- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Dialoghi sulla rappresentazione”: l’importanza della memoria per il futuro
GENOVA – Teatro Pubblico Ligure presenta a Genova l’XI edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, dedicata quest’anno al tema “Mnemosine. La memoria dagli aedi ad icloud”. La rassegna è ideata da Sergio Maifredi, sostenuta da Comune di Genova e Regione Liguria, realizzata in collaborazione con “Genova in blu”, con il patrocinio della Camera di Commercio di Genova e la sponsorizzazione di Iren.
Si compone di cinque incontri e si apre venerdì 21 a Palazzo Pallavicino (via Garibaldi 4, Genova) e allo Yacht Club Italiano (porticciolo Duca degli Abruzzi) con una giornata che incrocia “Genova in blu” del Salone Nautico, per proseguire sabato 22, lunedì 24 e mercoledì 26 settembre 2018 a Palazzo Tursi, in via Garibaldi a Genova. Sono occasioni per ripensare all’importanza del passato, delle radici, della memoria per affrontare il futuro. Ne sono protagonisti l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, l’archeologo Fabrizio Benente con il giornalista Massimo Minella, il grecista Giorgio Ieranò, il procuratore della Repubblica Marco De Paolis con il giornalista Renzo Parodi. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, eccetto quello allo Yacht Club che rientra nella rassegna “Genova in blu” ed è una serata a invito organizzata per l’apertura del Salone Nautico.
“Dialoghi per la rappresentazione” prosegue a Bookpride, con tre appuntamenti in programma dal 28 al 30 settembre a Palazzo Tursi.
È lo stesso Maifredi, pensando al rapporto fra isole del mito e isole della guerra, a illustrare la rassegna: «Mnemosine (Μνημοσύνη, Mnemosȳne) – dichiara – è la personificazione mitologica della memoria. Memoria intesa come capacità di ricordare, di mettere insieme i frammenti e farne narrazione nell’arte, Mnemosine è madre delle nove Muse. Dal “Cantami a Diva…” gli aedi hanno sempre invocato le Muse e soprattutto la capacità di ricordare, di mettere insieme il ricordo. La memoria dell’occidente affonda le sue radici nel mare e nelle isole della Grecia: Poesia, Filosofia e Matematica. Tra luce abbagliante, viaggi, commerci, naufragi, mostri, dee e guerra. La guerra del mito, del racconto mediterraneo e la guerra drammaticamente vicina a noi. Troia e Cefalonia. Partiamo da Omero, con Valerio Massimo Manfredi, per raccontare il poema del ritorno, per poi decifrare l’arcipelago di miti racchiusi nelle isole dell’Egeo con le parole di Giorgio Ieranò per arrivare agli eroi di Cefalonia, non semidei in cerca della bella morte, ma soldati italiani trucidati dal fuoco nazista, nella ricostruzione di Marco De Paolis e Renzo Parodi. Racconteremo della memoria di Genova che riaffiora negli scavi di San Giovanni d’Acri in Israele, con Fabrizio Benente e Massimo Minella».
Si comincia venerdì 21 settembre (ore 18) a Palazzo Pallacìvino, con Valerio Massimo Manfredi protagonista di un incontro dedicato a Omero e quindi a Odisseo, “Il mio nome è Nessuno”. Il ritorno, titolo del libro che ha pubblicato per Mondadori e tema che si collega alla terza edizione del “Portus Lunae Art Festival”, curato da Teatro Pubblico Ligure a Luni e insignito del Premio Festivalmare 2018. Venerdì 21 i “Dialoghi sulla rappresentazione” si incrociano con “Genova in blu”: Valerio Massimo Manfredi sarà presente alla giornata d’inaugurazione del Salone Nautico e proseguirà allo Yacht Club Italiano (serata a invito) con il racconto del progetto di Sergio Maifredi sull’Odissea, Il mare di Odisseo. Sono parole antiche per pensieri nuovi, utili a guardare al futuro della città. I “Dialoghi” proseguono sabato 22 settembre (ore 21.30) a Palazzo Tursi con l’archeologo Fabrizio Benente, docente all’Università di Genova, intervistato dal giornalista Massimo Minella su “L’altra Genova, fra crociati e templari gli scavi a S. Giovanni d’Acri in Israele”, aggiornamento sullo scavo condotto da Benente nel sito israeliano di Acri, la cosiddetta “Porta di Gerusalemme”, una realtà multietnica e globale ante litteram, dov’era presente un quartiere genovese. Lunedì 24 settembre (ore 21) a Tursi, sarà il grecista Giorgio Ieranò, docente all’Università di Trento, a parlare di Arcipelago. Isole e miti del mar Egeo, titolo del saggio pubblicato per Einaudi che rievoca i prodigi, i labirinti, i colossi, i vulcani, i palazzi, l’arcano che ha reso mitico il mare dov’è corsa la storia dell’Occidente. Infine, mercoledì 26 settembre (ore 21, Palazzo Tursi), il procuratore della Repubblica Marco De Paolis in dialogo con il giornalista Renzo Parodi in occasione dei 75 anni della strage di Cefalonia, ripercorrerà il drammatico episodio della storia della seconda guerra mondiale in Cefalonia 1943. La strage della Divisione Acqui: una memoria divisa, su cui De Paolis ha indagato insieme alla storica Isabella Insolvibile con cui ha pubblicato il libro Cefalonia: il processo, la storia, i documenti, edito da Viella.
Tutti i libri saranno in vendita presso “L’Amico Ritrovato”, libreria in via Luccoli 98 r.
Per informazioni
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
di Alessia Spinola GENOVA – È in arrivo per la...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi