- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Debutto di successo per la mostra di Giovanni Cerri “L’Italia che partiva”, in programma fino al 14 aprile

GENOVA – È stata inaugurata la scorsa settimana con grande successo di pubblico la mostra di Giovanni Cerri “L’Italia che partiva. Via mare verso l’America”, in programma fino al 14 aprile al Galata Museo del Mare di Genova e curata da Barbara Vincenzi.
Dopo i saluti di Anna Dentoni, Segretario Generale Promotori Musei del Mare, che ha sottolineato come il Galata Museo del Mare abbia da subito abbracciato la proposta di una mostra così importante per la storia italiana e in particolare per la città di Genova, e le parole di Giovanni Cerri che ha raccontato la genesi della mostra, Barbara Vincenzi ha precisato: “La mostra è stata pensata e costruita insieme all’artista oltre un anno fa. Giovanni Cerri ci racconta uno dei maggiori flussi immigratori dell’Italia post-unitaria, concentrandosi in particolare sulla storia della Liguria e di Genova, dal cui porto, tra fine ‘800 e inizi ‘900, partirono milioni di persone per raggiungere l’America. Una storia dimenticata, colma di tormento e di interi nuclei familiari sradicati dalle proprie origini, dalla propria terra, dalle proprie tradizioni. Una storia per molti versi drammatica, che costrinse uomini, donne e bambini a intraprendere viaggi lunghissimi in condizione a volte inimmaginabili verso quell’America che li avrebbe accolti nella speranza di un futuro migliore, ma non senza diffidenza e ripugnanza. Tutto questo mondo di emozioni antitetiche che si fondono nella speranza, nel dolore e nella paura, sono testimoniate nelle opere di Cerri e rimandano a un fenomeno analogo che vediamo da anni accadere sotto i nostri occhi, con gli sbarchi sulle coste italiane di centinaia di migliaia di persone che, come i nostri avi, cercano di darsi una muova chance anche a rischio della vita”
L’intera narrazione visiva, volutamente in bianco e nero da Cerri come se fosse essa stessa documento storico, esplora la memoria collettiva di un’epoca caratterizzata da profonde trasformazioni sociali e culturali, e guarda alla storia di migliaia di esseri umani che si imbarcarono ben consapevoli che molti di loro non sarebbero mai più tornati in patria; uomini, donne e bambini che intrapresero viaggi su navi a vela o piroscafi che duravano dalle tre alle cinque settimane, resi ancora più faticosi dal sovraffollamento e dalle condizioni igienico-sanitarie dei locali dove erano costretti a trascorrere l’intera traversata.
Dei dipinti presenti al Galata Museo del Mare uno solo è a colori, “Il viaggio”. Un’opera di grandi dimensioni, esposto senza telaio come fosse una vela di una nave, quasi astratto, che attraverso macchie di colore, colature e linee casuali, simboleggia l’incertezza e il non definito, lasciando al visitatore la più completa libertà di riflessione sul significato del viaggio e dell’importanza di tutte quelle storie individuali e collettive che hanno contribuito a comporre, oggi, il tessuto della nostra identità nazionale.
L’esposizione rende infine omaggio anche a tre figure emblematiche legate all’emigrazione italiana: Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, i due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti che nel 1927 furono condannati alla sedia elettrica per duplice omicidio, per poi venire assolti cinquant’anni dopo dal Governatore Michael Dukakis, e George Moscone, il sindaco di San Francisco di origini liguri progressista e difensore dei diritti civili ucciso nel 1978 insieme all’attivista Harvey Milk da un ex consigliere comunale.
La mostra, che presenta in catalogo un’introduzione di Matteo Collura, è stata resa possibile dalla collaborazione con il Museo Italo Americano di San Francisco e dal fondamentale sostegno di Valla Morrison & Schachne Inc. PC, Mediafilm, Officine Mara, ARAG e Axa e Gec &co intermediazioni assicurative.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi