- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
DENTE E GUIDO CATALANO A GENOVA – INTERVISTA COL POETA TORINESE

Arriva alla Claque “Contemporaneamente insieme”. Il 10 febbraio i due artisti saranno sul palco a parlarci – e cantarci – d’amore. Catalano ci racconta come sta andando il tour con Dente, dalla passione condivisa per la musica ai progetti futuri “Non escludo di aprire un ristorante con lui”
di Marianna Mancini
Sappiamo per certo cosa non sarà: né un reading né un concerto. Giuseppe Peveri, in arte Dente, e Guido Catalano contemporaneamente insieme su un palco dove non si distingue più il confine tra musica e poesia, il tutto sotto la direzione teatrale di Lodo Guenzi, frontman de Lo Stato Sociale.
Se il cantautore di Fidenza ci metterà la stessa cura con cui scrive i testi delle sue canzoni, con la delicatezza che solo un vero cultore della parola può avere, Catalano porterà avanti la sua crociata per far innamorare (di nuovo) i giovani della poesia a colpi di rock. Il piatto principale? L’amore, raccontato dall’intreccio di penna e chitarra.
L’insolita coppia sarà a Genova al Teatro La Claque sabato 10 febbraio (qui i biglietti in prevendita), ottava tappa di un tour che a Milano e Torino è già andato sold out. Abbiamo chiesto (invano) a Catalano di svelarci qualche sorpresa e di raccontarci i retroscena dello spettacolo.
Il tour è iniziato a Saluzzo questo 20 gennaio, con una promettente prima tappa sold out. Chi In corso d’opera è difficile fare bilanci, ma come si sta evolvendo Contemporaneamente insieme? Sta prendendo la piega sperata o avete soprese?
Non ti nego che eravamo entrambi piuttosto in ansia prima della prima. Lo spettacolo in questione ha una componente di novità forte rispetto alle cose che siamo abituati a fare singolarmente. Detto questo, la prima è andata davvero bene e ci siamo divertiti, cosa fondamentale in questo mestiere. Devo dire che anche il pubblico ha reagito gran bene. Dunque fino a qui mi posso dire contento.
Le parole sono importanti per entrambi, e nel vostro lavoro nulla può essere lasciato nulla al caso. Come è nata la scelta del titolo per lo spettacolo?
Ci abbiamo impiegato un sacco a trovare il titolo. Siamo passati da una mezza dozzina di opzioni prima che Dente avesse l’intuizione di chiamarlo “Contemporaneamente insieme”, titolo che ha molto senso, soprattutto dopo aver visto lo spettacolo.
Guido, tu al contrario sei reduce da un tour di reading che ha ormai reso il palco del teatro una tua seconda casa, ed hai già collaborato in passato con altri musicisti. Stavolta però hai l’occasione per far emergere ancora di più la tua anima da rockstar (mancata, come cita la tua autobiografia). Qual è la tua impronta musicale nello spettacolo?
Da diverso tempo considero le mie poesie come canzoni con la musica e il ritmo dentro. Nello spettacolo c’è anche un momento speciale in cui faccio una cosa legata alla musica ma non posso dirtelo perché è un segreto. E poi in questa esperienza alcune mie poesie si fondono letteralmente con la musica di Dente. Insomma l’impronta musicale è forte in quel che faccio in “Contemporaneamente insieme”.
La regia di Lodo Guenzi è stata un vero e proprio collante per dare forma alle vostre idee. Nonostante il suo contributo sia qui legato al teatro, nella formazione di Lodo sono certamente centrali tanto la componente musicale e quanto quella poetica. Nella sua lettura del vostro progetto prevale più la sua anima da musicista o a quella da scrittore?
Direi più quella di uomo di teatro. Lodo ci ha dato una mano importantissima e il suo occhio esterno ha dato un contributo fondamentale. Lavorare con lui è stata un’esperienza piacevole e credo di avere imparato delle cose, il che è bello e importante.
È ancora presto per fare un bilancio, ma siamo certi che questa esperienza insieme vi stia dando molti spunti per progetti futuri. Cosa state imparando e assorbendo l’uno dalla personalità dell’altro?
Io sto imparando che Dente ama tantissimo mangiare prelibatezze e cucina molto bene, dunque non escludo di aprire un ristorante con lui. Per il resto mi piacerebbe che questa esperienza non rimanesse fine a se stessa, anche se in questo momento non so quali strade potremo condividere contemporaneamente insieme nel futuro.
Niente spoiler dunque, ma non ci resta che fidarci: pare che questa coppia abbia ancora qualcosa da raccontarci sull’amore…

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi