- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Dantedì”, il 25 marzo un tour guidato dedicato al Sommo Poeta

GENOVA – Giovedì 25 marzo, in occasione del “Dantedì”, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, la Direzione Marketing territoriale e turismo organizza un tour gratuito, in italiano e inglese con guida bilingue, con partenza alle ore 15.00 dall’ Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) di via Garibaldi 12r.
Dante e Genova
Dante, nella Divina Commedia, non nomina esplicitamente Genova, ma parla dei genovesi e, con ogni probabilità, a Genova soggiornò per un certo periodo. All’epoca di Dante, la Superba era una delle capitali della politica e dell’economia di Oriente e Occidente e i genovesi erano conosciuti ovunque.
Il tour guidato
Il percorso guidato del Dantedì, organizzato in occasione del 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta, offre l’occasione di immergersi nell’anima profonda della Genova antica e di osservarla attraverso gli occhi dei visitatori medioevali: dai viaggiatori arabi agli ambasciatori asiatici, fino agli scanzonati cronisti fiorentini.
Dalla Cattedrale che impressionò Fazio degli Uberti, alle torri che colpirono la fantasia di Benjamin de Tudela, dal porto dove sbarcò il Petrarca, fino alla chiesa gentilizia della famiglia Doria, in San Matteo dove, secondo qualcuno, Dante si trovò faccia a faccia con quel Branca Doria che aveva sbattuto all’inferno.
«Essere parte attiva del Dantedì, attraverso una visita guidata della città, è un modo interessante e coinvolgente per rivivere le sensazioni dell’epoca e conoscere aspetti di Genova e di quel mondo spesso poco noti» – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico turistico e Marketing territoriale Laura Gaggero.
Come partecipare
Per partecipare occorre prenotarsi al front-office dello IAT di via Garibaldi 12. Non sono ammesse prenotazioni telefoniche o via email. I posti sono limitati ad un massimo di quindici partecipanti e, pertanto, le adesioni vengono accolte sino al raggiungimento di questo limite. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 010 5572903.
L’itinerario del “Dantedì”
Di seguito l’itinerario del tour “La Genova medievale. Tesori e storie antiche da scoprire in occasione del Dantedì”, visibile anche al link http://www.visitgenoa.it/danted%C3%AC-genova-25-marzo-2021.
- Partenza: IAT via Gribaldi e introduzione
- Palazzo Lercari in Strada Nuova (Andalo di Negro, Bocaccio)
- Case degli Spinola in Luccoli (Il Trecentonovelle del Sacchetti/ Dante e il genovese “scienziato”)
- Palazzo dei Macelli in Soziglia
- Case dei Vivaldi Vigne (Il “folle volo” dell’Ulisse dantesco e gli esploratori genovesi)
- Case dei Grimaldi in San Luca (Boccaccio)
- Case Gattilusio in Fossatello (Genova di Al Zury e l’uso dell’Ablaq)
- Caricamento e Sottoripa (Benjamin de Tudela)
- Palazzo San Giorgio (Petrarca)
- Cattedrale (Rabban Sauma e Fazio degli Uberti)
- San Matteo (Branca Doria dantesco)
“Visite sicure”
Le visite sono realizzate secondo la modalità “visite sicure”. Si svolgono nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di Covid-19 e delle relative disposizioni igienico sanitarie previste. Sono pertanto osservate le linee di sicurezza di seguito riportate: numero ridotto dei partecipanti, obbligo di indossare la mascherina e mantenimento del distanziamento, rilevazione della temperatura e radioguida con cordino monouso.
Info
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 010 5572903 o visitare la pagina web http://www.visitgenoa.it/danted%C3%AC-genova-25-marzo-2021.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi