- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
DALLA CARTA AL TEATRO: IL DIARIO DI VIAGGIO DI LAURA SICIGNANO IN SCENA CON “KAKUMA. FISHING IN THE DESERT”

Lo spettacolo è in programma alla Sala Mercato il 5 e il 6 aprile e deriva dall’esperienza diretta della regista in un immenso campo profughi al confine tra il Kenya e il Sud Sudan
GENOVA – Dopo il felice debutto nella passata stagione, il 5 e 6 aprile alla Sala Mercato torna in scena Kakuma. Fishing in the desert, testo e regia di Laura Sicignano, produzione Teatro Nazionale di Genova.
Interpretato da Irene Serini e Susannah Iheme, lo spettacolo sarà successivamente a Milano al Teatro dell’Elfo dal 9 al 14 aprile e a Brescia all’Auditorium Santa Chiara il 7 maggio.
Regista e autrice da sempre attenta alle contraddizioni e alle tensioni che segnano le dinamiche socioculturali del nostro tempo, nel giugno 2022 Laura Sicignano si reca a Kakuma, immenso campo profughi al confine tra il Kenya e il Sud Sudan, dove all’epoca vivevano circa duecentoventimila persone, fuggitedagli infiniti conflitti che agitano i paesi circostanti.
Da questa esperienza diretta e dalle testimonianze degli operatori umanitari incontrati nel campo profughi è nato lo spettacolo, che si presenta come un singolare diario di viaggio.
Utilizzando un dispositivo drammaturgico a “scatole cinesi”, in scena l’attrice Irene Serini dà corpo e voce al racconto dell’autrice, ma anche alle parole di volontari e inviati delle agenzie umanitarie. Al suo fianco la danzatrice Susannah Ihemerappresenta il campo, un’entità̀ senza possibilità̀ di parola, al quale è permesso esprimersi solo attraverso il corpo.
Punto d’incontro per linguaggi diversi, dalla musica elettronica a cura di FiloQ e Raffaele Rebaudengo per Uhuru Republic alle coreografie di Ilenia Romano, il palcoscenico diventa il luogo della documentazione e della riflessione. I video e le foto realizzati a Kakuma sono trattati da Luca Serra come elementi espressivi e poetici. Le scenografie, curate da Guido Fiorato, per scelta etica utilizzano solo materiale di recupero.
«Provo a raccontare Kakuma e i suoi abitanti attraverso le voci di persone normali che hanno lasciato il paradiso in cui sono nati per dedicare la vita agli altri, alla ricerca di un senso» spiega Laura Sicignano. «Fishing in the desert, pescare nel deserto – il sottotitolo dello spettacolo – è un’utopia, ma è anche la direzione verso cui si sono mosse innumerevoli persone che hanno cambiato la Storia. Anche nello scenario così complesso del mondo di oggi ognuno di noi può fare qualcosa, una piccola azione, per pescare nel deserto e dare un senso al proprio viaggio».
Orario spettacoli: venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30.Biglietti da 11 a 16 euro.
Lo spettacolo viene presentato anche in matinée per le scuole il 4 e 5 aprile.
Info teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi