- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
“Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri presentata da Regione Liguria

GENOVA – Giovedì 25 marzo alle 17.00, Regione Liguria presenterà dalla Sala Trasparenza il “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, in occasione dei 700 anni dalla morte del poeta.
Durante l’evento ci sarà una relazione dal titolo “Le parolacce di Dante”, tenuta da Federico Sanguineti, con letture di Davide Livermore. L’evento sarà introdotto dall’assessore alla Cultura e Spettacolo Ilaria Cavo, il coordinamento è a cura di Nicoletta Crema e Margherita Rubino. Il progetto è in collaborazione con Università di Genova, Teatro Nazionale, Palazzo Ducale, Bug (Biblioteca Universitaria Genova) e Carige.
L’incontro sarà fruibile in diretta sulla pagina Facebook di Regione Liguria e sui canali social di Teatro Nazionale di Genova, Palazzo Ducale, Università degli Studi di Genova, Biblioteca Universitaria e Carige.
L’incontro
Per aprire l’anno dantesco, in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, l’incontro prende le mosse da quelle che Federico Sanguineti, filologo e dantista, definisce “Le parolacce di Dante”.
Si discuterà quindi di un certo lessico dantesco, dell’insieme di sublime e anti-sublime, si punterà su un Dante proletario, gettato fuori dalla sua città e condannato all’esilio. All’iniziativa parteciperanno, oltre a Federico Sanguineti, ai primi posti delle classifiche con il suo libro impostato proprio su questa lettura, Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, che leggerà terzine tratte dai canti V, XVIII e XXI dell’Inferno e il VI del Purgatorio.
«Nel giorno in cui i dantisti fissano convenzionalmente l’inizio del viaggio ultraterreno di Dante Alighieri, il 25 marzo, abbiamo voluto organizzare un momento di letteratura alta vivace e inusuale, con spunti di riflessione che coinvolgono le massime istituzioni culturali liguri, ma che sono indirizzati soprattutto ai giovani» – spiega Ilaria Cavo – «Sono certa che in molti vorranno sfruttare questa occasione per farsi incuriosire da un Dante meno conosciuto, per riascoltare alcune terzine e scoprirvi, proprio nel Dantedì, significati nuovi e diversi».
Info
Per seguire l’incontro, collegarsi alla pagina Facebook https://www.facebook.com/EnteRegioneLiguria e ai canali social del Teatro Nazionale di Genova, Palazzo Ducale, Università di Genova, Biblioteca Universitaria e Carige.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi