- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
BOTTEGHE STORICHE: SEDICI ATTIVITÀ IN LIZZA PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ
Tra i locali che hanno ottenuto (o stanno per ottenere) il prezioso riconoscimento ci sono: Panarello, la gelateria Chicco, il ristorante “La Ruota” e l’osteria Maria. Non solo negozi: nell’albo è figurato anche lo studio di arte e architettura Albertella di via Orsini
di Alessia Spinola
GENOVA – A Genova tradizione vuol dire anche cucina. Panarello, la gelateria Chicco, il ristorante La Ruota e l’osteria Maria: sono quattro dei sedici locali cittadini che stanno per ottenere (o hanno già ottenuto) il riconoscimento di botteghe storiche, dei veri e propri punti di riferimento della gastronomia locale.
A presentare la domanda per essere iscritte all’albo delle botteghe storiche e dei locali di tradizione del Comune di Genova sono state altre sei attività, che sono ancora in attesa della decisione della commissione, mentre altre sei sono già state accettate. Si tratta di: gioielleria Cavo in via San Lorenzo, “Steri gli artigiani delle chiavi” in via Sottoripa, “Pedemonte materiale elettrico” in via del Campo, “Ostaja San Vincenzo” nell’omonima via, “Bernardini Legno” in via Tripoli e lo “Studio d’Arte e architettura Albertella” in via Orsini. Alle sedici attività si aggiungono anche: HB Cafè in via Balbi, l’ottico Isolani in corso Buenos Aires, la drogheria Campanella in via della Libertà e la corsetteria Bottino in via Colombo.
Simbolicamente si può aggiungere alla lista anche l’antica polleria Parodi di Pegli, in via Pallavicini, che, dopo l’apertura nel 1906, ha chiuso nella primavera 2022. Dopo due anni, il nuovo proprietario Alessandro Zanetti ha deciso di rialzare la saracinesca della sua macelleria per una seconda volta, spiegando come per lui quel locale sia come un museo che non sopportava di vedere chiuso. Zanetti racconta anche di come il quartiere abbia accolto con grande entusiasmo la notizia e che i vecchi proprietari gli stanno insegnando i segreti del mestiere.
Non solo negozi: nell’albo è infatti figurato anche lo studio di arte e architettura Albertella di via Orsini. I fratelli Davide e Luca Albertella spiegano che il locale è stato fondato dal loro bisnonno nel 1905 e che ancora oggi continuano ad usare l’attrezzatura originale, storica, e che il procedimento dei restauri è rimasto immutato.
Ad unire coloro che gestiscono le botteghe storiche è sicuramente un sentimento di orgoglio nel mantenere viva la tradizione, il più delle volte tramandata dai famigliari di generazione in generazione, che, con anni di esperienza alle spalle, crea un’offerta davvero unica, che nessuna intelligenza artificiale potrà mai sostituire.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi