- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
CORONAVIRUS. ECCO “I FEEL-YOU”, IL BRACCIALETTO CHE MONITORA LE DISTANZE
Presentato questa mattina il nuovo strumento “anti-assembramento” realizzato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
GENOVA – Si chiama iFeel-You, il prototipo di braccialetto intelligente realizzato dai ricercatori dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di Genova in grado di monitorare la sua distanza da un altro braccialetto e segnalarla attraverso una vibrazione, per fronteggiare l’emergenza sanitaria nella Fase 2. E’ stato presentato questa mattina dal Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti, dal Direttore Scientifico di IIT Giorgio Metta, e dal ricercatore di IIT Daniele Pucci, responsabile del progetto dello smartband. Le funzionalità del braccialetto utili al distanziamento sociale, quali la vibrazione e l’emissione di un segnale luminoso, sono state illustrate in una dimostrazione dal vivo da parte del team di ricerca di IIT. Il prototipo è pronto ad iniziare i test e le procedure per ottenere il marchio CE.
Il prototipo del braccialetto iFeel-You nasce dallo sforzo di IIT di fronteggiare l’emergenza sanitaria applicando il proprio know-how nell’ideazione di nuove tecnologie da rendere disponibili alla società attraverso il coinvolgimento di istituzioni, aziende e investitori.
Lo smartband è in grado di monitorare la sua distanza da un altro braccialetto, così che quando due smartband si trovano in prossimità, vibrano emettendo un segnale di allerta e facilitano il rispetto della distanza di sicurezza. Inoltre, in caso di superamento di tale distanza, il prototipo di braccialetto può memorizzare l’identificativo del braccialetto vicino, dando così la possibilità di ricostruire, se necessario, i contatti con una persona risultata positiva al SARS-CoV-2. Nello stesso tempo, lo smartband è munito di sensori per la registrazione della temperatura corporea, permettendo di diagnosticare in modo rapido uno dei principali sintomi dell’infezione da SARS-CoV-2.
“La Liguria si sta preparando alla Fase 2, infatti dal 18 maggio riaprirà il più possibile – dichiara il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti –Parallelamente continueremo a monitorare attentamente i dati epidemiologici, ma è sempre più necessario ripartire e per fare questo servono regole chiare e applicabili Il progetto elaborato dall’IIT è uno strumento innovativo a livello nazionale che vogliamo fare in modo che venga esteso il più possibile in regione anche attraverso accordi con Associazioni di categoria che potranno proporlo per i loro associati. Noi vogliamo dare una mano alla nostra economia e alle nostre aziende e questo braccialetto va in questa direzione, calcolando attentamente ogni rischio. Pensiamo che questo strumento possa essere usato da moltissime imprese, a cominciare da quelle turistiche e dalla categoria dei balneari alla luce anche delle indicazioni del governo poco realistiche e che rischiano di condannare a morte il settore”.
“Lo smartband è una delle idee tecnologiche su cui IIT ha lavorato con l’obiettivo di mettersi a disposizione della comunità, del Paese e delle istituzioni in un momento complesso come quello che stiamo vivendo. In questa nuova fase lo scopo è molto chiaro. Evitare che con l’incrementare dei contatti e la vicinanza fisica tra le persone si rialzi il fatidico R0 e si debba ricorrere di nuovo a misure di limitazione – dichiara Giorgio Metta, Direttore Scientifico dell’IIT – Il braccialetto iFeel-You rappresenta uno strumento che, se sviluppato insieme alle aziende interessate in un’ottica di trasferimento tecnologico virtuoso, anche grazie al forte supporto che la Regione Liguria ci sta dimostrando, ci permetterà di avere una soluzione pratica al distanziamento fisico sicuro per la nostra salute. Le attività produttive potranno quindi ripartire, e non meno importanti, anche le occasioni di socializzazione”.
“L’idea del braccialetto è nata dai nostri studi per la creazione di dispositivi indossabili in grado di monitorare alcuni paramenti del corpo e del movimento dell’essere umano, con l’obiettivo di applicarli nell’interazione uomo-robot, settore principale della nostra ricerca – aggiunge Daniele Pucci, coordinatore del Dynamic Interaction Control Lab dell’IIT di Genova e responsabile del progetto – Tali studi sono condotti nell’ambito del progetto europeo An.Dy di cui siamo coordinatori. Di fronte alla pandemia, io e il mio gruppo ci siamo sentiti in dovere di dedicare i nostri sforzi alle esigenze attuali, e, sebbene lavorassimo da casa e in città diverse, siamo riusciti a realizzare lo smartband iFeel-You, applicando in maniera flessibile le tecnologie robotiche fino ad allora sviluppate. L’obiettivo principale non sarà quello di distribuire a milioni di persone il dispositivo, e di trovare soluzioni ad hoc per istituzioni, aziende e privati che hanno bisogno di una tecnologia semplice da utilizzare in ambienti chiusi o ad accesso controllato, come per esempio villaggi turistici, centri benessere, aree sportive e parchi di divertimento”.
Lo sviluppo del prototipo di iFeel-You è in continuo svolgimento. Dopo una prima versione di prototipo già pronta alla fine del mese di aprile, nelle ultime settimane i ricercatori di IIT stanno elaborando un nuovo design più compatto dell’elettronica del braccialetto, rendendo il dispositivo più vicino alle caratteristiche utili a una produzione su scala industriale. Inoltre, il team coordinato da Pucci, continua a lavorare sugli algoritmi di trasmissione dei segnali radio tra braccialetti per creare un protocollo di comunicazione compatibile con il Bluetooth ma più efficiente nell’identificazione delle prossimità tra persone. A breve inizieranno le procedure e i test per ottenere il marchio CE, importante per favorire il trasferimento della tecnologia sul mercato, e che dovranno concludersi nei prossimi 3 mesi.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi