- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
“Di Molo in Molo”: un percorso di archeologia e patrimonio industriale

GENOVA – Sabato 6 Ottobre alle 9.30 appuntamento in Darsena, Calata Ansaldo De Mari di fronte al Galata Museo del Mare, per prendere parte a “Di Molo in Molo”: percorso di archeologia e patrimonio industriale per scoprire le tracce di ciò che è stato per Genova l’area oggi denominata porto antico. I partecipanti, insieme all’autore arch. Guido Rosato, esploreranno inoltre alcuni spazi della Darsena normalmente meno visitati come i Magazzini A della Darsena (oggi Istituto Nautico S. Giorbio) e l’Hennebique visto da Ponte Parodi.
L’iniziativa proposta dall’Associazione inGE in collaborazione con il Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni nasce da un’intesa che vede interesse comune quello di ricercare, conoscere, salvaguardare, promuovere e raccontare la storia della marineria, della portualità e del lavoro del porto. La firma del protocollo tra le due realtà avverrà giovedì 4 ottobre alle 12 presso il Galata Museo del Mare.
Il percorso Di Molo in Molo parla del porto otto-novecentesco, con i suoi edifici, i mezzi e le attrezzature, senza trascurare quanto è ancora conservato della città antica, passeggiando fra calate e vecchi moli per vedere quei manufatti che hanno connotato la vita di lavoro e di fatica della più grande fabbrica della città; e per scoprire quanto ancora del vecchio porto è presente fra le calate e i pontili.Le tracce materiali ancora conservate possono essere il fil rouge che collega l’oggi al laborioso passato del porto, raccontando storie che non possono e non debbono essere dimenticate.
Grazie all’intenso lavoro dell’Associazione inGE e degli approfonditi studi dell’autore arch. Guido Rosato – Di Molo Molo è anche guida cartacea di 160 pagine, in formato 14×20, edita da SAGEP Editori e con un prezzo di 15 Euro. La pubblicazione è stata presentata per la prima volta il 10 maggio 2018 presso La Feltrinelli Genova e può diventare un originale regalo aziendale, o un nuovo strumento di conoscenza per gli operatori portuali.
La guida e il percorso sono articolati partendo dall’analisi delle operazioni che si eseguono, o si eseguivano, in un porto commerciale. Si parla, pertanto, di carico e scarico delle merci, della movimentazione, di immagazzinamento, di servizi passeggeri e della dogana, del lavoro manuale.
Per ognuno di questi argomenti si offre la possibilità di cercare, trovare e vedere cosa è rimasto conservato del mondo portuale tra l’Ottocento e il Novecento. Non vengono, tuttavia, trascurate quelle testimonianze che afferiscono a tempi più antichi, dai Magazzini dell’abbondanza all’Acquedotto storico, dai moli secenteschi alle Mura di mare, le cui uniche vestigia conservate sono le cortine delle Muragliette, il Baluardo e la monumentale Porta Siberia.
La passeggiata espande la percezione di quanto è già esposto nel Galata Open Air Museum della Darsena – la gru a mano e quella elettrica, le piattaforme ferroviarie girevoli – ed è l’occasione, per inGE, di stimolare l’ampliamento delle offerte culturali dell’antico porto che, forse, pur con tutte le belle e interessanti occasioni di svago e divertimento che offre, rischia di far dimenticare cosa è stato per Genova il vecchio porto e offuscare la memoria storica della più grande fabbrica della città.
Un valore aggiunto che si affianca alle attrattive che già hanno cambiato, dal Novanta a oggi, il rapporto fra il Centro Storico e il suo affaccio sul mare. L’innovazione che ricerca inGE fa sì che non ci si limiti a un’edizione cartacea della guida, ma che si stia lavorando per pubblicare la versione inglese e per trasferire lo stesso percorso su piattaforme digitali, affinché gli approcci a quanto realizzato siano più vasti e differenziati possibile in rapporto ai potenziali utenti.
Parallelamente alla divulgazione scientifica e alle attività per i propri soci, inGE sta intessendo una rete di relazioni che coinvolge enti, realtà locali, musei, guide turistiche accreditate e scuole, al fine di strutturare Di Molo in Molo e dimostrare che occuparsi di archeologia e patrimonio industriale non è solo una piacevole curiosità per pochi specialisti ma è anche un’opportunità per raccontare e diffondere la storia industriale e imprenditoriale della nostra città.
Numero massimo di partecipanti: 20 persone. Prenotazioni entro le ore 12 di venerdì 5 ottobre, scrivendo a info@inge-cultura.org. Contributo: 20 Euro quota associativa con validità annuale o donazione minima di 10 Euro. Adatto ai bambini.Hashtag: #industrialgenoa #dimoloinmolo.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi