- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Dante Alighieri Comitato Genova, a marzo i primi due incontri dedicati al Sommo Poeta
GENOVA – In occasione del settimo centenario della morte di Dante, il Comitato di Genova della “Dante Alighieri aps” organizza un ciclo di incontri dedicati al poeta.
Gli appuntamenti si svolgeranno in presenza se la situazione sanitaria lo permetterà, ma saranno comunque registrati e, dal giorno successivo alla data indicata, si potranno vedere sul sito www.ladantegenova.it.
Gli incontri si terranno in collaborazione con la Società Economica di Chiavari, con la Biblioteca Universitaria di Genova e con il patrocinio e il sostegno dei comuni di Chiavari, Cogorno, Genova, Gorreto, Lavagna, Lerici, Neirone, Noli, Rovegno e Voltaggio.
Il calendario
“Dante, la Liguria e altro”, questo il titolo della serie di appuntamenti che prenderanno il via martedì 2 marzo alle ore 17.00 presso la Biblioteca Universitaria di Genova. Il primo incontro vedrà una conversazione di Francesco De Nicola dal titolo “Dante in Liguria” e Fabio Contu leggerà il I canto dell’ Inferno.
Tra i pochi documenti attendibili sulla vita di Dante, due testimoniano la sua presenza a Sarzana e a Castelnuovo Magra il 10 ottobre 1306. Ma da dove e come il poeta abbia raggiunto la Liguria, che evidentemente conosceva poiché nella Divina Commediane sono citate alcune località (Luni, Lerici, Chiavari, Siestri, e Noli) e alcuni personaggi delle famiglie Doria, Fieschi e Malaspina, resta un mistero. In questo incontro saranno avanzate alcune ipotesi sul percorso compiuto dal poeta nel suo avvicinamento alla Liguria di Levante e sulla sua permanenza presso i Malaspina.
Il secondo incontro, in programma venerdì 5 marzo alla stessa ora presso la Società Economica a Chiavari, vedrà invece una conversazione di Cesare Dotti dal titolo “Purgatorio XIX: una salamandrina, un villaggio, una fiumana e l’affettuoso sorriso di Ottobono”. Fabio Contu leggerà il XIX canto del Purgatorio.
Nella Commedia un noto richiamo al territorio ligure è quello nel Purgatorio, canto XIX, 100-102, nelle parole con cui papa Adriano V ricorda la sua origine “ex comitibus Lavaniae”, il nobile casato dei Conti Fieschi: “Intra Sïestri e Chiaveri s’adima / una fiumana bella, e del suo nome / lo titol di mio sangue fa sua cima”. Siestri è stata da molti, erroneamente, considerata una variante di Sestri, Segesta Tigulliorum. Un contributo linguistico, nell’ambito della toponomastica in lingua locale, può costituire un tassello nella definizione di quel lungo dibattito.
I relatori
Francesco De Nicola, professore dal 1994 al 2020 di Letteratura Italiana e di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Genova (dove ha creato e diretto dal 2010 al 2019 la Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri), ha insegnato anche nelle Università di Aix-en-Provence e di Granada. Ha curato l’edizione del poema a imitazione dantesca“Il rimedio amoroso” (1980) di Pietro Edo ed è autore di una “Guida allo studio dell’Inferno” (1985) e del saggio “Dante tra noi” (2020).
Ha scritto diversi saggi sull’800 e ‘900. Ha curato le ristampe di opere rare di De Amicis e di De Sanctis o inedite. Organizzatore di numerosi convegni ed eventi culturali, dal 2001 è Presidente del Comitato di Genova della Società Dante Alighieri e dal 2007 al 2012 ha presieduto l’Azienda regionale per il diritto allo studio (Arssu). Dal 1974 scrive sulle pagine culturali di quotidiani.
Cesare Dotti è nato a Chiavari nel 1949. Cultore di storia e lingua locale, ne è appassionato divulgatore. Dal 2006 è autore delle annuali monografie del“Lûnāio de Ciāvai”. Per la sua attività ha ricevuto il Premio Yvon Palazzolo 2013. Membro della Commissione toponomastica del Comune di Chiavari, dal 2014 è coordinatore del Museo storico-risorgimentale della Società Economica di Chiavari, di cui è segretario.
Info
Per ulteriori informazioni consultare il sito web www.ladantegenova.it.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi