- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Celle, ritorna Acciugalonga: il programma completo

CELLE (SV) – Venerdì 8 e sabato 9 giugno Celle Ligure festeggia l’arrivo dell’estate con la sesta edizione di Acciugalonga, evento enogastronomico itinerante dedicato alla vera star del mar ligure, preparata in modi originali o secondo la tradizione da ristoranti, bar, gastronomie e stabilimenti balneari di Celle. Il Consorzio Promotur, con il patrocinio di Comune di Celle Ligure, Provincia di Savona, Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria invita a due grandi serate di festa dove l’eccellenza enogastronomica si unisce alla buona musica e allo shopping di qualità.
A partire dalle ore 18 e fino alle 22.30 saranno aperti i punti ristoro: 28 locali coinvolti distribuiti lungo tutto il centro e sul lungomare, per consentire a chi parteciperà di muoversi attraverso un percorso enogastronomico ricco ed insolito, nato per rendere omaggio alla regina dei nostri mari. Alla prima postazione in via Ciambrini la Pescheria Friggitoria Franca Stelin (frittatine di acciuga, acciughe fritte, acciughe ripiene, vini Bullezzumme e Maniman della Cantina Andrea Bruzzone), poi si continua in via Boagno, punti 2 e 3, con La Bistronomia di Emiliano (acciughe ripiene della Catte, acciughe ripiene al basilico, salsiccia con acciughe e basilico, pigato, vermentino bio Sommariva e birra artigianale Altavia) e con il Bar Focacceria I Giascia, in trasferta dai Piani (praline di patate con acciuga, birre Hacker Pschorr Gold e Paulaner Weissbier). Alla postazione 4 e 5 di via Boagno troviamo il Ristorante ‘A Lanterna (acciughe panate alle erbe, panissa fritta, bruschetta pomodori, acciughe salate e burrata, lumassina e mezu mezu dell’Azienda Agricola Sancio) e il Ristorante 27 Food and Drinks (cono di acciughe fritte e birra del Birrificio Oltrepo). Sull’altro lato di via Boagno avremo i punti 6/7/8 con il Bar ‘A Battigia (polpettine di acciughe, bianchetta della Cantina Andrea Bruzzone, pigato dell’Azienda Agricola Turco), Ricky e Mary pasta fresca (acciughe fritte, panissa fritta, sangria, pigato Terrae) e il Bar 27 (pangiuga, il pane arabo con panissa e acciuga sott’olio di Sciacca, vermentino Lunae, delle Cantine Bosoni).
A levante del centro storico, la postazione 9 è dell’Hosteria La Pesca (acciugaburger con maionese alla bottarga o all’acciuga, vermentino Lunae, delle Cantine Bosoni), mentre in piazza Sisto IV troveremo la Focacceria della piazza, al punto 10 (fiori di zucchina ripieni di acciuga, pizzata, focaccia con acciughe e pomodorini), i Bagni Vittoria al punto 11 (acciughe fritte con panatura di pomodori secchi ed olive nere, vermentino e pigato dell’Azienda Agricola San Dalmazio), il Bar Milano al punto 12 (acciughe fritte e vermentino Le Creuze, Riviera Ligure di Ponente) e, solo per il venerdì, il Ristorante Torre, in trasferta, al punto 13 (acciughe ripiene di formaggetta di Stella e pasta di nocciole Piemonte, vino bianco Tabaka, Ka Manciné). Proseguendo sul lungomare Colombo alle postazioni 14, 15, 16, 17 ci saranno i Bagni Stella del Sud (biglianciua, cono di panissa fritta e pigato dell’Azienda Agricola Sancio), i Bagni Italia (acciughe ripiene fritte, acciughe marinate al “Cardinale”, piccanti e non, fish & chips di acciughe, pigato Viticultori Ingauni) i Bagni Luciani (vaschetta di acciughe impanate e totani con patatine fritte e gotto di vino o birra), Bagni Ellida (millefoglie mare e monti, acciughe infarinate, acciughe panate, vino e birra alla spina).
alla foce del rio Ghiare sarà posizionato, al punto 18, il Ristopub La Ghironda (panini con frittata di acciughe e pesto, birra lager Foster, brune d’abbazia Ciney, doppio malto Slalom Strong), mentre scendendo in piazza del Popolo troveremo alle postazioni 19 e 20 il Roxy Bar (venerdì tris di bruschette alle acciughe, marinate con spezie e limone, al verde, alla paprika dolce e curcuma, e spaghetti alla chitarra con acciughe, capperi, pomodorini, sabato tortino alla ligure di acciughe e patate, parmigiana di melanzane in salsa di acciughe e basilico) ed il Bar Focacceria Tutt’Intorno (pizzata, vermentino e pigato dell’Azienda Agricola La Ginestraia). Proseguendo sulla piazza, si incontreranno le postazioni 21/22/23, occupate dal Ristorante Meta (acciughe in carpione, panissa arrostita al cipollotto, salsa di noci, vino Muretti della Cantina Cinque Terre), dal Bar Gelateria Profumo di Viola (panino con salsa di acciughe e salsiccia, patatine fritte, vino Cinque Terre della Cantina Cinque Terre, birra del Birrificio Henquet, gelato artigianale alle acciughe con focaccia) e dal Ristorante Il Bagatto (penne alla siciliana, cartoccio di acciughe ripiene e pigato della Cascina Feipu dei Massaretti).
Si conclude nella zona di ponente del centro storico con il Ristorante Mille Volte alla postazione 24 (acciughe in scabecio, pizzalonga alle acciughe, vermentino Riviera Ligure di Ponente Colledora), il Ristorante San Bastian, postazione 25 (acciughe impanate, panissa fritta, u me vin e all’interno menù a tutta acciuga) e il Public, postazione 26 (Aurelio, il trapizzino romano farcito con spuma di prescinseua, stracchino, basilico ed acciughe fritte e birra artigianale). Sul lungomare Colombo, ai punti 27 e 28 i Bagni Ligure (paccheri al forno con mozzarella ed acciughe, torta di verdure ed acciughe, rotolini di acciughe al forno e lumassina) e i Bagni Lina (acciughe impanate fritte, pigato). E per concludere l’esperienza alimentare da visitare la mostra (con degustazione, naturalmente!) di peperoncini piccantissimi, a cura di Il Giardino Fiorito di Celle Ligure e della Floricoltura Pironi di Vertemate (CO), in collaborazione con Piccantissima
Acciugalonga sarà anche musica e shopping di qualità, grazie ai negozi che rimarranno aperti per offrire ai visitatori proposte, occasioni, offerte e idee regalo. Ad arricchire il percorso gastronomico un delizioso mercatino di artigianato tutto dedicato al mare: dall’oggettistica per la casa realizzata recuperando i legni di mare alle stoffe a tema marino, dai sassi di mare dipinti ai quadri a tema e poi acciughe di ceramica, candele a forma di pesce, conchiglie, tantissimo blu e molto molto altro: un mondo di creatività che conquisterà tutti!!! Per tutte e due le serate, il Gruppo Fiat 500 Senza Sprescia di Savona, sarà presente con una ventina di coloratissime 500, che faranno ballare tutti i partecipanti. Sul molo centrale giochi gonfiabili e tappeti elastici per la felicità dei più piccoli e poi tanta musica lungo vie e piazze.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi