ECCO LA NUOVA STAGIONE SINFONICA DEL CARLO FELICE

Di il 13 Giugno 2015

Torna l’idolo giovanile David Garrett e si rafforza il rapporto con la GOG

Di Chiara Bozzo

david-garrett-1296492608-view-0

«Per un teatro come il nostro, così importante non solo per la città ma per tutta la regione, è fondamentale programmare per tempo per promuovere al meglio il calendario» inizia così Maurizio Roi, sovrintendente del Teatro Carlo Felice a parlare del ricco cartellone della stagione sinfonica 2015/2016. Dopo la presentazione della stagione di opera e balletto ecco ben sedici concerti in quindici date da ottobre a luglio, con diversi ritorni e novità assolute per il pubblico genovese. Si inizia il 30 ottobre con il ritorno sul podio genovese del primo direttore ospite Andrea Battistoni, di recente alla guida dell’orchestra dell’Arena di Verona nella serata evento del 1 giugno. Nel mese di novembre tre appuntamenti: il primo (6/11) con il violino di Paolo Morena diretto da Lü Jia su musiche di Bacalov e Dvořák; il 20 le musiche di Musiche di Arnold Schönberg, Benjamin Britten e Ralph Vaughan Williams con la direzione di Jonathan Webb e il 27 il grande ritorno sul podio di Fabio Luisi. Luisi dirigerà anche nella prima data di dicembre (19) il concerto su musica di Gustav Mahler. Lo spettacolo di Capodanno avrà al centro la musica composta da Nino Rota per diversi importanti film come La dolce vita o I vitelloni, a dirigere Marcello Rota. Febbraio con i suoi due appuntamenti il 5 e il 26 vede il ritorno di Christoph Poppen e l’esibizione al violino del vincitore dell’ultimo Premio Paganini, In Mo Yang. Venerdì 4 marzo ancora violino con Sergej Krylov diretto da Daniel Smith musiche di Niccolò Paganini e Maurice Ravel e il 18 sul podio Stanislav Kochanovsky. Giovedì 14 aprile torna il violinista tedesco-statunitense David Garrett, dopo il grandissimo successo del suo concerto del febbraio 2014 che si esibirà sulle musiche di Cajkovskij. Il 5 maggio l’omaggio a Igor Stravinskij con la direzione di René Bosc, e il 30 un doppio concerto alle 16.30 e alle 21 in collaborazione con la GOG, Giovine Orchestra Genovese, dedicato a Maurice Ravel, anche nei suoi aspetti meno noti. Gli ultimi due appuntamenti saranno il 12 giugno con il Gala del Bel Canto con, tra glia latri, Diana Damrau, Soprano di fama internazionale e il 1 luglio con il direttore Roman Brogli Sacher e il Signum Sassophone Quartet. Tutti i concerti, escluso il concerto di Capodanno previsto alle 16, saranno alle 20.30; invariati i costi dei singoli biglietti: 25 euro (escluso Capodanno ed il concerto del 30 maggio in collaborazione con GOG) e 10 euro per i giovani under 26.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento