“Digital Fiction Festival”: il programma della seconda edizione è un omaggio all’Italia e a Genova

GENOVA – Dal 30 luglio al 2 agosto torna il “Digital Fiction Festival”, l’evento di Genova Liguria Film Commission per valorizzare e promuovere il tema delle Serie TV, settore in crescita e in pieno sviluppo.
Sede della manifestazione saranno Villa Bombrini e il Videoporto, sede della GLFC. La struttura del festival è composta da: tavole rotonde, concerti, masterclass, incontri tematici, serate di premiazione di musica e spettacolo con l’Onda d’Oro.
Nei mesi scorsi sono state molte le produzioni ospitate in Liguria. Inoltre per dare un segnale di ripartenza la GLFC ha realizzato le riprese di una staffetta podistica: La Liguria che riparte. Di corsa, documentando l’entusiasmo del territorio e la vera ripartenza dell’artigianato, dello sport e del turismo. Il settore dell’audiovisivo è in pieno fermento in Liguria, sono numerose le produzioni già impegnate nelle riprese e molte quelle che arriveranno da settembre in avanti.
L’edizione 2020 sarà dedicata all’Italia. L’aspetto internazionale sarà curato dal direttore artistico, il produttore Walter Iuzzolino, genovese di nascita e londinese d’adozione che negli ultimi anni ha prodotto fiction di successo internazionale.
IL PROGRAMMA
L’edizione 2020 del Digital Fiction Festival partirà con una Tavola rotonda dedicata al valore, in termini di sviluppo economico, del comparto dell’audiovisivo. Lo spunto storico è dato dalla figura di Amadeo Peter Giannini ed avrà il titolo: Amadeo Peter Giannini – La Vision come motore per il successo. La Tavola rotonda su Amadeo Peter Giannini rappresenta l’evento di apertura del Digital Fiction Festival, l’evento dedicato al mondo delle fiction tv ed al digitale. L’appuntamento sarà in streaming sui social GLFC e del Digital Fiction Festival, giovedì 30 luglio alle ore 16.30. L’evento sarà in diretta dalla Sala di posa del Videoporto GLFC. Parteciperanno: Cristina Bolla Presidente GLFC, Giorgio Oddone Vice Presidente GLFC, Marco Bucci sindaco di Genova, Francesco Caso Regione Liguria, Mario Menini Presidente Associazione Liguri nel mondo, Franco Bampi, Luca Costi Segretario generale Confartigianato Liguria, Alfonso Cioce Cna Liguria Audiovisivi, Paolo Desalvo Presiente Associazione Cara Beltà, Michele Rovini regista ed il produttore Ezio Landini. La tavola rotonda sarà moderata da Maurizio Gregorini Cultural City Manager – Comune di Genova.
Il 31 luglio alle ore 18 si svolgerà la Tavola rotonda dal titolo: Passato, presente e futuro della serialità televisiva. Interverranno gli sceneggiatori della Serie TV DOC – Nelle tue mani, la fortunata serie della produzione Lux Vide per Rai, Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Alle 20, sempre di venerdì 31 luglio e fino al 2 agosto, al Videoporto si svolgerà la Masterclass a cura di Pietro Sarubbi. Pietro Sarubbi è un attore che passa dal teatro al cinema dove ha interpretato il ruolo di “Barabba” nel film “The Passion” di Mel Gibson. È docente del corso di Regia presso Milano Cinema e Televisione, dipartimento di Fondazione Milano. La MasterClass di recitazione cinematografica servirà principalmente per dare ai partecipanti un ampio scenario di informazioni tecnico-professionali per approcciarsi al meglio al lavoro della recitazione cinematografica, magari arrivando dal teatro o dalla danza. L’evento è a numero chiuso. Sempre il 31 luglio, alle ore 21 si svolgerà il Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente. Dedica al mondo dell’audiovisivo ed alle colonne sonore. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “E20”, è parte della “Rete dei Festival”, è associato al circuito del “M.E.I. – Meeting degli Indipendenti” ed è gemellato con alcune delle più prestigiose rassegne nazionali dedicate alla musica d’autore. Per il decennale dell’evento la manifestazione è ospitata all’interno del DIGITAL FICTION FESTIVAL organizzato dalla Genova Liguria Film Commission ed ha ottenuto il patrocino della Regione Liguria. Per questa occasione i concorrenti finalisti si esibiranno con il loro brano in concorso e con una loro personale interpretazione di un tema tratto da colonne sonore di film. La direzione artistica dell’evento è affidata a Roberto Grossi, Presidente Nazionale della Rete dei Festival. La manifestazione ha come obiettivo la valorizzazione di cantautori e gruppi emergenti, promuovendo artisti rappresentativi delle tendenze in atto nella canzone italiana. I vincitori avranno la possibilità di esibirsi in importanti contesti nazionali come il “Meeting degli Indipendenti” di Faenza e di entrare a far parte del circuito nazionale degli eventi musicali della “Rete di Festival”.
Sabato 1° agosto alle ore 16 si svolgerà l’incontro tematico dal titolo: “Beniamino Catena e il seriale italiano, come si costruisce un prodotto seriale”. L’evento, moderato dalla sceneggiatore genovese Giovanni Robbiano, vedrà la presenza di Nicoletta Polledro e Beniamino Catena, coppia nella vita e nel lavoro. L’evento sarà visionabile in streaming e in presenza per un numero limitato di persone. Sempre il 1° agosto alle ore 18.00 si svolgerà una Tavola rotonda che ben definisce il ruolo delle Serie Tv come strumento del marketing territoriale. Il titolo dell’evento sarà “La Fiction di lunga serialità. L’Italia allo specchio”. Interverranno Daniele Carnacina, produttore, regista e sceneggiatore tra i più premiati in Italia. Carnacina ha di fatto lanciato il genere della lunga serialità nel nostro paese. Alle ore 21 del primo agosto si svolgerà la serata “La Notte dell’Onda d’Oro”. Si tratta di una serata di premiazioni con l’Onda d’Oro del Digital Fiction Festival e musica, evento su invito ed in diretta tv su Primocanale. L’evento si aprirà con la proiezione dello spot promozionale del progetto Terragir – Regione Liguria per valorizzare i prodotti della nostra regione e con una sfilata di abiti e gioielli a cura di Confartigianato.
Domenica 2 agosto alle ore 16 si terrà l’incontro dedicato a Paolo Villaggio. A condurre l’incontro sarà Giovanni Robbiano, sceneggiatore e amico di Villaggio. Parteciperanno Bruno Altissimo il noto produttore dei film di Fantozzi e amico di Villaggio oltre a Enzo De Camillis, regista e scenografo dei film di Fantozzi. Durante l’incontro saranno proiettate immagini inedite dell’attore. Sempre domenica 2 alle ore 18 si terrà l’incontro tematico conclusivo del programma delle conferenze del Digital Fiction Festival: Liguria Terra da Fiction. Petra e Masantonio a Genova. All’incontro parteciperanno, Maria Sole Tognazzi, regista di Petra e Arianna De Chiara di Cattleya, Davide Zurolo e Florinda Martucchiello, casting direction di Masantonio e Giulia Bernardini di Cattleya. Ci sarà l’intervento dell’Assessore al marketing territoriale Laura Gaggero. A condurre la serata sarà Giorgio Oddone, Vice Presidente di Genova Liguria Film Commission. Alle ore 21 si svolgerà la seconda serata dedicata all’Onda d’Oro. Dopo la proiezione proiezione dello spot promozionale del progetto Terragir – Regione Liguria e la Sfilata di Moda, a cura di Confartigianato comincerà la serata con il saluto delle Autorità e l’introduzione di Cristina Bolla, Presidente di Genova Liguria Film Commission e Presidente del Digital Fiction Festival. Sarà proiettato il videosaluto di Walter Iuzzolino, Direttore Artistico del Digital Fiction Festival.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Teatro Ivo Chiesa, approvato il progetto di efficientamento energetico: dal Pnrr in arrivo 1.5 milioni di euro
GENOVA – Via libera dalla giunta comunale, su proposta del...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura: la Biblioteca Berio premia chi legge con un tour nei meandri della biblioteca
GENOVA – In occasione della Giornata Nazionale per la Promozione...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Il desiderio di gustarsi la vita in scena con “Confesso che ho bevuto…ancora” al Teatro Garage
GENOVA – Il desiderio di “bere” la vita, di gustarla...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
SI APRE IL SIPARIO DEL TEATRO DUSE PER LA TRAGEDIA DI SENECA “FEDRA”
Dal 29 marzo al 2 aprile andrà in scena lo...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Gran finale al Stradanuova con lo stand up da “tutto esaurito” Chris Clun venerdì 31 marzo
GENOVA – Si conclude la stagione inverno/primavera del Stradanuova Teatro...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Largo Pertini si tinge di arcobaleno con il flash mob a sostegno delle famiglie LGBTQI+
GENOVA – Largo Pertini si tingerà di arcobaleno sabato 25...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Il chitarrista e compositore jazz genovese Matteo Prefumo in finale all’International Songwriting Competition negli Stati Uniti
GENOVA – Giornata indimenticabile quella di lunedì 20 marzo per...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Il chitarrista e compositore jazz genovese Matteo Prefumo in finale all’International Songwriting Competition negli Stati Uniti
GENOVA – Giornata indimenticabile quella di lunedì 20 marzo...
- 24 Marzo 2023
- 0
-
Riapre a Bogliasco la Sala Bozzo, lo spazio multifunzione sede di eventi di ogni genere
BOGLIASCO (GE) – La giornata di sabato 25 marzo...
- 23 Marzo 2023
- 0
-
Installata una nuova illuminazione in Porta Soprana, Palazzo San Giorgio e Santa Maria delle Vigne
GENOVA– Porta Soprana, Palazzo San Giorgio e la Basilica...
- 22 Marzo 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi