- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
BOOM DEL 12 PER CENTO NEL 2024 PER I MUSEI DI GENOVA. L’ANNO D’ORO DELLA CULTURA
I Musei genovesi hanno registrato un incremento all’anno precedente con 534.026 biglietti contro i 476.983 del 2023. Brilla il Galata con 91.406 biglietti staccati. In calo le visite alla Lanterna
GENOVA – Il 2024 si è rivelato un anno d’oro per l’offerta culturale di Genova, dimostrando quanto siano efficaci le politiche culturali portate avanti dal Comune e quanto siano premianti le scelte di innovazione e promozione. I Musei genovesi hanno registrato un incremento a doppia cifra nel 2024 rispetto all’anno immediatamente precedente: più 12 per cento pari a 534.026 biglietti contro i 476.983 del 2023.
Un trend in assoluta crescita, grazie ad un’offerta sempre più diversificata e trasversale, con molteplici eventi ed aperture tematiche in cui brilla il Galata con 91.406 biglietti staccati. Altra crescita decisamente positiva quella del Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana (Mei) che segna un +23,93 per cento rispetto al 2023 con 12.873 visitatori rispetto ai 10.387 dell’anno antecedente.
«Un grande successo che testimonia anche la rivitalizzazione della città nei poli in cui si è innovato con decisione o in cui l’offerta culturale ha saputo stimolare la comunità e i turisti con offerte sempre più coinvolgenti e aperte al mondo- dice il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi– Un risultato così marcato sulla fruizione culturale della città indica che la svolta intrapresa in questi ultimi anni si è consolidata grazie alla grandissima qualità delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee che vengono proposte con progetti innovativi e veicolate con una solida rete con le diverse realtà museali civiche. Continuiamo a investire con decisione sul settore, basti pensare alla riapertura delle Raccolte Frugoni di Nervi e del Museo Luxoro o alla realizzazione del MuCe – Museo Certosa di Genova -Territorio, Storie, Culture -in Val Polcevera che dimostrano l’impegno tangibile dell’amministrazione alla promozione e alla valorizzazione della cultura nei quartieri e non solo nel cuore della nostra città. È stato inoltre riaperto il Museo di Sant’Agostino al pubblico, dopo anni di chiusura con un primo allestimento nella chiesa e apertura dei depositi, cui seguiranno i lavori di totale restauro con quasi 11 milioni di euro per restituirlo completamente a genovesi e turisti. Anche il Sole 24 Ore indica l’exploit di Genova nelle classifiche in termini di tasso di cultura, indicandola al quarto posto a livello nazionale con un upgrade di ben 9 posizioni in un anno».
«La scelta di una strategia culturale che individua un tema ogni anno – commenta l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso – ha consentito di focalizzare le energie, creando una rete sistemica di collaborazione con le realtà del territorio. Questo lavoro di squadra ha consentito il progresso complessivo della cultura a Genova, nelle diverse sfaccettature. Oltre ai dati dei musei ricordiamo i dati crescenti delle biblioteche, aiutati dal titolo di Capitale del Libro, ma anche il grande lavoro sui teatri nei diversi quartieri e nel centro cittadino, i quali hanno portato a risultati che mostrano quanto il potenziale di Genova sia traducibile in realtà, con numeri utili non soltanto per la diffusione e promozione culturale, ma anche per l’indotto e la creazione di nuova impresa in campo culturale. Il nostro programma prevede investimenti crescenti in questo campo, che porteranno ad importanti riallestimenti di musei per offrire un prodotto sempre più accattivante e adatto alle esigenze di un pubblico, in particolare con attenzione alle giovani leve ed ai loro bisogni e linguaggi. Puntiamo molto su questo comparto anche per l’offerta turistica cittadina, continuando ad aumentare le proposte culturali per attrarre sempre più visitatori anche dall’estero. Oltre ai Rolli Days, che ormai rappresentano un prodotto consolidato e molto apprezzato, vogliamo proporre un accesso a 360° alla cultura della nostra città, consci del grande potenziale di cui dispone».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi