- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Donatella Mascia e il suo nuovo libro “L’urlo nella notte” al Quadrivium di Santa Marta

GENOVA – La giornata di giovedì 23 marzo vedrà la presentazione del libro di Donatella Mascia “L’urlo nella notte” presso il Quadrivium di Santa Marta alle ore 18.
Interverranno, con l’autrice, Matteo Campora, assessore Comune di Genova, Tiziana Lazzari, presidente IV Commissione cultura e sviluppo del territorio del Comune di Genova, Roberto Trovato, professore Università di Genova, Stefano Termanini, editore.
Con il suo “L’urlo nella notte”, Donatella Mascia «aggiunge un ingrediente al genere poliziesco finora da lei prediletto – scrive Carlo Prosperi, autore della prefazione del libro – perché accanto alle consuete dosi di umorismo e di mistero, di azione e di investigazione» in questo suo nuovo romanzo «troviamo sostanziosi elementi di spy fiction, con traffici d’armi, intrighi internazionali e gruppi terroristici fra loro in competizione». Una storia ricca di colpi di scena, commenta Carlo Prosperi, «di suspense, di fughe e di inseguimenti, alla stregua di quanto in questi ultimi decenni ci ha proposto la cinematografia d’azione. Con rapidi cambi di location e un alternarsi talora frenetico di personaggi e di vicende. Tutto all’interno di un triangolo geografico che si estende tra Genova, Ginevra e Milano».
«La scrittura fresca, sorprendente, scattante di Donatella Mascia – dice Stefano Termanini, editore – trova, in questo suo più recente libro, piena conferma. “L’urlo nella notte” è senza dubbio romanzo di intreccio. Ma nell’intreccio si muovono personaggi vivi e vivissimi. I loro caratteri sono puntualmente e coerentemente descritti e talvolta girati in parodia. Il lettore li segue, parteggia per loro, spesso ne sorride. Sta qui una gran parte della forza della scrittura di Donatella Mascia: i “cattivi” sono più spesso goffi che cattivi, i “brillanti” e gli uomini di successo incespicano e finiscono con il mostrarsi anche loro vincibili. Come già nei suoi libri precedenti, anche in questo nuovo libro, Donatella Mascia si diverte – e con lei il lettore – a forzare l’ordine prevedibile delle cose. In una parola: a sorprenderci».
«Quanto è lontana dal vero la realtà?» si domanda Donatella Mascia. «Ormai, con il dilagare delle informazioni, i confini sono diventati molto labili. La guerra tra Russia e Ucraina alle porte, l’epidemia Covid, che sarebbe parsa quasi una trama da “Topolino e Macchianera” se non fosse stata, invece, una tragica realtà, le spy stories che, eliminato lo stupore iniziale, si trasformano in notizie di cronaca, hanno ormai reso credibile qualsiasi accadimento. Allora mi sono detta: decomponiamola questa realtà magmatica e mischiamola con l’immaginazione! Ne potrebbe venir fuori una trama real-fantastica, fatta per divertire i potenziali lettori. Divertimento, è questo l’intento principale che il romanzo si pone come obiettivo, una volta depurato dalla sofferenza vera, e gettando lo sguardo sulle umane sorti, con complice ironia e con il fondamentale aiuto della fantasia».
«Quali conferme e quali novità ci mette dinanzi – scrive Carlo Sburlati, nella postfazione al libro – Donatella Mascia con questo suo, nuovissimo “L’urlo nella notte”? Degli ingredienti della suspense nessuno manca. Ci sono, anzi, fin dal titolo: l’urlo (e di chi mai?) e la notte (il simbolo per eccellenza delle forze oscure e del mistero). Chi incontriamo per primi sono un uomo e un cane. Tutto inizia con questa scena scompigliata, affannata, cinematografica, con cui Donatella Mascia conferma quel suo interesse per “gli uomini e gli animali” – per gli uomini in relazione e alleanza con gli animali – che abbiamo già visto in altri suoi libri, dal romanzo “Quel gran signore del gatto Aldo” alla raccolta di racconti “Di uomini e di animali”».
Donatella Mascia, ingegnere, professore universitario, si dedica alla professione nei campi dell’ingegneria civile ed infrastrutturale, ponendo la firma su importanti progetti. È collaudatore statico delle opere della Diga di Venezia (il MOSE). Il suo esordio nella scrittura risale a dieci anni fa. Scrittrice e commediografa, ha pubblicato cinque romanzi (“Magnifica Visione”, 2013; “Lo spione di piazza Leopardi”, 2015; “Quel gran signore del gatto Aldo”, 2017; “Una Giulietta rossa”, 2021; “L’urlo nella notte”, 2023) e una raccolta di racconti (“Di uomini e di animali”, 2019).
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“TEENAGE DREAM PARTY”: AL “BALENA” MARE DI NOSTALGIA ALLA FESTA POP ANNI 2000. OSPITE D’ONORE LAURA ESQUIVEL
Ieri sera all’Arena del Mare un’ondata di glitter, cheerleader e...
- Pubblicato a Luglio 6, 2025
- 0
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi