- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Disabilità visiva e la raccolta differenziata”: contenitori in Braille per il nuovo progetto di inclusione sociale

GENOVA – È stato presentato giovedì 28 settembre nella Sala Giunta Nuova di Palazzo Tursi il progetto di accessibilità per le persone ipo e non vedenti alle ecoisole smart “Disabilità visiva e la raccolta differenziata” alla presenza dell’assessore all’Ambiente Matteo Campora, dell’assessore al Marketing territoriale, Politiche per i Giovani, Disagio e solitudine, Pari opportunità Francesca Corso, del presidente di AMIU Genova Giovanni Battista Raggi, del presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Giuseppe Pugliese, della disability manager del Comune di Genova Cristina Bellingeri, Patrizia Castagnino, una dei saggi dell’assessore Campora.
Un’opera di inclusività, nata dalla collaborazione tra Comune di Genova, AMIU Genova e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con lo scopo di rendere più semplice e intuitivo il conferimento da parte di questi cittadini. Ad illustrarne gli aspetti tecnici è stato Enrico Pilla, l’ingegnere di Amiu che ha sviluppato operativamente il progetto.
«Con questo progetto – dichiara l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – possiamo finalmente garantire alle persone ipo e non vedenti di poter conferire i rifiuti in autonomia, dando loro la possibilità di poter utilizzare il tatto per identificare i contenitori e per poter così essere partecipi della raccolta differenziata. Una città più sostenibile, e più green, deve necessariamente passare anche da progetti come questi, progetti cioè che mettano tutti i cittadini nelle condizioni di poter smaltire i propri rifiuti in maniera corretta. Si tratta di un primo passo e ci auguriamo che, molto presto, si giunga a progetti analoghi anche per altri tipi di disabilità».
«Come suggerito dall’assessore Campora – aggiunge l’assessore alle Pari opportunità Francesca Corso – ogni cittadino della nostra città deve essere messo nella condizione di poter partecipare alla sua vita e al suo benessere e questo passa anche dal conferimento dei rifiuti. C’è poi l’aspetto dell’autonomia che, a mio avviso, è estremamente importante da sottolineare: dare pari opportunità a tutti significa anche davvero fornire alle persone ipo e non vedenti margini di autonomia in piccole azioni quotidiane che, se a noi sembrano banali e scontate, per alcuni possono essere una conquista non indifferente».
A seguito di diversi incontri in sedi istituzionali, il progetto si è concretizzato in un percorso articolato che ha portato al posizionamento dei contenitori dedicati alla raccolta differenziata e non con un ordine specifico da sinistra a destra: organico, carta, plastica e indifferenziato. Ogni contenitore, già posizionato sul territorio genovese, sarà progressivamente integrato nella parte della scocca a destra – a fianco al pulsante di apertura- da supporti tondi tattili di 10 centimetri di diametro, stampati con il copolimero ASA (un materiale simile all’ABS ma molto più resistente agli agenti atmosferici ed alla degradazione dovuta all’esposizione al sole).
«L’attenzione verso specifiche problematiche deve essere parte integrante dell’azione industriale di una realtà come Amiu – prosegue Giovanni Battista Raggi, presidente di AMIU -. Tali iniziative tuttavia non sono possibili se non in stretta collaborazione con chi vive gli specifici problemi e può quindi dare feedback sostanziali sull’efficacia delle soluzioni ipotizzate. Le attività di inclusione per gli ipovedenti nel campo della gestione dei rifiuti se vogliono essere iniziative che favoriscano realmente l’integrazione sociale di persone con disabilità visiva, devono comunque divenire percorsi di partecipazione a progetti di sensibilizzazione, educazione e formazione ambientale. Oggi facciamo un primo passo fondamentale, ma, appunto, deve essere solo il primo di una collaborazione sempre più stretta per un futuro senza barriere e di piena integrazione».
Ciascun supporto avrà stampata in rilevo la lettera alfabetica della frazione da conferire (“O” per Organico,”C” per Carta, “P” per Plastica e metalli, “I” per Indifferenziato) e l’equivalente in alfabeto Braille.
Giuseppe Franco Pugliese, presidente della sezione territoriale UICI Genova ha proseguito: «L’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS- Sezione Territoriale di Genova, ringrazia il Comune di Genova e l’azienda AMIU per la collaborazione al progetto che ha reso accessibile ai non vedenti i cassonetti, registrando così un altro passo avanti nell’accessibilità».
«Con il progetto “Disabilità visiva e la raccolta differenziata”, Amiu e amministrazione hanno dato inizio a una vera inclusione. L’autonomia conquistata, seppur con qualche adattamento, per le persone che convivono con una disabilità permette loro di sentirsi parte integrante della società», ha concluso Patrizia Castagnino.
AMIU produrrà 14.000 pezzi per coprire l’intero fabbisogno previsto dal progetto e da metà ottobre i contenitori che verranno posizionati nei nuovi quartieri avranno già in dotazione i supporti tattili.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi