- Il documentario della Genova Liguria Film Commission presentato all’istituto Italiano di Cultura di Madrid
- “Circuito in musica”, concerti e aperitivo sul depuratore di Sturla: il programma di giugno
- “Eataly all’aperto”, ritorna il dehors affacciato sul mare per vivere le serate estive genovesi
- Le biblioteche di Genova celebrano Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua morte
- “Liquid Sky”, inaugurata al Galata Museo del Mare la mostra in cui il cielo diventa liquido
Con il caldo i cinghiali invadono i centri urbani: sono 2,3 milioni. Genova tra le città più battute

GENOVA – Il caldo opprimente e la siccità spingono i 2,3 milioni di cinghiali nelle città. Dopo aver fatto piazza pulita nelle campagne di quel che rimane delle coltivazioni, decimate dalla mancanza di acqua e dalle temperature roventi, e aver costretto gli allevatori liguri ad abbattere migliaia di maiali sani per il rischio della peste suina, gli ungulati si riversano senza freni nelle strade e nei corsi d’acqua metropolitani, ormai allo stremo, si ritrovano a vagare senza meta in cerca di cibo e refrigerio. E anche Genova non fa eccezione, confermandosi una delle città tra le più invase in Italia.
“L’invasione dei cinghiali nei centri abitati – spiegano Il Presidente di Coldiretti Liguria, Gianluca Boeri, e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – è un problema che la Liguria si trova a dover affrontare già da molto tempo. Si tratta, purtroppo, di episodi sempre più frequenti, che mettono a rischio la sicurezza delle persone sia nelle città che nelle campagne. Questi suidi portano malattie, razzolano fra i rifiuti, causano incidenti e spaventano le famiglie, tanto che, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe, oltre 8 italiani su 10 ormai pensano che vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti, incaricando personale specializzato, in modo tale da ridurne il numero”.
Stando alle statistiche, il 26% degli italiani si è trovato faccia a faccia con questi animali almeno una volta nella vita. Percentuale che, nell’ultimo periodo, sta ulteriormente crescendo. “Non va poi dimenticato che i branchi – sottolineano Boeri e Rivarossa – sono diventati anche il principale vettore della peste suina, che ha costretto gli allevatori liguri ad abbattere migliaia di capi in piena salute, causando loro ingenti perdite e mettendo a rischio la norcineria nazionale, settore di punta dell’agroalimentare Made in Italy in cui sono impiegate circa 100mila persone tra allevamento, trasformazione, trasporto e distribuzione e che vanta un fatturato annuo di 20 miliardi di euro”.
Ad oggi i cinghiali rappresentano un vero e proprio flagello per i campi e per le tavole dei liguri e degli italiani. Anche a causa della proliferazione della fauna selvatica, negli ultimi anni sono stati abbandonati 800mila ettari di terreni fertili, che oggi, oltre a non essere più produttivi, sono esposti all’erosione e al dissesto idrogeologico. “È fondamentale l’emanazione di un Decreto legge urgentissimo per modificare l’articolo 19 della Legge 157 del 1992 – incalzano, infine, il Presidente ligure e il Delegato Confederale – in modo tale da consentire il depopolamento necessario dei cinghiali in una situazione che, altrimenti, è destinata a degenerare”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATO AL PORTO ANTICO DI GENOVA SLOW FISH 2023: IN PROGRAMMA 70 DEGUSTAZIONI E LABORATORI E 35 EVENTI
Quest’anno oltre un terzo delle aziende market presenti sono Campagna...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
PAGANINI GENOVA FESTIVAL: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA NATA NEL 2017
Si svolgeranno tra il 2 e il 4 giugno a...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
“Parole antiche per pensieri nuovi”: dal 9 giugno all’8 settembre l’unione di tre festival tra spettacoli, lezioni e conferenze
GENOVA- Progetto vincitore del Bando nazionale del Ministero della Cultura...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
La festa “belli fritti” torna sulla spiaggia di Bogliasco
BOGLIASCO (GE) – Sabato 3 giugno torna a Bogliasco “Belli...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
A Palazzo Tursi la mostra “Veleggiando su Genova” degli alunni della scuola di Contubernio
GENOVA – È stata inaugurata mercoledì 31 maggio nell’atrio di...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
Prorogata fino all’8 ottobre la mostra “L’opera grafica” alla Wolfsoniana di Nervi
GENOVA – Viene prorogata fino all’8 ottobre la mostra “L’opera...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
Venerdì 2 giugno torna per tutto il giorno la fiera di Cornigliano
GENOVA – Torna la tradizionale fiera di Cornigliano venerdì 2...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
Inaugurato ad Arenzano il nuovo ecocompattatore “PlasTiPremia”
ARENZANO (GE) – Arenzano è il primo comune dell’area...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
WATERFRONT DI LEVANTE, COMPLETATO ALLAGAMENTO DEL CANALE E ARRIVATA LA GRU PER IL VARO DEL PONTE MOBILE
Arrivata su una chiatta anche la gru che servirà...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
A.Se.F., selezionata una squadra di otto specialisti per il nuovo servizio di tanatoestetica
GENOVA – È ora disponibile ad A.Se.F., l’azienda delle onoranze...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi