- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Dimensione “L’UDA”: parte dai Giardini Luzzati il progetto che unisce formazione, archeologia e tecnologia

GENOVA– Ben 500 studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado sperimenteranno, nel triennio 2019- 2021, dieci Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) ovvero percorsi didattici alternativi ed innovativi. Il progetto nasce per contrastare la povertà educativa e il fenomeno della dispersione scolastica
Le UDA sono laboratori ad alto contenuto tecnologico, che sfruttano stimoli multisensoriali amplificati dalla dimensione sociale e collettiva del gioco, e che si svolgeranno presso l’Area Archeologica Giardini Luzzati nel cuore del centro storico di Genova, il luogo protagonista di un lungo percorso di rigenerazione coordinato da Il Ce.Sto.
Tutte le UDA vengono ospitate nello Spazio Comune urbano rigenerato, luogo di convivenza e aggregazione eterogenea e trasversale, di cittadinanza attiva, culture, accoglienza ed inclusione che raggiunge 250.000 presenze all’anno, riconosciuto a livello internazionale, dove sono conservati i reperti più importanti della città (resti dell’Anfiteatro Romano del I sec. D.C.).
Uno scenario di straordinaria suggestività, perfetto per vivere esperienze di grande impatto.
La fruibilità dell’Area Archeologica è stata assicurata da Il Ce.Sto, sotto la guida degli esperti di Cooperativa Archeologia, con lavori di recupero, bonifica, messa in sicurezza e accessibilità dell’intero complesso che ha permesso il riposizionamento del sito archeologico nel contesto sociale in cui poggia le sue fondamenta.
Due tipologie di azioni UDA: vere e proprie “avventure” destinate alle bambine ed ai bambini di quinta elementare si affiancheranno percorsi di “realizzazione” creativa multimediale riservati alle ragazze ed ai ragazzi delle medie.
A partire dal prossimo 24 ottobre, per due settimane, in occasione della XVII edizione Festival della Scienza, verrà realizzata nell’Area Archeologica, a cura di IIT e UNIGE_DIBRIS, L’UDA BETA (UB) “Mathematic Art”, evoluzione del metodo di insegnamento multisensoriale di aritmetica e geometria “WeDraw”®* che spazia fra musica, danza, pittura, adattata agli obiettivi didattici del Progetto: nel laboratorio di matematica studiata attraverso arte e tecnologie interattive, 5 gruppi di bambini si sfideranno a colpi di problemi logico-matematici su angoli, frazioni e forme geometriche.
La tecnologia osserverà in tempo reale il loro comportamento non verbale, misurerà caratteristiche del loro movimento e genererà feedback multisensoriali (principalmente uditivi e visivi) capaci di supportare e guidare i partecipanti nell’apprendimento e interiorizzazione dei concetti matematici. Un approccio giocoso, ma allo stesso tempo profondo, complementare rispetto a quanto i bambini studiano normalmente in classe.
*“WeDraw”@® nasce da un progetto europeo coordinato da Monica Gori dell’IIT in collaborazione con UNIGE.
Il progetto, ideato per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, è stato selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è coordinato da Cooperativa Sociale Il Ce.Sto, in collaborazione con Cooperativa Archeologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche -— Istituto Tecnologie Didattiche, Istituto Comprensivo Centro Storico, Istituto Italiano di Tecnologia, Fondazione Teatro della Tosse, DIBRIS – Università di Genova (centro di ricerca Casa Paganini – InfoMus), Federazione Regionale Solidarietà & Lavoro, Associazione Festival della Scienza, Fondazione punto.sud, Giardini Luzzati Nuova Associazione & Associazione Balgasar. Alla fine dei tre anni di progetto Festival della Scienza, curerà la conversione dei contenuti delle Unità Didattiche in possibili esperienze di edutainment rivolte ai visitatori interessati al turismo scientifico, esperienziale e divulgativo, incrementando l’offerta turistica cittadina, in ottica di sostenibilità finanziaria del progetto.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi