- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Bridge The Gap? Sì, a Villa Croce
Bridge The Gap? è un forum organizzato dal Center for Contemporary Art (CCA) di Kitakyushu in Giappone. L’appuntamento è al Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, venerdì dalle 10 alle 16. Il suo scopo è unire artisti, scienziati, designer e intellettuali per creare un ambiente di scambio tra discipline e mantenere, al contempo, il rispetto per i metodi e valori che ciascuna disciplina contribuisce alla discussione generale. Il primo BTG? è nato nel 2001 a Kitakyushu, il secondo forum è stato a Milano, e, successivamente, a Chiang Mai, Shanghai, Venezia, New York, Granada, Ahungalla, Città del Messico, Istanbul e Singapore. Il numero di partecipanti e la tipologia della sede del forum cambiano di volta in volta.
La pausa caffè è parte centrale del forum in modo da facilitare gli scambi tra i partecipanti. È in tal modo che BTG? mette in discussione la necessità del saloni virtuali di oggi per proporre un discorso basato sul contatto diretto e reciproco fra gli esperti delle diverse discipline. BTG? propone un approccio non-lineare e privo di gerarchie nella produzione della conoscenza con lo scopo di esplorare quanto va al di là dei tradizionali confini fra le diverse discipline. Le conferenze tradizionali accentuano ordine e stabilità. BTG? è invece una conferenza sperimentale nella quale le menti più acute e stimolanti del momento si relazionano e colloquiano, trovando legami e opportunità di scambio fra le diverse esperienze e campi disciplinari che ciascuno porta con se.
Stefano Boeri è un Architetto di Milano. Ha fondato “multiplicity,” una rete internazionale di ricerca dedicata alle trasformazioni urbane contemporanee. È stato Direttore delle riviste Domus e Abitare, e dal 2011 al 2013 è stato Assessore alla Cultura del Comune di Milano. Le opere di Didier Faustino sono radicate nella fisicità del qui e ora, dove il corpo assume un ruolo centrale. Faustino ci invita ad agire liberamente e costruire il nostro ambiente partendo dalla presenza del nostro corpo nel mondo. La sua posizione, ci spinge a riflettere sui limiti tra il privato e il pubblico e tra il personale e il collettivo. Joan Jonas è stata una delle prime artiste a integrare performance, video e arti visive. Continua a sviluppare il suo lavoro attraverso molteplici mezzi espressivi, esplorando il suo continuo interesse verso la narrativa come forma, spesso ispirandosi ad altre culture, unendo aspetti di teatralità e linguaggio rituale. Kazuo Okanoya è Professore di Neuroscienze alla Graduate School of Arts and Sciences dell’Università di Tokyo, e Direttore di Ricerca dell’ ERATO Okanoya Emotional Information Project. Attraverso lo studio delle proprietà psicobiologiche nelle informazioni emotive animali, la ricerca di Okanoya si muove verso la comprensione dei meccanismi del cervello umano e del linguaggio. David Peace è uno scrittore di romanzi ambientati nel XX secolo, dall’Inghilterra degli anni 70’ e 80’ al Giappone del dopo-guerra sotto l’Occupazione Statunitense. Peace sviluppa le sue narrative basandosi su eventi storici di guerra, politica e criminalità, per costruire un’immagine delle società nelle loro estreme espressioni. Pelin Tan è una Sociologa la cui ricerca si sviluppa attraverso progetti di Arte e Architettura in ambienti di conflitto urbano, agendo tra politiche territoriali, gift economy e stato del lavoro. È Professoressa Associata nella Facoltà di Architettura della Mardin Artuklu University in Turchia e ha co-curato la mostra, Adhocracy, ad Atene. Rirkrit Tiravanija esplora nuovi paradigmi estetici d’interattività. Ha costruito uno studio di registrazione dentro a un museo, ricreato un appartamento interattivo in una galleria d’arte e creato opportunità per svolgere attività quotidiane all’interno di spazi espositivi. Lam Keong Yeoh è un consulente economico privato e Vicepresidente della Economic Society di Singapore. Ha lavorato alla GSI, dove è stato Director of Economics and Strategy oltre a Chief Economist. Ha coordinato analisi macro-economiche globali e strategie d’investimento ed è impegnato in ricerche di politiche sociali e pubbliche e affronta i temi della globalizzazione.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Liquid Sky”, dal 17 al 23 maggio
GENOVA – Dal 17 al 23 maggio 2025 il Galata...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi