- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“CONFESSIONE DI UN UBRIACONE DAI PIEDI BUONI”, IL DEBUTTO IN LIBRERIA DEL CHIAVARESE NICOLA CAVAGNARO

Al centro del romanzo l’ascesa e il declino di un giovane talento inglese. L’autore: «la luce? Non è il successo, ma la capacità di non arrendersi».
GENOVA – Un calciatore inglese, salito subito alla ribalta e sfiorito altrettanto rapidamente tra il Mar d’Irlanda, i pub, Londra e il fango dei campi di provincia. È Jimmy Sullivan il protagonista di “Confessione di un ubriacone dai piedi buoni”, romanzo d’esordio di Nicola Cavagnaro, giornalista e scrittore chiavarese.
Jimmy Sullivan è un calciatore inglese, mancato e “maledetto”. Dove comincia la sua storia?

«La storia di Jimmy inizia a East Dongey, la piccola isola dove è nato e dove ha passato i primi anni della sua vita. È da qui che parte tutto, dallo scalcagnato campo tra le colline a ridosso sul mare. Si tratta di un luogo di fantasia, un’isola che non esiste. East Dongey e Jimmy Sullivan sono i principali elementi fittizi della storia, per il resto è tutto reale, a partire dalle squadre in cui Jimmy ha militato, le partite del suo Chelsea. L’isola è “costruita” a tavolino, mettendo insieme pezzi di luoghi che ho visitato e mi hanno colpito, tutti caratterizzati da un’atmosfera molto inglese: le isole Aran in Irlanda, il villaggio di Le Conquet in Bretagna, le spiagge dell’Armorica».
L’esordio col Chelsea, l’under 21, i titoli di giornale. Poi alcol, cattive frequentazioni e violenza, e parte il declino. Come si spegne il fuoco di Jimmy e perchè?
«Jimmy è un perdente nato. E ha tutte le attenuanti del caso, o perlomeno ne ha molte. È stato abbandonato dal padre, ha vissuto in un luogo molto provinciale ed è stato catapultato a Londra molto giovane, senza nessuna esperienza e con un sacco di soldi tra le mani. Immagino che sia molto difficile gestirsi in condizioni come quelle. Ovviamente non è colpa solo della situazione e del suo passato, Jimmy ci mette del suo, facendosi abbagliare dalle luci della ribalta e trovando come fido compagno un amico molto pericoloso, l’alcol. Il tutto aggravato dall’incontro con una donna sbagliata».
C’è una luce in fondo al tunnel?
«Il romanzo non dà indicazioni particolari su questo punto. A ognuno le sue conclusioni. C’è però un altro personaggio, nel libro, che è un po’ il rovescio della medaglia di Jimmy. Anche lui è un calciatore, seppure molto meno dotato del protagonista, che fa di tutto, si impegna fino in fondo per realizzare il suo sogno di diventare un professionista. Se la luce in fondo al tunnel c’è, è sicuramente incarnata da questa figura stoica e determinata. Per certi versi, la luce non è il successo, ma la capacità di non arrendersi».
Da dove hai tratto spunto per “Confessioni di un ubriacone dai piedi buoni”?
«Sono molto appassionato di calcio inglese, della sua tradizione, della passione dei tifosi. L’ambientazione è di grande fascino, ho sempre adorato quei paesaggi uggiosi e malinconici. Il mio giocatore preferito, credo si sia capito, è George Best. La sua vita sicuramente mi ha ispirato la figura di Jimmy. Poi, volendo raccontare una storia di calcio e alcolismo, l’Inghilterra mi sembrava il luogo ideale per l’ambientazione. L’ispirazione, chissà perchè, mi è venuta mentre leggevo per l’ennesima volta “Diario di un killer sentimentale” di Sepulveda».
La vicenda è raccontata attraverso una serie di testimonianze e interviste, raccolte da un giovane giornalista. Qual è il suo ruolo nel romanzo e come il tuo lavoro ha influenzato la narrazione?
«Qui credo si tratti di un caso di deformazione professionale. Facendo il giornalista, sono portato a scrivere testi abbastanza brevi, sintetici, che vadano dritti al punto (o almeno, che provino a farlo), e a usare l’intervista, il discorso diretto come strumento principale. È uno stile che mi piace, o forse è l’unico che in qualche modo padroneggio.
In più, l’espediente del giornalista permette di dare brevi ritratti del personaggio da diversi punti di vista, da angolazioni molto differenti, evitando di dare un’immagine unica, magari un po’ rigida. Il mio obiettivo era che il lettore si chiedesse: “Ma chi è Jimmy, davvero?”».

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
A Bogliasco la festa del Carmine dal 14 al 20 luglio, una settimana di eventi e sabato 19 lo spettacolo con fuochi dedicato alla pace
GENOVA – Dal 14 luglio parte la settimana della festa...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
La rivelazione Nayt in concerto domani 15 luglio all’Arena del Mare per il “Live In Genova Festival”
GENOVA – Forte del grande successo del tour primaverile “La...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi