- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Colazione al cinema” al Sivori: oltre ai film anche lo spettacolo in realtà virtuale “Così è (se mi pare)” con Elio Germano

GENOVA – Molte novità domenica 19 febbraio per “Colazione al cinema”. Approda al cinema Sivori (ore 10.30) di Genova, prima sala cinematografica italiana, il racconto teatrale “Maciste vs Cimaste”, il viaggio di due camalli diventati star del cinema muto, scritto e interpretato da Massimo Minella, accompagnato alla fisarmonica da Franco Piccolo. Alle 11, anteprima del documentario su Massimo Troisi, “Laggiù qualcuno mi ama” di Mario Martone, e proiezione di “Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note” di Jean-Christophe Roger e Julien Chheung, per le famiglie. Prosegue, infine, la proposta di film in realtà virtuale con una novità della Gold Production, alle 11.30: “Così è (se mi pare)” di Elio Germano da Luigi Pirandello, con Elio Germano, Isabella Ragonese, Michele Sinisi. Ognuno di questi appuntamenti è preceduto dalla colazione servita dal Bistrot Sivori nella mezz’ora precedente con un biglietto complessivo a 8,50 euro.
Massimo Minella, giornalista e scrittore, vicecaporedattore della redazione genovese di “Repubblica”, in “Maciste vs Cimaste”racconta di due “camalli” del porto, uno di Genova l’altro della Spezia, diventati nella vita due attori del cinema muto:Bartolomeo Pagano, in arte Maciste, famosissimo e osannato dal pubblico ed Umberto Guarracino, in arte Cimaste, celebre invece per breve tempo, prima dell’oblio. Li uniscono il lavoro e la fatica, li separano la carriera e l’epilogo. Due destini diametralmente opposti, i loro, che si incroceranno per tre volte sul set. “Maciste vs Cimaste” è un tuffo nel passato, con storie e legami unici e sorprendenti, che dagli albori del cinematografo arriva intatto fino ai giorni nostri e ci svela qualcosa che potrebbe rivelarsi molto utile anche in futuro. Maciste, infatti, è diventato sinonimo di eroe buono e possente e, nella sua semplicità, resiste ancora nel nostro immaginario e appartiene al linguaggio comune. Guarracino è sul set il mostro, il diverso e quindi irrimediabilmente lo sconfitto, il vinto. Il confronto tra i due personaggi, oltre a offrirci uno spaccato ricco di dettagli dell’Italia degli anni Dieci e Venti, ci aiuta capire la genesi dei due personaggi e, più in generale, il fascino senza tempo del cinema muto. Il racconto teatrale, prodotto dal Teatro Pubblico Ligure, narra infatti con parole, musica, immagini e spezzoni di film d’epoca la grande epopea del muto. Questa speciale rappresentazione al Sivori, teatro dentro a una sala dedicata al cinema, è anche unomaggio ad Augusto Forin, musicista e cantautore, recentemente scomparso, che ha composto le musiche di “Maciste vs Cimaste” insieme a Franco Piccolo.
“Laggiù qualcuno mi ama” di Mario Martone, proiettato in anteprima al Sivori, è un documentario su Massimo Troisi, che tramite contenuti inediti e una raccolta di testimonianze di colleghi e amici dell’attore racconta il suo genio. Il mito di Massimo Troisi, una figura sempre rimasta viva nell’immaginario del cinema italiano, si rianima nello scorrere delle immagini su quel grande schermo che gli ha dato la gloria, grazie al lavoro di Martone, suo amico e ammiratore, e di Anna Pavignano, compagna di Troisi nella sfera privata e professionale.
“Ernest e Célestine. L’avventura delle 7 note” è un film di animazione dedicato ai bambini. Racconta la storia dell’orso Ernest e della topina Célestine, che per riparare il violino devono raggiungere una terra dove fare musica è vietato. Ma c’è un eroe mascherato che spinge la popolazione a liberarsi di questi soprusi.
Infine, il nuovo spettacolo in realtà virtuale della Gold Production, Teatro della Toscana e Infinito Produzione Teatrale, ancora una volta a metà tra cinema e teatro. Si tratta di “Così è (se mi pare)“, riscrittura di “Così è “se vi pare” di Luigi Pirandello, a firma di Elio Germano. Gli interpreti sono lo stesso Elio Germano, Isabella Ragonese, Michele Sinisi, tra gli altri. È la reinterpretazione del dramma pirandelliano inserito nella nostra società, dove i social network diventano il mezzo privilegiato per spiare l’altro, alla ricerca di una verità che lascia molti dubbi. Mediante la realtà virtuale, lo spettatore viene calato nella storia e il suo punto di vista coincide con quello di uno dei protagonisti, che assiste a tutto ascoltando. Indossando il visore ognuno può scegliere cosa e dove guardare, per sviluppare una riflessione sul rapporto tra realtà e finzione, centrale nell’autore siciliano.
Circuito e Bistrot SIVORI
(Genova, salita Santa Caterina 54 r., tel. 010 5532054)
DOMENICA MATTINA
FILM, TEATRO E COLAZIONE
AL CINEMA SIVORI
CON ANTEPRIMA E NOVITÀ IN REALTÀ VIRTUALE
Domenica 19 FEBBRAIO 2023
Ore 10.30: MACISTE VS CIMASTE spettacolo teatrale di e con Massimo Minella
Ore 11.00: Anteprima di LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA di Mario Martone
Ore 11.00: ERNEST E CELESTINE – L’AVVENTURA DELLE 7 NOTE di Jean-Christophe Roger e Julien Chheng
Ore 11.30: COSÌ È (O MI PARE) di Elio Germano da Luigi Pirandello. Con Elio Germano, Isabella Ragonese, Michele Sinisi – Novità Gold Production
La colazione viene servita al Bistrot Sivori mezz’ora prima l’inizio di ogni evento
La tariffa per film e colazione è 8,50 euro (prezzo fisso). Chi è in possesso dell’abbonamento ha diritto al biglietto ridotto a 7.50 euro. La colazione comprende focaccia o brioche e una bevanda calda scelta fra tè, caffè, cappuccino o un succo per i bambini.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
The Genoeser celebra l’autenticità del Tigullio e delle Cinque Terre con la nuova mostra “Un’estate al mare”
CHIAVARI (GE) – Il 5 luglio alle 18 presso la Galleria Grasso...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD VA IN TERAPIA: DEBUTTA AL FORTE DI SANTA TECLA IL NUOVO SPETTACOLO DE “I CONVIVIALI”
La prima andrà in scena mercoledì 2 luglio con doppia...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
DAL PALCO DI AMICI A QUELLO DELL’ARENA DEL MARE: ALBE PRONTO A FAR SCATENARE GENOVA CON «UNO SHOW ANCORA PIÙ ROCK»
Il cantautore aprirà il concerto degli Psicologi giovedì 3 luglio....
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi