- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Contro l’ipocrisia: Il “Tartufo” di Molière al Teatro di Cicagna

-CICAGNA- Domani al Teatro di Cicagna proseguono le rappresentazioni in occasione della Settimana del Teatro, iniziativa promossa dai teatri genovesi in collaborazione con il Comune di Genova attraverso Genovateatro.
Alle ore 21.00 la Compagnia Stabile Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova porta in scena uno dei più grandi classici del teatro di tutti i tempi, “Il Tartufo” di Jean Baptiste Poquelin “Molière” nel riadattamento e regia di Ivaldo Castellani.
“Il Tartufo“, commedia rappresentata per la prima volta nel 1664, fu originariamente proposta in tre atti, per poi essere suddivisa in cinque. L’opera è una satira feroce contro l’ipocrisia, una commedia politica in cui l’autore prende di mira quei falsi devoti che si riuniscono in congregazioni con lo scopo di tutelare la religione e il buon costume.
Provocatoria per il suo carattere anticonformistico, proprio perché colpiva l’ipocrisia religiosa, l’opera incontrò fortissime resistenze, suscitò critiche e polemiche, e ne fu vietata la rappresentazione. La commedia parla di Orgone che, sicuro della buona fede dell’insinuante e bigotto Tartufo, vuole dargli in sposa la figlia, lo lascia libero di fare la corte alla moglie Elmira e infine gli cede in eredità i beni di famiglia che spetterebbero al figlio Damis. Solo alla fine, quando la moglie lo fa assistere ai tentativi di seduzione di Tartufo nei suoi confronti, Orgone si ricrede e caccia di casa Tartufo. Ma quest’ultimo ricatta il primo con documenti che gli ha trafugato, e giunge a farlo arrestare e a estrometterlo di casa. Fortunatamente si scopre che Tartufo con le sue arti di impostore è un volgare malfattore.
Nel caso di questa versione del Tartufo si guarda con molta attenzione a un’altra opera: “La Cabala dei Bigotti” di Michail Bulgakov, grande autore russo, cultore e studioso di Molière. L’accoppiata Molière-Bulgakov, fu portata in scena nel 1981 dal Teatro Stabile di Genova in una versione firmata da Luigi Squarzina.
Inoltre alle 20.00 nel foyer del Teatro di Cicagna avrà luogo l'”aperiteatro”, l’aperitivo informale offerto dalla direzione del teatro a tutti gli spettatori.
Biglietti: Intero € 10,00; Ridotto € 8,00
Gruppi Scuola di almeno 15 persone (tra studenti e accompagnatori) € 5,00.
Ogni 15 paganti due biglietti gratis per insegnanti.
Prenotazione obbligatoria da parte della scuola
Biglietti online su: www.happyticket.it
Per maggiori info:
Teatro di Cicagna Il Teatro della Val Fontana Buona
Via Giovanni Gualberto, 1 Tel 0185 1908295 16044 Cicagna (Genova)
www.teatrodicicagna.it; info@teatrodicicagna.it
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi