- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
È NATO “SGUSCIO”, E IL VECCHIO SCHIACCIANOCI VA IN PENSIONE

La rivoluzionaria invenzione del genovese Angelo Ciccarello Spitaleri presentato all’Homi di Milano, la fiera dedicata agli “stili di vita”. L’inventore: «Apre noci, nocciole e mandorle lasciando intatto il gheriglio»
Di Giulio Oglietti
GENOVA – Studio, tentativi e costanza attorno a un’idea tanto semplice quanto geniale. Il progetto “Sguscio”, sviluppato dai genovesi Angelo Ciccarello Spitaleri e dal figlio Davide, è stato recentemente presentato all’Homi di Milano – la fiera dedicata ai lifestyle – e non intende fermarsi qui. Sguscio non è uno schiaccianoci, ma un aprinoci: apre noci, mandorle e nocciole lasciando intatto il gheriglio (ciò che si mangia).
A Sguscio, l’innovativo aprinoci a pressione, è stato concesso dallo studio “Fischetti e Weber” il brevetto d’invenzione, la forma di protezione più forte, concessa solo alle trovate con un alto grado di innovazione ma che, soprattutto, rappresentano una soluzione nuova e originale a un problema tecnico mai risolto prima. Per capirci meglio, godono – o han goduto – del brevetto d’invenzione oggetti come la Moka, i microchip e le cinture di sicurezza. Ma andiamo con ordine.
Angelo, come nasce Sguscio?
Era il 2014, una sera mi è venuta l’idea di realizzare uno schiaccianoci, che ho provato a trasformare in qualcosa di concreto la mattina seguente, a lavoro. Non avevo ancora ben chiaro come, secondo il primo “schizzo” che avevo in mente, avrebbe dovuto funzionare con una leva. Ma l’oggetto che portai a casa la sera aveva poco a che fare con quello schizzo.
E così nacque “Sguscio”
Magari, quando provai a utilizzare il primo modello, non entrava la noce (ride). Il giorno seguente ne realizzai uno largo a sufficienza, più tozzo della versione attuale, ma era ancora uno semplice schiaccianoci, non un “aprinoci”.
Perché “Sguscio” è un aprinoci, non uno schiaccianoci, giusto?
Esattamente, perché lascia intatto il gheriglio. Più avanti, cercando un modo per rompere anche le mandorle, mi venne in mente di creare una piccola sede, per tenere fermo il frutto. Costruii una base con un piccolo solco anche per le noci, e notai che in questo modo il gheriglio rimaneva intatto. Creando una sede per noci, e snellendo le linee della prima versione, nacque Sguscio come lo conosciamo oggi.
Con che materiali è realizzato?
Sguscio è stato inizialmente realizzato con materiali che avevo già in ditta, come la molla di andata e ritorno. In seguito l’ho affinato ulteriormente, sia dal punto estetico sia da quello qualitativo: non è stato usato alcun prodotto trattato. Il battente – la parte mobile che va a toccare la noce e a romperla – è in ottone o acciaio inox, la barra è in ottone, la molla in acciaio inox. Le basi sono differenti in base al modello, e possono essere di acrilico, legno di faggio o legno di ulivo.
Sono quindi disponibili più modelli?
Sì, in collaborazione con Sinergica (https://www.sinergicadesign.it)che ha curato anche grafica, pubblicità e packaging abbiamo scelto tre linee: Classic, Pop e Prestige. La linea Classic è quella a cui sono più affezionato, perché il cilindro trasparente permette di vedere il funzionamento di Sguscio nel dettaglio, come un frullatore o un macinacaffè. Con quella Pop abbiamo deciso di dare un tocco simpatico e “sbarazzino” a Sguscio, presentandolo in vari colori in modo che possa essere esibito o abbinato in qualsiasi ambiente. La linea Prestige è quella più lussuosa, con l’aprinoci interamente in ottone e la base in marmo o ardesia.
Quali sono i punti di forza di Sguscio?
Leggerezza, efficacia e utilità. Non serve un colpo forte per aprire la noce, anzi: basta un lieve movimento per romperla a metà. È semplice come tanti altri oggetti presenti in cucina. La forchetta può sembrare banale, ma è geniale, è arte artigiana: sfrutta le caratteristiche dei prodotti per cui è utilizzata. Alla stessa maniera abbiamo adattato Sguscio alla forma della noce, in modo che la rompesse proprio nel punto in cui è più debole, per poter lasciar intatto il gheriglio. Oltre a ciò, Sguscio è progettato “a prova di bambino”: la base non ha punti di freno (in modo da poter spostarvi agevolmente l’aprinoci) e la struttura stessa protegge le dita dalla rottura della noce. Esattamente come un mixer, è possibile poi smontarlo molto facilmente, in modo da poterlo pulire al meglio.
A settembre avete presentato Sguscio in esclusiva all’Homi di Milano. Com’è andata?

Angelo e Davide Ciccarello Spitaleri all’Homi di Milano
Molto bene, abbiamo ricevuto veramente tanti riscontri positivi. E, cosa a cui tenevamo particolarmente, è stata confermata la nostra visione del prodotto: bello, leggero e funzionale. Già dal nome della nostra ditta – Tecnova – si può capire come il nostro intento sia quello di innovare, e manifestazioni d’interesse come quelle ricevute all’Homi di Milano non possono che incoraggiarci a proseguire su questa strada. Torneremo a presentare Sguscio a Milano i primi di dicembre all’Artigiano in Fiera e, forse, anche a Genova, dobbiamo ancora valutare.
[huge_it_portfolio id=”72″]
Per ulteriori informazioni:
010 6503309

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
A FINE SETTEMBRE TORNA LA “TATTOO CONVENTION” E FESTEGGIA I VENT’ANNI DI ARTE SULLA PELLE. TUTTO SU CONCORSI, NOVITÀ E BIGLIETTI
Una delle convention più storiche in Italia celebra 20 anni...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi