- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
BOTTEGHE STORICHE: SEDICI ATTIVITÀ IN LIZZA PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ

Tra i locali che hanno ottenuto (o stanno per ottenere) il prezioso riconoscimento ci sono: Panarello, la gelateria Chicco, il ristorante “La Ruota” e l’osteria Maria. Non solo negozi: nell’albo è figurato anche lo studio di arte e architettura Albertella di via Orsini
di Alessia Spinola
GENOVA – A Genova tradizione vuol dire anche cucina. Panarello, la gelateria Chicco, il ristorante La Ruota e l’osteria Maria: sono quattro dei sedici locali cittadini che stanno per ottenere (o hanno già ottenuto) il riconoscimento di botteghe storiche, dei veri e propri punti di riferimento della gastronomia locale.
A presentare la domanda per essere iscritte all’albo delle botteghe storiche e dei locali di tradizione del Comune di Genova sono state altre sei attività, che sono ancora in attesa della decisione della commissione, mentre altre sei sono già state accettate. Si tratta di: gioielleria Cavo in via San Lorenzo, “Steri gli artigiani delle chiavi” in via Sottoripa, “Pedemonte materiale elettrico” in via del Campo, “Ostaja San Vincenzo” nell’omonima via, “Bernardini Legno” in via Tripoli e lo “Studio d’Arte e architettura Albertella” in via Orsini. Alle sedici attività si aggiungono anche: HB Cafè in via Balbi, l’ottico Isolani in corso Buenos Aires, la drogheria Campanella in via della Libertà e la corsetteria Bottino in via Colombo.
Simbolicamente si può aggiungere alla lista anche l’antica polleria Parodi di Pegli, in via Pallavicini, che, dopo l’apertura nel 1906, ha chiuso nella primavera 2022. Dopo due anni, il nuovo proprietario Alessandro Zanetti ha deciso di rialzare la saracinesca della sua macelleria per una seconda volta, spiegando come per lui quel locale sia come un museo che non sopportava di vedere chiuso. Zanetti racconta anche di come il quartiere abbia accolto con grande entusiasmo la notizia e che i vecchi proprietari gli stanno insegnando i segreti del mestiere.
Non solo negozi: nell’albo è infatti figurato anche lo studio di arte e architettura Albertella di via Orsini. I fratelli Davide e Luca Albertella spiegano che il locale è stato fondato dal loro bisnonno nel 1905 e che ancora oggi continuano ad usare l’attrezzatura originale, storica, e che il procedimento dei restauri è rimasto immutato.
Ad unire coloro che gestiscono le botteghe storiche è sicuramente un sentimento di orgoglio nel mantenere viva la tradizione, il più delle volte tramandata dai famigliari di generazione in generazione, che, con anni di esperienza alle spalle, crea un’offerta davvero unica, che nessuna intelligenza artificiale potrà mai sostituire.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi