- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
CARNEVALE IN CITTÀ, MIGLIAIA DI PERSONE IN PIAZZA PER LA DUE GIORNI DI FESTA

La pentolaccia in piazza Matteotti, il “Carnevale nella via Aurea” e le maschere tradizionali genovesi hanno animato il centro città trasmettendo gioia e cultura a grandi e piccoli
GENOVA – Il centro della città palcoscenico, per tutto il week end, di una grande festa aperta alle famiglie, all’insegna del divertimento e della riscoperta delle antiche maschere carnevalesche genovesi e, tema di quest’anno, dei giochi della tradizione cittadina.
Grande successo per la Festa di Carnevale organizzata nel fine settimana dal Comune di Genova. Due giorni dedicati a grandi e piccoli, con un’ampia rassegna di attività per bambini e non solo che hanno colorato piazza Matteotti, via Garibaldi e i suoi palazzi storici, piazza Fontane Marose e Salita di San Francesco.
A dare il via alle danze sabato pomeriggio è stata piazza Matteotti con musica, animazione, giochi, baby-dance e la classica “pentolaccia” aperta come da tradizione dai bambini (premiati con la distribuzione di 200 kg tra caramelle e dolciumi), prima della “Serata carnevalesca in musica” a Palazzo Tursi.
Un gustoso antipasto della giornata di oggi che ha visto protagonista via Garibaldi con il “Carnevale nella via Aurea”, colorato dalle maschere tradizionali genovesi che hanno coinvolto grandi e piccoli in una sfilata di spettacoli itineranti di giocoleria e arti di strada.
Spazio anche a tantissimi altri eventi, dalle danze popolari ai costumi tradizionali fino ai giochi di una volta, da tavola e di prestigio, che hanno animato alcuni palazzi storici dell’antica via Aurea come Palazzo Tursi, Palazzo Rosso e Palazzo Carrega Cataldi.
«Il Carnevale è una componente molto importante della cultura genovese che, ancora più dell’anno scorso, abbiamo voluto valorizzare agli occhi delle famiglie e in particolare dei bambini, con un’attenzione speciale alle maschere e ai giochi di una volta – spiega l’assessore comunale alle tradizioni Paola Bordilli – È stato davvero emozionante vedere in piazza, per due giorni, così tanti bambini, genitori e nonni, che hanno potuto “imparare giocando” i costumi e le peculiarità del Carnevale genovese, partendo dalle maschere come A Marcheisa, Capitan Spaventa e Pacciugo fino ai giochi quali pampano e ciclotappo. Valorizzare le tradizioni genovesi è un modo per unire le generazioni e scoprire, o riscoprire, l’essenza della genovesità: un obiettivo a cui continueremo a lavorare in occasione delle prossime festività, con il supporto dei Gruppi Storici e delle associazioni culturali che ci hanno aiutato a rendere questo Carnevale indimenticabile e che ringrazio insieme a tutti coloro che ci hanno aiutato a far felici le famiglie genovesi, compresi ovviamente i volontari, gli uffici e le aziende partecipate del Comune di Genova».
«È stato un fine settimana stupendo, ricco di eventi, musica, intrattenimento, spettacoli per grandi e piccini – dichiara il consigliere delegato ai Grandi eventi Federica Cavalleri – Dalla tradizionale pentolaccia in piazza Matteotti al tango e al valzer, dalla sfilata nell’antica via Aurea ai giochi della tradizione in via Garibaldi, piazza Fontane Marose e in alcuni dei più bei Palazzi storici di Genova, passando per lo spettacolo “Tutti in una fiaba” di Laura Carusino prima della pentolaccia, il nostro Carnevale ha portato in piazza migliaia di persone, confermando ancora una volta l’importanza degli eventi come driver di aggregazione e di arricchimento per la città, economico ma soprattutto culturale, grazie alla valorizzazione dei nostri costumi e di alcuni dei luoghi più scenografici e affascinanti di Genova».
Ancora una volta, molto importante il contributo offerto dalle numerose associazioni culturali e Gruppi Storici che, con i loro spettacoli, hanno animato oggi pomeriggio anche piazza Fontane Marose e Salita di San Francesco, regalando una giornata di gioia e spensieratezza alle famiglie genovesi che, inoltre, hanno potuto conoscere e provare alcuni dei più noti giochi della tradizione cittadina.
Domenica, al Carnevale della via Aurea, hanno partecipato: Gruppo Storico Sextum; Giocaluccoli; Gruppo Storico Voltri; Le Gratie d’Amore; I Gatteschi; Mauro Pagan; Gruppo Folcloristico Città di Genova; Lanterna Magica; Steampunk Italia; Gruppo Storico Sestrese; Amixi de Boggiasco; Egofueke; D&E Animation; Genova Gioca.
Le immagini più belle del Carnevale genovese:
[huge_it_portfolio id=”411″]
Sabato la “pentolaccia”, preceduta dallo spettacolo “Tutti in una fiaba” dell’attrice e conduttrice de “L’Albero Azzurro” Laura Carosino, si è svolta in collaborazione e con il supporto della Associazione nazionale Vigili del Fuoco (le caramelle e i dolciumi sono stati offerti da Conad). Infine, la “Serata carnevalesca in musica” a Palazzo Tursi è stata animata dall’orchestra del Circolo mandolinistico Il Risveglio.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi