorogata fino al 19 marzo. Ideata da Davide Livermore, è prodotta dal Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale Genova, che la ospita nel Sottoporticato.
L’ingresso alla mostra è gratuito ma è fortemente consigliata la prenotazione. Gli orari di apertura sono il lunedì dalle 16 alle 21 (ultimo ingresso ore 20.15). Dal martedì al venerdì dalle 12.30 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30).
Si accede da Piazza Matteotti in piccoli gruppi, secondo un protocollo che garantisce la massima sicurezza. È possibile prenotare tramite il sito del Teatro Nazionale di Genova oppure telefonicamente chiamando lo 01053421 (servizio telefonico attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle 13).
“Edipo: io contagio”
La mostra riflette sulla pandemia partendo da una delle più famose tragedie greche, “l’Edipo re” di Sofocle, in cui il protagonista si interroga sulla terribile pestilenza che ha colpito la città di Tebe. Curata da Davide Livermore insieme a Margherita Rubino e Andrea Porcheddu, la mostra è un percorso straordinario che si dipana in sei stanze, accompagnato dalle inquietanti musiche di Andrea Chenna.
Circondati da imponenti elementi scenografici che evocano un mondo in rovina (provenienti da diversi allestimenti del Teatro alla Scala), i performer, chiusi dentro teche trasparenti, recitano frammenti del primo atto dell’Edipo re, versi di rara potenza poetica, che offrono uno specchio implacabile alla situazione attuale della nostra società.
Allestimento
Assistente scenografa Lorenza Gioberti. Musiche Andrea Chenna. Luci Gianni Grasso. Fonica Edoardo Ambrosio, Luca Nasciuti. Macchinista costruttore Diego Paoli. Elettricista Stefano Monni. Aiuto assistente scenografo Nicolò Tomasi. Progetto grafico Emanuela Dellepiane. Stampe digitali Pitto P.Zeta. Video a cura di Squeasy Film.
Attori e performer
Coordinamento Carlo Sciaccaluga. Agnese Ascioti, Sonia Convertini, Noemi Esposito, Nicolò Giacalone, Mirko Iurlaro, Davide Mancini, Matteo Palazzo, Enrico Pittaluga, Valeria Chiara Puppo, Marco Taddei, Demian Troiano Hackman, Irene Villa.
Info
Per informazioni consultare www.teatronazionalegenova.it e www.palazzoducale.genova.it.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi