- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
DAI DEPOSITI AI PIANI NOBILI: PALAZZO ROSSO SI ARRICCHISCE DI NUOVE OPERE
Grazie al contributo dello Studio Legale Rubini, che ne ha sovvenzionato il restauro, apre oggi la nuova sezione “Mecenati di ieri e di oggi”. In mostra opere del Tavella, Betti, Corte, Calvi e ignoti veneti e francesi.
Di Chiara Gaddi
Sono tornati a splendere dopo oltre settant’anni i diciassette dipinti donati dalla famiglia Brignole-Sala al Comune di Genova nel 1874. Le tele, custodite fino ad oggi nel deposito di Palazzo Rosso a causa di un cattivo stato di conservazione, sono andate a fare parte della mostra “Mecenati di ieri e di oggi” e della collezione permanente della galleria, dove saranno visibili a partire da oggi. L’annessione è stata resa possibile grazie al generoso contributo dello Studio Legale Rubini, che ha permesso il restauro di due splendidi Paesaggi di Carlo Antonio Tavella, nonchè dei ritratti di Ridolfo Brignole Sale e di sua moglie Pellina Lomellini, eseguiti a pastello dal fiorentino Sigismondo Betti. Insieme a queste, anche tele del genovese Cesare Corte, Lazzaro Calvi e ignoti veneziani, veneti e francesi: «L’intenzione è stata quella di completare il percorso museale fino al 1700 e di creare una sorta di “deposito aperto”, restituendo alla cittadinanza le opere che fino ad oggi non era opportuno tenere in esposizione per ragioni conservative – ha spiegato Piero Boccardo, direttore di Palazzo Rosso – Tutto questo ci ha anche permesso di verificare l’effettiva qualità delle opere e di rivalutare alcune attribuzioni». Esemplare la vicenda della tela raffigurante S. Giovanni Battista e ritenuta opera di un artista orbitante intorno alla bottega di Leonardo Da Vinci. La ripulitura ha invece rivelato un disegno sottostante raffigurante la Vergine risalente al primo Cinquecento e attribuito l’opera a un falsario ignoto.
Attraverso l’intervento di restauro, eseguito da Franca Carboni, le pitture hanno ritrovato la splendida luce originaria, ripulite da vernici ossidate e ridipinture. «E’ soprattutto grazie al lavoro del Comune di ricerca costante di opere di mecenatismo e filantropia che abbiamo la possibilità di restituire al pubblico queste opere d’arte – ha commentato l’assessore alla Cultura Carla Sibilla – la nostra è una missione non solo di conservazione ma anche e soprattutto di divulgazione, che ricalca lo stesso tipo di mecenatismo della famiglia Brignole-Sala nel 1800».
Le opere andranno a far parte della collezione permanente della galleria, occupando le sale del secondo piano nobile che fino a questo momento avevo ospitato l’arredo parigino della Duchessa di Galliera Maria Brignole-Sala e che il prossimo anno torneranno visibili all’ultimo piano del palazzo, in una nuova veste restaurata.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi