- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Cultura della prevenzione, i risultati di due progetti lanciati dal Comune

GENOVA – La Protezione Civile del Comune di Genova, nell’ambito delle attività di promozione della cultura di prevenzione, ha realizzato due progetti che nei prossimi giorni si concluderanno con il coinvolgimento della cittadinanza tramite esposizione di elaborati ed eventi celebrativi con la partecipazione di autorità ed esperti. Si tratta della seconda edizione de “Il NOME DELL’ACQUA” e del primo bando di concorso “SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE”.
“IL NOME DELL’ACQUA”, in programma lunedì 16 aprile alle ore 10.30 nella sede del Municipio 4 Media Val Bisagno in piazza dell’Olmo 3, fa seguito all’edizione precedente che aveva coinvolto le scuole della Valpolcevera e che quest’anno è stata rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado dei Municipi Bassa e Media Val Bisagno coinvolgendo 9 scuole della Valbisagno, per un totale di 330 allievi. Questo progetto è nato per promuovere un’indagine attiva sul territorio reperendo le denominazioni dei corsi d’acqua, i cui nomi non siano riportati nelle banche dati geografiche comunali, da ricercare nella memoria storica locale, in fonti cartografiche e documentali, mediante interviste agli abitanti e raccolta di aneddoti. Le visite dirette ai rivi è servita ad approfondire la conoscenza del territorio e delle problematiche ambientali.
Durante l’evento verrà inaugurata una mostra dei lavori svolti dalle 15 classi partecipanti (visitabile sino a venerdì 20 aprile) e la consegna di certificati del corso di formazione propedeutica per gli insegnanti su tematiche di diffusione della cultura di protezione civile, prevenzione del rischio e conoscenza del territorio patrocinato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e condotto in condivisione tra Protezione Civile del Comune di Genova e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Interverranno Roberto D’Avolio presidente del Municipio Media Val Bisagno, Sergio Gambino consigliere delegato alla Protezione Civile e alla Valorizzazione del Volontariato, Francesca Bellenzier direttore della Protezione Civile del Comune di Genova e Antonella Primi professore associato di Geografia del Dipertimento Scienze della Formazione dell’Università di Genova.
“SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE” concorso writers-street art avrà invece la sua vetrina finale martedì 17 aprile alle ore 10 nell’auditorium di Palazzo Rosso, in via Garibaldi 18 con ingresso da vico Boccanegra 1. Nell’occasione si svolgerà la proclamazione delle opere vincitrici, già esposte dal 9 aprile, nel cortile di Palazzo Tursi, e la consegna dei riconoscimenti di partecipazione al concorso. Durante l’evento verranno illustrate alcune iniziative future finalizzate al coinvolgimento di tutti i progetti valutati dalla commissione giudicatrice.
Questo progetto nasce da un’idea condivisa tra la Protezione Civile del Comune di Genova e il Dipartimento di Architettura Design dell’Università di Genova con l’intento di stimolare i partecipanti a diventare parte attiva del sistema di Protezione Civile permettendo, al contempo, di coinvolgere la cittadinanza attraverso forme di comunicazione creativa dal valore artistico riconosciuto. Il suo scopo è quello di comunicare i principi fondamentali di protezione civile attraverso le diverse forme di espressione artistica: pittura, scultura, danza, teatro e ogni altra espressione artistica attinente al tema del bando di concorso. All’’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri–Dipartimento della Protezione Civile e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sono stati presentati 49 elaborati valutati da una commissione giudicatrice composta da 5 membri esperti di Protezione Civile, Urbanistica, Arte, Architettura e Beni Culturali.
All’evento interverranno Sergio Gambino consigliere delegato alla Protezione Civile e alla Valorizzazione del Volontariato, Elisa Serafini assessore alla Cultura e alle Politiche per i Giovani, Francesca Bellenzier direttore della Protezione Civile del Comune di Genova e Maria Linda Falcidieno professoressa del Dipartimento di Architettura Design dell’Università di Genova.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A Bogliasco la festa del Carmine dal 14 al 20 luglio, una settimana di eventi e sabato 19 lo spettacolo con fuochi dedicato alla pace
GENOVA – Dal 14 luglio parte la settimana della festa...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
La rivelazione Nayt in concerto domani 15 luglio all’Arena del Mare per il “Live In Genova Festival”
GENOVA – Forte del grande successo del tour primaverile “La...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi