- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Cultura della prevenzione, i risultati di due progetti lanciati dal Comune

GENOVA – La Protezione Civile del Comune di Genova, nell’ambito delle attività di promozione della cultura di prevenzione, ha realizzato due progetti che nei prossimi giorni si concluderanno con il coinvolgimento della cittadinanza tramite esposizione di elaborati ed eventi celebrativi con la partecipazione di autorità ed esperti. Si tratta della seconda edizione de “Il NOME DELL’ACQUA” e del primo bando di concorso “SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE”.
“IL NOME DELL’ACQUA”, in programma lunedì 16 aprile alle ore 10.30 nella sede del Municipio 4 Media Val Bisagno in piazza dell’Olmo 3, fa seguito all’edizione precedente che aveva coinvolto le scuole della Valpolcevera e che quest’anno è stata rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado dei Municipi Bassa e Media Val Bisagno coinvolgendo 9 scuole della Valbisagno, per un totale di 330 allievi. Questo progetto è nato per promuovere un’indagine attiva sul territorio reperendo le denominazioni dei corsi d’acqua, i cui nomi non siano riportati nelle banche dati geografiche comunali, da ricercare nella memoria storica locale, in fonti cartografiche e documentali, mediante interviste agli abitanti e raccolta di aneddoti. Le visite dirette ai rivi è servita ad approfondire la conoscenza del territorio e delle problematiche ambientali.
Durante l’evento verrà inaugurata una mostra dei lavori svolti dalle 15 classi partecipanti (visitabile sino a venerdì 20 aprile) e la consegna di certificati del corso di formazione propedeutica per gli insegnanti su tematiche di diffusione della cultura di protezione civile, prevenzione del rischio e conoscenza del territorio patrocinato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e condotto in condivisione tra Protezione Civile del Comune di Genova e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Interverranno Roberto D’Avolio presidente del Municipio Media Val Bisagno, Sergio Gambino consigliere delegato alla Protezione Civile e alla Valorizzazione del Volontariato, Francesca Bellenzier direttore della Protezione Civile del Comune di Genova e Antonella Primi professore associato di Geografia del Dipertimento Scienze della Formazione dell’Università di Genova.
“SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE” concorso writers-street art avrà invece la sua vetrina finale martedì 17 aprile alle ore 10 nell’auditorium di Palazzo Rosso, in via Garibaldi 18 con ingresso da vico Boccanegra 1. Nell’occasione si svolgerà la proclamazione delle opere vincitrici, già esposte dal 9 aprile, nel cortile di Palazzo Tursi, e la consegna dei riconoscimenti di partecipazione al concorso. Durante l’evento verranno illustrate alcune iniziative future finalizzate al coinvolgimento di tutti i progetti valutati dalla commissione giudicatrice.
Questo progetto nasce da un’idea condivisa tra la Protezione Civile del Comune di Genova e il Dipartimento di Architettura Design dell’Università di Genova con l’intento di stimolare i partecipanti a diventare parte attiva del sistema di Protezione Civile permettendo, al contempo, di coinvolgere la cittadinanza attraverso forme di comunicazione creativa dal valore artistico riconosciuto. Il suo scopo è quello di comunicare i principi fondamentali di protezione civile attraverso le diverse forme di espressione artistica: pittura, scultura, danza, teatro e ogni altra espressione artistica attinente al tema del bando di concorso. All’’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri–Dipartimento della Protezione Civile e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sono stati presentati 49 elaborati valutati da una commissione giudicatrice composta da 5 membri esperti di Protezione Civile, Urbanistica, Arte, Architettura e Beni Culturali.
All’evento interverranno Sergio Gambino consigliere delegato alla Protezione Civile e alla Valorizzazione del Volontariato, Elisa Serafini assessore alla Cultura e alle Politiche per i Giovani, Francesca Bellenzier direttore della Protezione Civile del Comune di Genova e Maria Linda Falcidieno professoressa del Dipartimento di Architettura Design dell’Università di Genova.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi