- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
CULTURA: RIUNIONE CANDIDATURA TIGULLIO CAPITALE 2024, TUTTI PRESENTI I COMUNI INVITATI. ASSESSORE CAVO: “IMPORTANTE PASSO AVANTI”
GENOVA. Tutti presenti i 28 comuni del Tigullio e aree limitrofe convocati dalla Regione oggi nella sala consiliare del municipio di Chiavari per la presentazione e l’approfondimento del percorso e della candidatura di ‘Tigullio Capitale Italiana della Cultura 2024’ alla presenza del project manager Roberto Daneo che ha illustrato tempistiche e modalità.
“Questo progetto è partito da un’idea importante nata qui a Chiavari all’Economic Forum Giannini lanciata dal sindaco di Sestri Levante Valentina Ghio e condivisa prima con il comune di Chiavari e poi dai comuni di Recco e Camogli – ha sottolineato l’assessore alla cultura di Regione Liguria Ilaria Cavo -. C’era però la necessità di allargare, bisognava rappresentare tutto il territorio per scegliere e condividere un progetto ricercando un’identità comune. Vedere questa sala piena con tutte le adesioni che ci sono state, grazie al coordinamento di Regione Liguria, è un passo avanti importante per tutti. Tutti hanno detto sì, ognuno secondo le sue possibilità. I comuni dell’entroterra potranno dire la loro nella parte ideativa, i comuni della costa ci sono e ci saranno anche dal punto di vista operativo sia economico che di personale. Aver avuto il sì di Portofino, il sì di Santa Margherita, il sì di Rapallo significa avere avuto il parere positivo di amministrazioni importanti per cui adesso il Tigullio è davvero rappresentato insieme alle aree limitrofe”. L’incontro di oggi è solo un primo passaggio che porterà entro l’inizio di settembre ad una nuova convocazione per poi arrivare alla trasmissione del dossier di candidatura al ministero della Cultura il 19 ottobre. “Ora bisognerà costruire il percorso, lo farà il project manager, lo farà la condivisione di idee –ha aggiunto l’assessore Cavo – Ma è bene sottolineare che non si vince solo con gli eventi, ma con un progetto fatto dal basso che faccia attenzione all’associazionismo, al terzo settore, ai giovani, alla diocesi, al mondo della formazione. Questo bando è cultura diffusa, ma anche innovazione tecnologica e inclusione sociale. La forza sarà quella di dire che c’è non soltanto il sostegno di Regione, ma che il progetto culturale avrà coerenza con le iniziative regionali. Ed è importante che per questa candidatura si sia già manifestato il sostegno di Camera di Commercio e di tutto il sistema produttivo che rappresenta. Il percorso non sarà semplice. Regione sarà al fianco dei comuni. Penso che il lavoro fatto e che si farà in questo mese e mezzo, metterà a sistema valori e idee che comunque non andranno perduti”.
Soddisfazione è stata espressa da parte dei comuni partecipanti, sia quelli che hanno promosso la candidatura sia quelli che hanno aderito dopo il confronto di oggi.
“In così poco tempo abbiamo fatto molto lavoro coinvolgendo buona parte del mondo economico, sociale e culturale del territorio con tutte le istituzioni presenti – afferma il sindaco di Sestri Levante Valentina Ghio -. È un buon passo avanti. Nei prossimi mesi ci aspetta un lavoro intenso per il dossier di candidatura, con la necessità di individuare assieme il filo conduttore che rappresenti al meglio le peculiarità. Sono davvero convinta che questa sia per tutto il nostro territorio un’occasione di sviluppo, di promozione della nostra cultura e miglioramento, non solo per la candidatura a capitale della cultura, ma anche per tanti altri progetti”. “L’appello lanciato dall’assessore Cavo è stato raccolto da tutto il territorio – sottolinea il sindaco di Chiavari Marco Di Capua – tutti i comuni sono stati presenti. Quello di oggi è stato un momento di condivisione e apprezzamento di questo progetto. Comuni come Rapallo hanno manifestato la volontà di avere un ruolo più attivo anche dal punto di vista finanziario questo non può che essere di beneficio. Ci siamo dati un cronoprogramma. Il nostro nemico principale, ma siamo fiduciosi che Tigullio, comuni del golfo Paradiso e dell’entroterra possano ambire a questa importante candidatura che porterà benefici all’economia di tutto il comprensorio”. “È stato importante incontrarsi per capire le dinamiche e condividere gli obiettivi – aggiunge Paolo Donadoni sindaco di Santa Margherita Ligure – La cultura può essere il prezioso minimo comune denominatore del nostro territorio e l’anello di congiunzione tra costa ed entroterra. Ringrazio Regione Liguria, in persona dell’assessore Cavo, per il ruolo di coordinamento che si è resa disponibile a svolgere”. “Rapallo è orgogliosamente partecipe della grande avventura della candidatura del Tigullio a capitale della cultura italiana – ha concluso il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco – Il Tigullio è una straordinaria risorsa dal punto di vista culturale, paesaggistico e turistico. Questa avventura è il miglior modo per valorizzare questa perla della Liguria e del nostro Paese”. “Noi come Portofino già da qualche anno puntiamo all’arte e alla cultura anche nel periodo fuori stagione – sottolinea Marco Viacava sindaco di Portofino – Questa candidatura è una proposta interessante che oltre ad arricchire il territorio porterà turismo, rafforzando l’economia ed è anche un bel collante tra tutti comuni. Portofino mette il suo nome a disposizione”. “Ritengo che sia fondamentale che questo diventi un metodo di lavoro per il nostro territorio – ha evidenziato il consigliere metropolitano Antonio Segalerba – Questa è una grande occasione per valorizzare tutti e crescere insieme”.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi