- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- “Open!”: gli studi di architettura di Genova si aprono al pubblico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
DRAGOGNA DEI MINISTRI CANTA FABER AL CANE: “OGGI LE SUE PAROLE COME BOMBE DISINNESCATE”

Il chitarrista e autore dei Ministri protagonista di “Quello che ho capito di De André” al circolo di Corso Perrone
Genova – Una delle colonne portanti del cantautorato, raccontata e riletta tra parole e musica dal chitarrista di una delle principali band alternative rock italiano. Domani, sabato 9 novembre, Federico Dragogna dei Ministri porta al Cane di corso Perrone “Quello che ho capito di De André”, spettacolo «che non è un concerto anche se della musica c’è – rivela Dragogna – e che non è un reading anche se ho dei fogli davanti: di sicuro c’è la mia voce, quella di Faber e quella del tempo in cui siamo tutti immersi».
In “Quello che ho capito di De Andrè” c’è Faber, ma c’è anche Federico. Come racconti questo parallelo?

«Raccontare mostrando il mio punto di vista è l’unico modo che ritengo adatto quando mi trovo a leggere le opere di altri artisti: è fondamentale dichiarare il proprio pulpito, senza elargire analisi “terze” dall’alto di una torre d’avorio. Per quanto riguarda il parallelo, De André è stato come me un ragazzo che ha lasciato l’università per fare il musicista, tradendo le aspettative di carriera immaginate dalla famiglia. Faber ha compiuto scelte più radicali delle mie ma non per questo meno distanti, e ho cercato di immaginarmelo come un mio compagno d’università fuori corso. Un’altra analogia che vedo è quella di prendersi molto sul serio: per quanto non si considerasse un granché, De André scriveva e raccontava temi non semplici. Prima di lui grandissima parte delle canzoni erano “canzonette” che parlavano di amore o frivolezze, e la musica non era considerata un mezzo per parlare di argomenti più seri».
Le parole di De André hanno lo stesso peso di quando sono state scritte?
«No, prima di tutto attorno a Fabrizio De André c’è stato un processo abbastanza particolare difficilmente replicabile nel 2019. Nonostante provenisse da una famiglia molto benestante, è stato il poeta degli esclusi e delle minoranze. Oggi sarebbe quasi impossibile: il suo ceto sociale sarebbe la prima arma utilizzata dai suoi detrattori per invalidare le sue opere. Rilette oggi, le sue parole sembrano bombe disinnescate dalle teche e dai giardini che gli sono stati costruiti attorno».
Nel 2019 avrebbe quindi grandi difficoltà a portare avanti il proprio discorso.

«Esatto, nonostante oggi sia visto come un maestro quasi indiscutibile: da un lato in questo modo le sue parole rimangono vive, ma dall’altro non sono mai messe in discussione e rischiano di perdere d’efficacia. Oggi Faber sarebbe etichettato come il figlio di papà che vuole parlare di prostitute, ricevendo critiche da ogni schieramento e risultando un artista assai problematico».
Tornando a noi, dove possiamo ritrovare Faber nel tuo modo di scrivere canzoni e nei Ministri?
«In questo senso ho ritrovato Fabrizio De André quando ho deciso di scrivere in italiano per il rock. C’erano casi di riferimento più vicini al nostro genere come gli Afterhours, ma il loro modo era più attorcigliato, complicato. Io ho trovato in Battiato e in De André i miei punti di riferimento. In generale, nel corso della mia vita De André è venuto a bussarmi alla porta molte volte: dal primo ascolto di “Nuvole” da bambino alla registrazione di “Fidatevi” in studio con Mauro Pagani, passando a Faber Nostrum».
A quest’ultimo progetto avete partecipato scegliendo “Inverno”. Perchè?
«A chi non è mai capitato di ascoltare o guardare qualcosa e pensare che sia talmente bella che non è possibile che sia stata inventata da qualcuno? Come se fosse una montagna, come se fosse sempre esistita. Per noi “Inverno” ha quel fascino e trasmette un’impressione di bellezza indescrivibile».
Porti “Quello che ho capito di De Andrè” in una location non casuale: il Cane di corso Perrone.
«Esatto, è un posto che conosco bene e che supporto a pieno. Realtà come il Cane e il Greenfog Studio di Mattia Cominotto sono fondamentali per una scena culturale sana, dove le cose che vengono fatte sono percorse da uno spirito che non è quello del commercio. Le persone sono più sollevate e non più meri “consumatori”: riuscire a tenere in vita questi granelli dorati è un compito importante per tutti, anche per noi artisti».

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
“Mani in Carta”, a Castello D’Albertis visita alla mostra “l’arte addosso, gioielli d’artista” e laboratorio di gioielli per adulti
GENOVA – Ispirato dalla mostra “L’Arte addosso. Gioielli d’artista”, i Servizi Educativi della...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale
GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno
GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale del Rifugiato: doppio appuntamento con “Io Sono Benvenuto” al Museo Egizio di Torino e al Galata Museo del Mare
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato, diventa...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: all’Oratorio di san Filippo Neri di via Lomellini il concerto per il il 220° anniversario dalla nascita
GENOVA – “Buon compleanno Giuseppe Mazzini“: è questo il titolo...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi