- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
CORONAVIRUS, TOTI: «OSPEDALIZZATI ANCORA IN CALO, A BREVE NUOVO INCONTRO CON IL GOVERNO»

Il governatore fa il punto della situazione in Liguria: firmato un accordo con i pediatri, richieste 57mila dosi di vaccino Pfizer. Una nuova ordinanza riapre i distributori automatici nelle ore diurne
GENOVA – «Ieri 25 novembre i casi positivi rilevati in tutta la regione sono stati soltanto 460: la percentuale di positivi sul numero di tamponi è circa un terzo di quella rilevata tre settimane fa, durante l’ultimo picco pandemico. Scende ancora il numero degli ospedalizzati: la tendenza è ormai confermata per le medie e basse intensità di cura, mentre rimane stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva ma sappiamo che questo valore comincia a scendere in un momento successivo. È stato aperto un nuovo punto tamponi in Val Polcevera. Da lunedì saranno a disposizione i primi 25 posti letto a bassa intensità del padiglione C del Galliera: resteranno per il momento chiusi dato l’attuale rallentamento, saranno comunque pronti nel caso ci fosse una ripresa dopo le festività. Domani chiuderà al San Martino il cosiddetto ‘fagiolone”, il reparto che in 42 giorni ha ospitato 150 pazienti (nella prima ondata erano stati 104 in 32 giorni): resterà congelato in attesa di nuovi sviluppi, ma il personale potrà essere riassegnato ai reparti per far ripartire un po’ di normale attività ospedaliera. Ho sentito oggi il ministro Boccia. Nelle prossime ore partirà un nuovo round negoziale tra Governo e Regioni dopo le molte indiscrezioni di questi giorni, sia per avviare confronti tecnici su 21 parametri di rischio sia in vista del Dpcm del 3 dicembre sperando di poter dare le nostre indicazioni e i nostri suggerimenti». Lo ha detto il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti commentando i dati del giorno nel consueto aggiornamento serale sulla situazione del Coronavirus in Liguria.
Firmato accordo con i pediatri di libera scelta
«L’accordo integrativo firmato oggi con i pediatri di famiglia – ha detto ancora il presidente Toti – conclude il quadro di accordi territoriali con le categorie mediche che stanno rendendo più efficiente il contrasto al covid e stanno dando respiro agli ospedali nei trattamenti e negli screening diagnostici».
«Un accordo per un percorso di attività diagnostica e clinica molto importante in periodo covid – ha detto il commissario straordinario di Alisa Walter Locatelli – che riteniamo un completamento e miglioramento rispetto ad accordo nazionale: formalizza i dettagli tecnici specifici per tamponi, tamponi rapidi, modalità di esecuzione, quando e a chi eseguirli, che riteniamo un completamento e un miglioramento rispetto all’accordo nazionale di pochi giorni fa, grazie all’esperienza delle procedure efficaci stabilite con la pediatria di famiglia attraverso il via alla materno infantile e al percorso scuola».
«È il punto di arrivo di un processo cominciato quest’estate – ha detto Michele Fiore, segretario dell’Associazione pediatri extraospedalieri liguri – e che ha visto come punto di inizio e prima realizzazione il percorso scuola, un’esperienza quasi unica nel panorama italiano. I pediatri attraverso il portale Poliss segnalano il bambino sintomatico che viene intercettato dal sistema, vengono chiamati i genitori e in 36-48 ore vengono dati i risultati del tampone. Questo permette la presa in carico veloce e in tutta sicurezza da parte del pediatra. L’accordo va incontro alle esigenze delle famiglie soprattutto per i tamponi di fine quarantena, che sono un aspetto critico della gestione di questa emergenza».
«Grande soddisfazione per questo accordo: aggiungiamo un importante tassello alla lotta contro la pandemia – ha detto Alessandro Giannattasio, segretario della confederazione regionale pediatri – Abbiamo già visto in altri paesi europei l’importanza del contact tracing e il ruolo cardine del territorio nell’affiancamento alle strutture ospedaliere. Grazie all’utilizzo dei tamponi rapidi negli ambulatori riusciamo a soddisfare le richieste delle famiglie. L’accordo garantisce la sicurezza sia dei pazienti sia dei medici».
Incontro con Pfizer per distribuzione vaccini in Liguria
«Oggi abbiamo anche incontrato i vertici italiani di Pfizer con Alisa e tutti quelli che saranno coinvolti nel piano di vaccinazione contro il covid – ha detto ancora il Presidente Toti – Attendiamo le autorizzazioni Ema e Aifa per la fine di gennaio quando arriveranno le prime dosi di vaccino: per la Liguria abbiamo richiesto 57mila dosi, 27mila andranno al personale sanitario e 20mila alle Rsa tra personale e ospiti più altre situazioni rilevanti di fragilità. Attendiamo indicazioni dal Governo su come attivarci per i vaccini che arriveranno da Moderna e Astrazeneca. I vaccini Pfizer arriveranno direttamente dallo stabilimento belga, trasportati all’interno di contenitori che possono durare fino a 25 giorni, purché adeguatamente refrigerati con ghiaccio secco ogni 5 giorni. All’interno dei contenitori ci sono contenitori più piccoli che custodiscono 5 dosi di vaccino per fiala, con un numero minimo di 195 fiale, quindi 975 dosi. Ogni singola struttura di stoccaggio può decidere se aprire il contenitore e conservarlo nei propri refrigeratori alla temperatura indicata, oppure se smaltirla in 25 giorni. Dal momento in cui esce deve essere somministrato entro 6-8 ore. La prima fase prevede che su 50mila saranno circa 30mila del personale sanitario, gli altri andranno alle 23 strutture individuate da Alisa in tutto il territorio regionale come sedi di vaccinazione».
Nuova ordinanza: riaprono i distributori automatici nelle ore diurne
«Ho firmato poco fa un’ordinanza che toglie alcune restrizioni aggiuntive rispetto a quelle della zona arancione – ha concluso Toti – i distributori automatici h24, che precauzionalmente avevamo chiuso prima che intervenisse la normativa del Governo, potranno riaprire dalle 8 alle 21».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA – Torna sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025,...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Nicola Piovani il 29 settembre al Palazzo Ducale di Genova per il Teatrino Ottavio Cirio Zanetti
GENOVA – “Note a margine” è una serata speciale con...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Festival organistico “Armonie sacre” a Santa Margherita Ligure: il 27 agosto a Villa Durazzo concerto con gli spagnoli Fernando Sanchez e Javier Artigas Pina
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Il XXVII Festival organistico internazionale...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che...
- 27 Agosto 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi