- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Dal 2 agosto al via la nuova raccolta porta a porta in Corso Italia: 62 gli esercizi commerciali coinvolti

GENOVA – Inizierà il prossimo 2 agosto il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta che coinvolgerà 14 stabilimenti balneari, 27 bar, 16 gelaterie, tre discoteche e due gelaterie: una vera rivoluzione che cambierà il volto della storica passeggiata di Corso Italia.
Alle sessantadue attività Amiu sta consegnando i contenitori per la raccolta differenziata di vetro, carta e cartone, plastica e lattine, organico e secco residuo. Nelle prossime settimane saranno rimosse le 16 postazioni multimateriale che al momento occupano il lato mare della promenade genovese.
«Arrivare alla rimozione dei cassonetti lato mare passando al porta a porta è un risultato importantissimo per una delle zone della città più frequentate soprattutto nei mesi estivi – dice l’assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali ed Energia Matteo Campora -. E raggiungerlo nei mesi estivi significa risolvere non un problema, ma molti e in un colpo solo: a cominciare dai cattivi odori e al degrado e passando anche dalla possibilità di utilizzare gli spazi occupati dai cassonetti per altre destinazioni, da ulteriori posti moto e per disabili ad aree di carico e scarico».
«Questo nuovo sistema di raccolta porta a porta va a soddisfare un’esigenza che gli operatori e gli esercizi commerciali di Corso Italia avevano espresso da tempo, ovvero la necessità di trovare una soluzione al problema del conferimento dei rifiuti nei cassonetti lato mare – aggiunge l’assessore al Commercio Paola Bordilli -. Insieme all’assessore Campora stiamo avviando azioni che vanno a efficientare e migliorare la raccolta rifiuti per gli esercizi commerciali. È importante che anche i commercianti della nostra passeggiata a mare, che sarà valorizzata nel progetto Waterfront di Levante, abbiano aderito all’iniziativa che migliora il decoro e la pulizia di corso Italia».
Il materiale informativo in cui viene spiegato come realizzare correttamente la raccolta differenziata è in fase di distribuzione presso gli esercenti di Corso Italia. Questa attività sarà implementata attraverso una specifica campagna di informazione e comunicazione destinata anche ai clienti dei diversi esercizi commerciali.
«Come sottolineato anche dagli assessori Campora e Bordilli – prosegue il presidente dell’VII Municipio Medio Levante Francesco Vesco – si arriva finalmente alla risoluzione di un problema che più e più volte era stato sottolineato non solo dagli esercizi commerciali, ma anche da cittadini e turisti. Il sistema di raccolta dei rifiuti su Corso Italia finalmente risponderà alle esigenze di chi Corso Italia lo vive quotidianamente e questo è un risultato che dimostra l’importanza della cooperazione tra Istituzioni, Amiu, i Bagni Marina Genovese e di tutti gli esercizi commerciali coinvolti».
«Abbiamo pensato di organizzare un servizio giornaliero di ritiro delle diverse frazione di materiale nella fascia mattutina da agosto fino a settembre – spiega Davide Grossi, direttore generale AMIU-. E dall’estate 2022 la cadenza giornaliera del servizio inizierà dal mese di giugno per tre mesi. Da ottobre fino a maggio cambieremo le frequenze garantendo tutti i giorni il ritiro dell’organico, bisettimanalmente quello della carta, plastica e metalli con il residuo secco, mentre il vetro sarà raccolto settimanalmente».
La difficoltà del conferimento dei rifiuti nelle postazioni stradali lato mare è un problema che gli operatori dei diversi servizi commerciali avevano già segnalato sottolineando come ciò portasse a problemi di pulizia e di degrado del lastricato della passeggiata. Daniele Camino, presidente Bagni Marina Genovese ha sottolineato che «visto il passato ruolo dell’attuale direttore generale AMIU nel consiglio di Amministrazione Bagni Marina Genovese, è stato naturale sottoporre alla sua attenzione la questione. Abbiamo quindi lavorato insieme, con il supporto della zona territoriale Levante, per approdare ad un progetto di più ampio respiro e organizzare un servizio strutturato».
Parallelamente agli interventi operativi, che prevedono anche il montaggio di pannelli informativi per ciascun tipo di contenitore dedicato ai singoli esercizi, è nata, su iniziativa degli stessi Bagni Marina Genovese e con sponsor il consorzio Comieco e ReLife, anche la campagna di comunicazione “DIFFERENZIATISSIMA 2021”, che ha lo scopo di sensibilizzare la clientela degli stabilimenti balneari e degli esercizi commerciali di Corso Italia al fine di migliorare il loro approccio alla raccolta differenziata. Si tratta di una campagna di comunicazione resa chiara e semplice anche grazie a materiali efficaci e facili da consultare.
Per aumentare il coinvolgimento di clienti ed esercizi commerciali è stata ideata una gara “a punti” che, a fine stagione, premierà gli esercizi più virtuosi.
Tutti gli esercizi di Corso Italia hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa e, aggiunge Massimo Stasio, presidente provinciale genovese SIB (Sindacato Italiano Balneari), «il progetto è piaciuto subito. La categoria che rappresento è indissolubilmente legata all’ambiente e alla difesa dell’ecosistema, perché è la ragione stessa del proprio lavoro e della propria impresa. Quanto proposto da AMIU e Bagni Marina Genovese e da noi appoggiato è la conferma che solo facendo “sistema” possiamo aiutarci per risolvere il grande problema dei rifiuti e lavorare insieme per un futuro più sostenibile».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi