- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
CULTURA, 30MILA EURO PER IL RESTAURO DEL RUBENS NELLA CHIESA DEL GESÙ
Regione Liguria finanzia il restauro della Circoncisione di Gesù. Il presidente Toti: «Un’opera fondamentale del Barocco genovese ed europeo
GENOVA – Favorire la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio del barocco genovese, dei suoi palazzi e delle sue eccellenze artistiche promuovendo il restauro di uno dei dipinti più rappresentativi di quell’epoca: ‘la Circoncisione di Gesù’, realizzata da Pietro Paolo Rubens nel 1605 per l’altare maggiore della Chiesa del Gesù in piazza Matteotti a Genova. Per il recupero dell’opera Regione Liguria ha stanziato 30.000 euro che serviranno per realizzare un intervento conservativo in grado di garantirne il pieno stato di salute e una maggiore godibilità.
Le risorse sono state stanziate attraverso un emendamento presentato dall’assessorato alla Cultura della Giunta regionale e approvato dal consiglio. “Si tratta di un intervento straordinario per la salvaguardia di un bene eccezionale – spiega il presidente di Regione Liguria e assessore alla Cultura Giovanni Toti – In coincidenza con le manifestazioni e gli eventi previsti per la grande mostra ‘Superbarocco’ svoltasi a Roma alle Scuderie del Quirinale in sinergia con Genova e quella in corso ora a Palazzo Ducale fino al 22 gennaio 2023 su ‘Rubens a Genova’ curata da Anna Orlando e Nils Büttner, Regione Liguria ha deciso di promuovere il restauro di quest’opera particolarmente significativa nell’ambito del patrimonio artistico ligure, fruibile da tutta la collettività. Il rischio era poter perdere uno dei capolavori del barocco europeo che segna l’avvio di una nuova era artistica, proprio a Genova, nel 1605”.
“Una mostra non va intesa solo come evento, ma come un contributo culturale importante per la comunità – sottolinea Anna Orlando, curatrice della mostra ‘Rubens a Genova’ e ideatrice del progetto di restauro – non solo le pubblicazioni che accompagnano una mostra, ma anche i restauri sono l’eredità tangibile della mostra è nata fin da subito come un evento di network ampiamente partecipato. La scelta di un’opera iconica per il Barocco Europeo, che Rubens avvia in pittura proprio a Genova, è quanto di più significativo Regione Liguria potesse fare per la salvaguardia dei capolavori del territorio”.
L’opera è una monumentale tela (492X277 cm) collocata sull’alta maggiore tra due grandi colonne di marmo nero trasportate apposta, nello stesso 1605, dalla cava di Framura. L’iconografia della circoncisione, un rito durante il quale a ciascun bambino ebreo viene assegnato il nome, era centrale nella catechesi dell’Ordine dei Gesuiti. A Genova la Compagnia del Gesù divenne assai potente dopo il 1545 e non è un caso che fosse legata a una delle più influenti famiglie del patriziato genovese, i Pallavicino.
Collocata in piazza Matteotti nel cuore della città, a due passi da Palazzo Ducale, la Chiesa dei Gesuiti fu costruita tra la fine del Cinquecento e l’inizio dei Seicento con i fondi messi a disposizione dai figli di Agostino Pallavicino: ben 400.000 scudi d’oro per costruire il nuovo scrigno del barocco e l’annessa Casa Professa dei Padri Gesuiti. Tra i figli di Agostino Pallavicino vanno ricordati Marcello, gesuita e sovrintendete dell’intera operazione, il poeta Giulio, di cui è presente un ritratto di Rubens nella mostra del Ducale e Nicolò Pallavicino, il principale banchiere del Duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga di cui Rubens era pittore di Corte.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi