- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
DENTRO L’INFORMAZIONE: ECCO IL CICLO D’INCONTRI DI UNIGE DEDICATO AL MESTIERE DELLA COMUNICAZIONE

I seminari “Società, Politica, Comunicazione” hanno preso il via ieri all’Albergo dei Poveri e proseguiranno oggi con un focus sugli uffici stampa. Tra i relatori anche il direttore di GOA, Tomaso Torre
di Alessia Spinola e Giorgia Di Gregorio
GENOVA – In un’epoca in cui la comunicazione evolve con una rapidità senza precedenti, comprendere i meccanismi, i linguaggi e le responsabilità dell’informazione è più che mai necessario. Con questo obiettivo è nato il ciclo di seminari “Società, Politica, Comunicazione” dell’Università degli Studi di Genova dedicato al mondo dell’informazione e della comunicazione, un percorso formativo articolato in più incontri, ognuno focalizzato su un aspetto specifico del giornalismo, dei media e del rapporto con il pubblico. Dall’etica della professione giornalistica alle nuove forme di narrazione digitale, dalla scrittura per la carta stampata all’uso della voce in radio, fino all’analisi dei linguaggi del web e dei social media, i seminari del 15 e 16 maggio presso l’Albergo dei Poveri offrono uno sguardo ampio e aggiornato su un settore in continua trasformazione. Un’occasione per studenti, appassionati e giovani professionisti di confrontarsi con esperti del settore, approfondire strumenti e metodi e riflettere sulle sfide del presente.
Si è partiti ieri, giovedì 15 maggio, alle ore 10 con l’incontro “Comunicazione e attivismo” a cui hanno partecipato la giornalista e videomaker freelance Melissa Aglietti e l’imprenditore sociale e fondatore di “Future Vox”, Giovanni Chiarella. La mattinata ha visto la proiezione del documentario realizzato ds Aglietti per VDnews a bordo del veliero Open Arms, con conseguente discussione su come si costruisce un videoreportage sul campo in situazioni critiche. Oltre a ciò, Chiarella ha parlato di cosa significa oggi fare impatto sociale, ambientale ed empowerment dell’attivismo. La discussione è nata dalla presentazione del progetto “Fermiamoli con il voto”, lanciato per le europee 2024.
Il pomeriggio ha poi preso il via con il secondo appuntamento della giornata, “La professione giornalistica“. A prendere parte all’evento, Tommaso Fregatti, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria, e Matteo Dell’Antico, Segretario dell’Associazione Ligure dei Giornalisti. A moderare l’incontro, Maurizio Monero, membro esterno della Commissione Formazione Consiglio Ordine dei Giornalisti della Liguria. Il seminario ha visto anche l’intervento di Guido Levi, coordinatore della LM Informazione ed Editoria.
Il terzo incontro, dal titolo “Carta stampata, web e radio: approcci e linguaggi”, ha messo a confronto tre canali fondamentali dell’informazione contemporanea – carta stampata, web e radio – analizzandone differenze, punti di contatto e peculiarità linguistiche. Attraverso esempi concreti e casi studio, i relatori hanno evidenziato come ogni mezzo abbia un proprio stile comunicativo, dettato non solo dalla natura del supporto, ma anche dalle abitudini del pubblico e dal contesto di fruizione. La carta stampata si distingue ancora per l’approfondimento e l’autorevolezza, mentre il web predilige velocità, interattività e multimedialità. La radio, invece, conserva un rapporto intimo con l’ascoltatore, fatto di voce, ritmo e immediatezza. Il seminario ha inoltre affrontato il tema della convergenza multimediale, ovvero la crescente integrazione tra questi linguaggi, che richiede ai professionisti della comunicazione di essere sempre più versatili, capaci di scrivere, parlare, girare video e gestire contenuti su piattaforme diverse. A fare da relatori sono stati Vittorio De Benedictis, giornalista e docente del corso di laurea magistrale Informazione ed Editoria, Tomaso Torre, direttore di Goa Magazine e Italo Vallebella, direttore di Radio Babboleo.
Si prosegue oggi alle 14 con l’ultimo appuntamento sul calendario, “L’ufficio stampa oggi: enti pubblici, istituzioni sanitarie e organizzazioni culturali“. A prendere parte all’incontro, Patrizia Cavanna, ufficio stampa Regione Liguria, Maura Macciò, ufficio stampa Istituto Gianna Gaslini, e Valentina Mancinelli, ufficio stampa Teatro della Tosse.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Tennis Club di Santa Margherita Ligure apre le porte al benessere e allo yoga sabato 18 ottobre
GENOVA – Benessere e yoga al Tennis Club di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Ciocofantasy a Villa Bombrini, l’appuntamento per tutti gli amanti della pasticceria
GENOVA – In arrivo nel fine settimana un appuntamento imperdibile...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi