CARLO FELICE E OPERA GIOCOSA: “L’ACCORDO PERFETTO”

Di il 21 Maggio 2015

Il Teatro dell’Opera Giocosa punta il dito contro la Regione e sigla con il Teatro genovese un patto per sopravvivere alla crisi

Di Chiara Gaddi

Nasce in un forte clima d’incertezza economica l’accordo di collaborazione triennale tra il Teatro Carlo Felice e il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona. Instabilità finanziaria, latitanza delle istituzioni, risorse insufficienti: non è lo scenario di un film apocalittico, ma la realtà sempre più diffusa nella quale riversano molte società teatrali del territorio ligure, non ultimo il Teatro della Gioventù, che ha annunciato nei giorni scorsi una probabile chiusura. «Non mi vergogno di dire che senza questo accordo, che ci permette di mettere in scena il numero di spettacoli previsti dal nuovo decreto ministeriale, saremmo stati probabilmente costretti a scomparire dal panorama della Liguria – Tuona il presidente Tito Gallacci – L’ente che maggiormente, ove ciò avvenisse, ne sarebbe la causa è la Regione, che ha infierito in ogni modo, riducendo in maniera significativa le cifre previste dai finanziamenti.»

L’accordo, firmato nei giorni scorsi e previsto per il triennio 2015/1017, comporterà la messa a disposizione in maniera privilegiata ed economicamente favorevole del cast del Carlo Felice, nonché la concessione degli allestimenti e l’apertura di entrambi alla realizzazione di spettacoli lirici in coproduzione. Lo spirito, basato sul gioco forza, sarà quello di promuovere l’opera lirica su tutto il territorio regionale per un prodotto finale made in Italy di tutto rispetto.

«Anche per noi questo accordo è un’opportunità importante – Commenta Maurizio Roi, sovrintendente del Carlo Felice – Savona è il palcoscenico estivo della Liguria con un richiamo che va oltre i confini regionali. Il Carlo Felice, nonostante le presenze in crescita, è un teatro ambizioso che può ospitare numeri più importanti. Per riempire il teatro non basta il pubblico genovese, c’è bisogno di un respiro più ampio.»

panoramicaLa prima tappa di questo percorso comune sarà La Traviata che andrà in scena sul piazzale del Maschio all’interno della Fortezza del Priamàr sabato 4 e martedì 7 luglio. Il melodramma di Giuseppe Verdi verrà realizzato con l’allestimento a cura del Teatro dell’Opera Giocosa e potrà contare sull’esibizione dell’Orchestra e del Coro del Carlo Felice, confermata per la stagione estiva dei prossimi tre anni. A seguire altre due opere di grande richiamo, la Lucia di Lammermoor , nel 2016, e la Vedova Allegra di Franz Lehàr, nel 2017. Istituzioni permettendo.

I biglietti per la Stagione Lirica Estiva saranno acquistabili dall’11 giugno al 31 luglio presso la biglietteria del teatro Chiabrera di Savona (Piazza Diaz, 2) dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Info 366 6726682 – 019 8485974 oppure www.operagiocosa.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento