- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
BOSCADRÀ, L’APPENNINO IN FESTA TRA ARTE E CULTURA CONTADINA
Ad Albera Ligure un festival con dimostrazioni, laboratori e la musica degli Ex-Otago
Di Chiara Bozzo
La Val Borbera con la sua forma allungata arriva a lambire i territori di ben quattro province: Alessandria, Genova, Piacenza e Pavia. Il suo aspetto è severo, selvatico contraddistinto da canyon scoscesi e fiumi gelati. Proprio qui, precisamente a Albera Ligure (località Le Cantine di Figino), da due anni va in scena Boscadrà un festival che vuole coniugare il lavoro della terra con varie e diverse forme d’arte tra laboratori, discussioni, teatro e musica. L’idea è di due ragazzi genovesi, Martina Panarese e Maurizio Carucci, cantante degli Ex-Otago, gruppo indie-pop genovese, che hanno deciso di trasferirsi, di ristrutturare una piccola borgata in pietra in questa valle, ormai disabitata da tempo e di avviare il progetto di un’azienda agricola che ha preso il nome di Cascina Barbàn. E proprio negli spazi di Cascina Barbàn si svolge Boscadrà, quest’anno in programma sabato 20 e domenica 21 giugno. Li abbiamo intervistati per saperne qualcosa in più.
Che cos’è Boscadrà?
Boscadrà è un piccolo festival nato qui sull’Appennino che vuole far incontrare e anche combaciare l’arte e l’agricoltura. Ogni anno segue un tema o un filone diverso, nelle due edizioni passate abbiamo dato spazio ad entrambe, con vari incontri, dimostrazioni, concerti e rappresentazioni teatrali.
Su quale tema si concentrerà questa terza edizione?
Quest’anno il tema centrale sarà la possibilità del ricorso alla trazione animale in agricoltura, non si tratta di un ritorno cieco al passato: il trattore lo si usa, lo usiamo anche noi, ma vogliamo chiederci e discutere di quanto possano essere ancora utili gli animali in agricoltura. Da un anno noi usiamo un asino per alcuni lavori nei campi e ci sembrava un tema interessante. Sabato 20 dalle 9 alle 18 si potrà seguire una dimostrazione di trazione animale con preparazione del letto di semina con un asino a cura di Marco Spinello e Jacopo Tosco con l’utilizzo della Kassine. Mentre domenica mattina faremo un trekking nelle vicinanze della cascina accompagnati dagli asini.
E per quanto riguarda la parte dell’arte?
Sabato sera dalle 20 suoneranno i Luke &The Lion una band folk-country che si è fatta conoscere a Genova per aver suonato per strada nei vicoli della città e poi la grande chiusura di Burrasca, il tour acustico degli Ex-Otago che ha toccato tante località italiane. In più ci sarà anche una novità assoluta un laboratorio che abbiamo chiamato “Laborateatro di Asinitudine”, nome un po’ strano per definire una tre giorni di incontri che si svolgerà prima di Boscadrà e vedrà la figura dell’asino come pretesto per indagare su di sé attraverso la danza, il teatro e i cinque sensi a cura di Giorgio De Gasperi e del Movimento Zoe.
Questo festival rientra in un progetto più ampio che è quello di Cascina Barbàn, ce lo potete spiegare?
Cascina Barbàn è una piccola azienda agricola tutta dedicata all’agricoltura sostenibile. Inoltre vuole essere anche un progetto, un laboratorio in cui far crescere diverse esperienze. Da quattro anni coltiviamo i nostri orti coltivando diverse cose tra cui la fagiolana bianca di Figino, legume tipico di questi posti. In più abbiamo portato avanti un discorso sul recupero dei vigneti, anche di qualità autoctone come il Timorasso.
L’ingresso al festival è a offerta libera, ci sarà la possibilità di cenare il sabato e pranzare la domenica. Per il laborateatro e la dimostrazione di trazione animale è necessario iscriversi entro il 15 giugno scrivendo rispettivamente a info@epiteatro.eu e info@cascinabarban.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al cinema Ariston dal 12 al 14 maggio “Cuore selvaggio” apre la rassegna “The Big Dreamer – Il cinema di David Lynch”
GENOVA – Con “Cuore selvaggio” al cinema Ariston da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio,...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Al Museo del Risorgimento inaugura la mostra sul risorgimento a Casa Mazzini
GENOVA – Fino al 30 settembre rimarrà allestita a Casa...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
CFLC organizza un Career Day per chi cerca lavoro in hotel, stabilimenti balneari, bar e ristoranti. Ecco quando
GENOVA – CFLC, ente accreditato in Liguria per la formazione e...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
RIFF 2025, BAGNO DI FOLLA AL RIFF PER LA REUNION DI ROMANZO CRIMINALE
Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce e Alessandro Roia protagonisti...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
A Slow Fish speciali appuntamenti per contribuire alla conservazione degli squali
GENOVA – I progetti LIFE Elife e LIFE European Sharks partecipano a Slow...
- Pubblicato a Maggio 8, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi