- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Ciclo-parcheggio, istruzioni per l’uso: a Pra’ parte l’iniziativa per il corretto utilizzo delle velostazioni

Partita dal Ponente l’iniziativa per promuovere l’utilizzo a rotazione dei ciclo-parcheggi al chiuso. I prossimi appuntamenti in zona Darsena, a Sampierdarena e Bolzaneto
GENOVA – Buona partecipazione al primo Open Day organizzato oggi a Pra’ dal Comune di Genova per far conoscere e utilizzare le 6 nuove velostazioni, i parcheggi al coperto e al sicuro per biciclette, installati di recente sul territorio comunale in aggiunta ai Bike Parking già esistenti.
L’iniziativa, avviata in collaborazione con Municipio VII Ponente, Genova Parcheggi (la società che gestisce il servizio) e Fiab Genova – i cui volontari hanno supportato il personale di Genova Parcheggi nel fornire informazioni e iscriversi al servizio –, ha visto ciclisti urbani e sportivi della zona di Ponente attivare e ritirare la propria Bicicard, versando una semplice cauzione di 5 euro.
La Bicicard consente di utilizzare tutte le velostazioni e i Bike Parking diffusi in città. Si tratta di strutture al chiuso illuminate e videosorvegliate dove i ciclisti hanno la possibilità di lasciare, fino a un massimo di 15 giorni, il proprio mezzo a due ruote: un’opportunità in più per chi vuole muoversi in maniera attiva e sostenibile.
Al via all’iniziativa presso la velostazione di Pra’. situata in via Pra’ all’altezza di piazza Sciesa lato stazione FS, erano presenti l’assessore alla Mobilità integrata, Trasporti e Ambiente del Comune di Genova, Matteo Campora, il presidente del Municipio VII Ponente Guido Barbazza e l’assessore municipale a Sport, Ambiente e Turismo Paola Pesce Maineri.
«È iniziato oggi da Pra’ un percorso di informazione e di sensibilizzazione che vuole venire incontro alle esigenze dei genovesi che si muovono in bicicletta, aiutandoli a scoprire il servizio dei cicloposteggi al coperto e ad attivare la Bicicard in prossimità della propria abitazione o del proprio ufficio – dichiara l’assessore comunale alla Mobilità integrata, Trasporti e Ambiente Matteo Campora – Sono tante le persone che non si spostano in bici per paura di furti o perché non sanno dove lasciare in sicurezza il proprio mezzo. Le velostazioni e i Bike Parking hanno la funzione di incoraggiare i cittadini a intraprendere una scelta di mobilità più virtuosa, che fa bene alla salute psicofisica del singolo ciclista, all’ambiente e alla salute di tutti. Ringrazio tutti coloro che hanno supportato l’organizzazione di questo primo Open Day e quelli che verranno, a partire ovviamente da Genova Parcheggi, dai volontari di Fiab Genova e dal Municipio VI Medio Ponente, senza dimenticare il Municipio VII Ponente che ha fortemente voluto questa iniziativa e che abbiamo scelto per iniziare questo bellissimo progetto, a cui invito i genovesi a partecipare in occasione dei prossimi appuntamenti».
«La velostazione di Pra’ è l’inizio del percorso per dotare di tali infrastrutture le tre stazioni ferroviarie del nostro territorio – spiega il presidente del Municipio VII Ponente Guido Barbazza – nell’ottica di una mobilità sostenibile anche attraverso la connessione ciclopedonale litoranea da Multedo a Vesima».
L’Open Day di oggi proseguirà nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.00, presso la velostazione di Cornigliano, situata in via Bertolotti a pochi passi dalla stazione ferroviaria.
I prossimi appuntamenti si svolgeranno:
– lunedì 25 marzo, nella fascia oraria 13.00-15.00, presso la velostazione in zona Darsena (via Gramsci, altezza piazza dello Statuto), in collaborazione con l’Università di Genova
– lunedì 8 aprile, dalle ore 13.00 alle ore 15.00 presso il Bike Parking di Sampierdarena (via Dondero, c/o stazione FS) e, dalle 17.00 alle 19.00, alla velostazione di Bolzaneto (via Giovanni Battista Custo, c/o stazione FS)
Durante questi appuntamenti, è possibile ritirare e attivare comodamente la propria Bicicard vicino a casa o al proprio posto di lavoro, senza doversi recare presso la sede di Genova Parcheggi in viale Brigate Partigiane 1. Un modo per avvicinare l’utenza all’utilizzo di un servizio prezioso per il singolo ciclista, spesso alla ricerca di un luogo dove lasciare in sicurezza il proprio mezzo nelle ore diurne e notturne, ma anche per la comunità, grazie al minor inquinamento prodotto da chi sceglie questa modalità ecologica di spostamento.
La Bicicard dà accesso gratuito a tutte le velostazioni e Bike Parking presenti sul territorio comunale: Brignole (stazione FS), piazza Dante, Pra’ (stazione FS), Cornigliano, Bolzaneto, Darsena, Sampierdarena, piazza De Ferrari e largo della Zecca, per un totale di oltre 300 posti bici a disposizione degli utenti.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi