- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
DAL MIMS 400 MILIONI PER LO SKYMETRO IN VALBISAGNO. CAMPORA: «ORA LA FASE ESECUTIVA»
La nuova linea unirà Brignole a Ponte Fleming per poi essere prolungata fino a Prato
GENOVA – Sono quasi 400 – 398 per la precisione – i milioni di euro che il ministro Giovannini e il Mims hanno deciso di destinare al comune di Genova, cifra che andrà a coprire per intero il costo della realizzazione del progetto dello SkyMetro della Valbisagno.
A darne l’annuncio, dopo la lettera ricevuta ieri dal sindaco Marco Bucci, è stato l’assessore alla Mobilità Matteo Campora che, in conferenza stampa, ha definito la giornata odierna molto importante: «Parliamo di un’opera estremamente importante e quindi è un momento altrettanto importante sia per la città che per la sua mobilità, comparto sul quale al momento abbiamo oltre un miliardo di investimenti».
Oltre ai 400 milioni per lo SkyMetro, infatti, sono stati annunciati anche 20 milioni per la messa in sicurezza del Rio Maltempo e per il prolungamento della metropolitana.
«Il progetto dello SkyMetro – ha aggiunto Campora – è un progetto in cui crediamo e oggi abbiamo ottenuto un risultato che a molti sembrava difficile se non impossibile. Noi, da un punto di vista tecnico, abbiamo implementato le progettualità».
La conferenza unificata del ministero in cui verrà approvato il decreto si terrà intorno al 10 marzo, ma l’ufficialità del finanziamento è arrivata proprio ieri con la già menzionata lettera indirizzata al primo cittadino: «Adesso dobbiamo iniziare a correre e fare tutti quegli atti necessari per arrivare alla fase esecutiva. Stiamo andando ad affinare il cronoprogramma: è un’opera importante che io ritengo possa essere fatta spingendo forte in cinque anni».
Lo SkyMetro unirà Brignole a Ponte Fleming, senza rottura di carico, e avrà in un primo momento otto fermate – Brignole, Stadio, Parenzo, Staglieno, Ponte Carrega, Sciorba e Ponte Fleming – e in un secondo momento sarà prolungato fino a Prato.
C. S.
Il finanziamento del ministero consentirà all’opera di rimanere pubblica.
«Questa è un’opera che ritengo sia importante anche dal punto di vista ingegneristico e civile. È unica nel contesto italiano, così come altre soluzioni che stiamo trovando, come le funivie. Stiamo diventando la città del futuro, una città che guarda soprattutto alla sostenibilità. Affinché ci sia sostenibilità, però, è necessario un trasporto pubblico locale che funzioni, uno degli elementi sui quali si poggia la vivibilità e la sostenibilità», ha concluso Campora.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi