- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Cala il sipario sul Teatro Rigon di Sestri Ponente

Dopo sei anni di spettacoli l’Ente Ecclesiastico Cenacolo Domenicano non ha rinnovato la concessione alla Compagnia Italiana di Prosa per la prosecuzione dell’attività teatrale
GENOVA – Il piccolo Teatro Ermelinda Rigon è il luogo dove per sei anni la Compagnia Italiana di Prosa ha portato emozioni, poesia e voci nel Ponente genovese. E che si trova, adesso, a dover lasciare.
La proprietà dell’edificio aveva permesso alla Compagnia di utilizzare il Teatro (che occupava il primo piano) con un comodato gratuito in cambio dei lavori di ristrutturazione interamente a loro carico. Il contratto prevedeva un comodato gratuito di anni sei più sei rinnovati tacitamente. Ma allo scadere dei primi sei anni «l’Ente Ecclesiastico Cenacolo Domenicano, proprietario dell’immobile, ha deciso di porre fine al contratto, ciò in conseguenza di un cambio di destinazione d’uso dell’intero palazzo, nel quale una società privata aprirà una struttura sanitaria per anziani» spiega la direttrice delle attività di produzione Elena Siri.
Il Teatro fu fatto costruire nel 1924 da Ermelinda Rigon, insegnante e fondatrice della Congregazione delle Suore insegnanti. Sei anni fa il locale era vuoto, utilizzato come magazzino di sgombero, senza servizi igienici e inagibile. Era tornato “vivo” grazie agli interventi della Compagnia. Questo “piccolo gioiello”, infatti, conserva ancora le strutture originarie come l’antico palcoscenico e le balconate in ferro battuto.
«Il nostro progetto di far rivivere il Teatro come scuola di recitazione e sala di incontri culturali – prosegue la direttrice spiegando il progetto – nasceva in continuità con la missione originaria del Teatro Rigon (nato con finalità didattiche ed educative per i giovani; il Teatro era annesso all’Istituto Magistrale S. Tomaso D’Aquino, che ha formato tre generazioni di maestre a Genova)». La direttrice della Compagnia ripercorre le tappe degli ultimi anni «in questi 6 anni la nostra Associazione ne ha fatto un centro di formazione teatrale e un luogo di eventi culturali, tra mostre, presentazioni di libri, incontri, conferenze che ha visto la partecipazione attiva di centinaia di cittadini genovesi».
LA COMPAGNIA
La Compagnia Italiana di Prosa è stata fondata nel 1994 per iniziativa di Saverio Soldani ed è un’unità di produzione teatrale che raccoglie intorno a sé un gruppo di attori ed operatori dello spettacolo di esperienza. «Il lavoro della Compagnia Italiana di prosa ha affrontato nel suo percorso in particolar modo il repertorio drammaturgico contemporaneo; la sua ricerca si è orientata sul Teatro del Novecento, di quella poetica così “complessa” e così “contraddittoria” che caratterizza i testi degli scrittori del secolo appena trascorso» conclude la Elena Siri.
La Compagnia Italiana di Prosa, ovviamente, non si arrende ed è in cerca di una nuova sede dove realizzare le proprie attività.
IL TEATRO E LE ATTIVITÀ
[huge_it_portfolio id=”314″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi